• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

respingimenti

Commissaria per i diritti umani: proteggere tutte persone che fuggono dalla guerra in Ucraina

7 Aprile 2022

"Tutti gli Stati membri dovrebbero rafforzare gli sforzi per coordinarsi - sia a livello nazionale che europeo - e aumentare il sostegno in risposta ai bisogni umanitari e alla tutela dei diritti umani delle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina. Una pianificazione a medio e lungo termine è urgentemente necessaria per garantire la sostenibilità dell'assistenza umanitaria, [...]

Respingimenti sulla rotta balcanica: l’inchiesta che smaschera la polizia croata e l’Ue

8 Ottobre 2021

Un team di giornalisti internazionali ha documentato a inizio ottobre le brutalità dei corpi speciali nei confronti delle persone in transito, migranti e richiedenti asilo, al confine tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina. “Il silenzio intollerabile dell’Europa in questi anni continua. Non è sufficiente preoccuparsi” denuncia Maddalena Avon del Centro studi per la pace di Zagabri [...]

Respingimenti e richiesta d’asilo. Importante sentenza del Tribunale civile di Roma. Grande la soddisfazione di Amnesty International Italia e ASGI

3 Dicembre 2019

A seguito di un respingimento collettivo operato dalla Marina militare italiana nel 2009 ai danni di un gruppo di cittadini eritrei, poi ricondotto nelle carceri libiche, il Tribunale di Roma per la prima volta ha accertato il diritto dei ricorrenti a fare ingresso in Italia per formalizzare la propria domanda di asilo, oltre a riconoscere a ciascuno di loro un [...]

La lenta agonia dei migranti dimenticati in mezzo al mare

5 Dicembre 2018

Dopo la conclusione della triste e massacrante vicenda del peschereccio 'Nuestra Madre Loreto', bloccato per 10 giorni in mare, dopo aver salvato 12 persone che tentavano di raggiungere la costa europea dalla Libia a bordo di un gommone, e infine approdato a Malta, evitando l’ennesima tragedia in mare, è giunta poche ore fa la notizia di un nuovo naufragio. Sono almeno 15 i mi [...]

L’Europa è responsabile dell’aumento delle vittime nel Mediterraneo centrale

13 Agosto 2018

Secondo Amnesty International, l’improvviso aumento del numero delle persone affogate o riportate indietro in squallidi centri di detenzione in Libia è la diretta conseguenza delle politiche europee volte alla chiusura della rotta del Mediterraneo centrale. Nel briefing pubblicato l'8 agosto, “Fra il diavolo e il mare profondo. L’Europa abbandona rifugiati e migranti nel mar Med [...]

Migranti, dirottare le Ong nei porti di bandiera farebbe solo danni

18 Giugno 2018

Componente del Collegio del Dottorato in "Diritti umani: evoluzione, tutela, limiti" presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Palermo, e tra i fondatori dell’Associazione Diritti e Frontiere, il prof. Fulvio Vassallo Paleologo, in una interessante intervista a Lettera 43, spiega in maniera semplice e chiara, ma corretta sul piano giuridico, le prob [...]

“Contratto” di Governo: un mix di dejà vu, incoerenze e intenti discriminatori

23 Maggio 2018

“Immigrazione: rimpatri e stop al business” è il titolo del capitolo del “Contratto di governo” sottoscritto dai leader di Lega e Movimento 5 Stelle che sintetizza perfettamente le posizioni presentate in campagna elettorale dalle due forze politiche: “via gli irregolari”, la Lega, “Stop ai taxi del mare”, M5S. Le tre pagine del capitolo, così come alcuni accenni al pre-requisit [...]

La verità va gridata dai tetti: lettera aperta ai Parlamentari italiani ed europei

24 Novembre 2017

Pubblichiamo qui di seguito una lettera aperta rivolta ai parlamentari italiani ed europei, sottoscritta da numerose associazioni e singoli attivisti italiani ed europei, che chiede a gran voce una presa di coscienza immediata ed un'assunzione di responsabilità dinnanzi a quanto sta accadendo, ancora una volta, tanto nel Mediterraneo quanto in Libia. Il tutto, nella convinzione [...]

L’Europa che respinge: crisi dei rifugiati o crisi dei valori?

25 Ottobre 2016

L'Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza, in collaborazione con il Centro Astalli, organizza il 28 ottobre 2016, dalle ore 9.30-12.30, presso la Sala Conferenze - Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi, 53, il convegno "L’Europa che respinge: crisi dei rifugiati o crisi dei valori?". PROGRAMMA Ore 9:30 Saluti di benvenuto Ore 9.40-10.30 “L’Unione europea e [...]

Migranti economici e richiedenti asilo: una divisione che discrimina

12 Settembre 2016

Fulvio Vassallo Paleologo, Presidente di ADIF (Associazione diritti e frontiere), analizza la tanto reiterata distinzione fra migranti cosiddetti "economici" e "richiedenti asilo", indotta spesso strumentalmente con informazioni fuorvianti, che è servita soltanto a marchiare come “irregolari” decine di migliaia di persone, rispetto alle quali adesso il nostro Paese, cosi come l’ [...]

E’ illegittimo qualsiasi hotspot per identificare i migranti in mare

19 Maggio 2016

Pubblichiamo qui di seguito l'importante comunicato stampa dell'ASGI a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell'Interno Alfano circa la possibile creazione di nuovi hotspot "galleggianti". ASGI afferma che i diritti non potranno mai essere effettivamente garantiti in modo adeguato in alto mare, e, pertanto, chiede al Ministero dell’Interno e al Governo italiano l [...]

Hotspot di Taranto: mancano le garanzie per l’effettivo accesso al diritto d’asilo

22 Marzo 2016

Soltanto qualche giorno fa è stato aperto il nuovo hotspot a Taranto, all'interno del porto della città, in un'area di circa 10.000 mq, composto prevalentemente da tensostrutture e fabbricati mobili, la cui capienza massima è di 300 persone. Gli uomini e le donne sarebbero sistemati in tensostrutture adiacenti l’una all’altra, alle cui spalle hanno 5 tende più piccole volte ad a [...]

Hotspot: luoghi di illegalità

7 Marzo 2016

Il Tavolo Nazionale Asilo, coordinamento di dodici organizzazioni nazionali della società civile (Acli, Arci, Asgi, Caritas italiana, Casa dei diritti sociali, Centro Astalli, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Comunità di S. Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Medici per i Diritti Umani, Medici Senza Frontiere, Senza Confine) ha presentato un documento in c [...]

Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot. Le registrazioni dell’incontro

6 Novembre 2015

Salvatore Fachile e Loredana Leo, avvocati Asgi, Francesco Rita, psicologo di Medici Senza Frontiere, e Claudia Paladini di Laboratorio 53 hanno discusso insieme sulla natura giuridica poco chiara degli hotspot (noi ne avevamo parlato qui), riportando quanto sta accadendo a Lampedusa e Pozzallo: ovvero, la produzione di centinaia di respingimenti “differiti”. Sono devastanti gli [...]

Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot

28 Ottobre 2015

Gli attuali hotspot, voluti dall'Unione Europea per garantire il diritto all'asilo, si stanno rivelando una nuova forma di gestione delle migrazioni, che unisce meccanismi vecchi e nuovi. Di fatto, quello che sta accadendo a Lampedusa e Pozzallo, con la produzione di centinaia di respingimenti "differiti", sta producendo effetti devastanti, minacciando lo stesso diritto di [...]

ASGI al Ministero dell’Interno : la natura giuridica degli hotspots va chiarita

23 Ottobre 2015

L'ultimo Consiglio europeo tenutosi a Bruxelles sulla “questione migratoria” ha confermato una strategia politica di totale chiusura alle persone, in un quadro di esternalizzazione dei confini, blocco dei flussi di persone, respingimenti e “difesa” delle frontiere. E' all'interno di questo panorama che è stata ribadita la creazione degli hotspots, strutture in cui identificare e [...]

Sosteniamo la protesta dei cittadini siriani a piazza Syntagma

5 Dicembre 2014

In sciopero della fame davanti al Parlamento greco: è l'estrema protesta che da giorni trecento cittadini siriani, in gran parte famiglie con bambini piccoli, portano avanti per rivendicare il diritto di essere accolti in condizioni dignitose, e di poter lasciare la Grecia per raggiungere altri paesi europei. La Grecia non è un paese sicuro per i richiedenti asilo, date le d [...]

Respingimenti: Italia condannata per la seconda volta. L’appello delle associazioni.

12 Novembre 2014

La Corte Europea per i diritti dell’uomo (Cedu) ha nuovamente condannato l'Italia per aver messo in atto respingimenti collettivi. Già il 23 febbraio 2012, con la cosiddetta “sentenza Hirsi”, la Corte di Strasburgo condannava l'Italia per aver respinto in Libia circa duecento persone, violando l’articolo 3 della Convenzione sui diritti umani -trattamenti degradanti e tortura-, l [...]

Passpartù on air: ‘Rimpatri illegali. Le procedure disumane di Italia e Spagna’

31 Ottobre 2014

Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione radiofonica di Amisnet. Rimpatri illegali: le procedure disumane di Italia e Spagna È il 2009 quando l’avvocato Alessandra Ballerini presenta un ricorso alla Corte Europea di Strasburgo contro i respingimenti illegittimi dei migranti arrivati nei porti italiani dell’Adriatico e provenienti dalla Grecia. Dopo cinque anni, [...]

Grecia, la Guardia Costiera respinge una barca provocando la morte di alcune persone? Unhcr chiede spiegazioni

23 Gennaio 2014

“L’Unhcr invita le autorità a investigare sulle circostanze nelle quali si è prodotto l’incidente, e su come è stato possibile perdere delle vite umane su una barca che veniva trainata”: ad affermarlo è Laurens Jolles, rappresentante regionale dell’Unhcr per il Sud Europa. La richiesta arriva in riferimento a quanto successo martedì scorso, 21 gennaio, al largo dell'isola greca [...]

Migranti: le possibili politiche alternative

3 Giugno 2013

di Cinzia Gubbini “Oltre che essere costi disumani, sono costi che andrebbero ascritti a tutti gli effetti ai costi della politica: sono vere e proprie spese elettorali”. Battuta ad effetto, ma non troppo lontana dalla realtà dei fatti, quella del responsabile dell'immigrazione dell'Arci, Filippo Miraglia, che è stato tra gli ospiti della tavola rotonda durante la prese [...]

Cercasi antidoto contro l’ignoranza

22 Agosto 2012

Il 23 febbraio 2012, la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell’uomo si pronunciava con una sentenza definitiva sui cosiddetti “respingimenti” verso la Libia, espulsioni collettive, che hanno esposto i migranti al rischio di maltrattamenti e torture, in aperta violazione dei diritti umani. Al quel tempo, regista di tali “respingimenti” al Viminale, era il leghista Rob [...]

Italia-Libia: la politica non cambia rotta

19 Giugno 2012

In occasione del 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, fiumi di parole sui diritti dei rifugiati attraversano il dibattito pubblico: decine le iniziative organizzate da associazioni ed enti locali in tutta Italia, diversi gli articoli pubblicati già nei giorni scorsi su varie testate on line. Nessuno certo negherà pubblicamente l’esigenza di garantire il diritto di asilo e [...]

SOS Europe

19 Giugno 2012

Amnesty International ha presentato il 13 giugno 2012, il rapporto “SOS Europe” sull’impatto dei controlli in materia d’immigrazione sui diritti umani ed ha lanciato un appello che chiede ai governi e alle istituzioni Ue di “cessare di porre a rischio la vita dei migranti alle frontiere europee” sollecitando le istituzioni europee a svolgere fino in fondo il loro ruolo di contro [...]

Un’Italia irresponsabile: ancora una pagina buia

30 Marzo 2012

All’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa è stato presentato ieri il rapporto della Commissione per l'Emigrazione, Rifugiati e Sfollati a cura della senatrice olandese Tineke Strik, dal titolo “Vite perdute nel Mediterraneo: chi è responsabile?”, come conclusione di un’indagine condotta negli ultimi mesi e che riguarda una delle tante tragedie consumatesi nel Mediterrane [...]

Mare Chiuso

15 Marzo 2012

Verrà presentato in anteprima giovedì 15 marzo al Cinema Farnese, piazza Campo de' Fiori, 56, alle ore 20.30 e 22.30 il documentario Mare Chiuso di Stefano Liberti e Andrea Segre (prod. ZaLab 2012, con il sostegno di Open Society Foundation). Il documentario raccoglie per la prima volta le testimonianze dei migranti vittime dei respingimenti in alto mare, conseguenza degli a [...]

La Corte Europea dei diritti umani condanna l’Italia

24 Febbraio 2012

Da Strasburgo arriva una sentenza storica: il nostro paese è stato condannato all'unanimità per i cosiddetti “respingimenti” verso la Libia per aver violato l'articolo 3 della Convenzione sui diritti umani (trattamenti degradanti e la tortura), l’articolo 4 del Protocollo 4 (interdizione di espulsioni collettive di cittadini stranieri) e l’articolo 13. Secondo la Corte, i migran [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}