• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

rapporto di ricerca

Islamofobia in Italia nel 2015

4 Aprile 2016

L’islamofobia in Italia è un fenomeno significativo che ha attirato attenzione crescente nell’attuale clima di insicurezza e minaccia che caratterizza la società italiana. E' disponibile on line, nel sito della Fondazione SETA (Institut for political, economic and social research), il Report su: “L’Islamofobia in Italia nel 2015”, frutto del lavoro di ricerca e di numerose [...]

La Campagna LasciateCIEntrare chiede un incontro al Ministro dell’Interno

30 Marzo 2016

Pubblichiamo qui dei seguito il comunicato stampa della campagna LasciateCIEntrare, con il quale si chiede con urgenza la possibilità di consegnare una copia del rapporto, presentato da poco, ad Angelino Alfano, Ministro dell'Interno, e contestualmente discutere sulla necessità impellente da parte della società civile di poter avere accesso ai CAS, CIE ed [...]

La buona accoglienza

25 Gennaio 2016

E' stato presentato, il 20 gennaio 2016, presso il Ministero dell'Interno lo studio della Fondazione Leone Moressa, con il sostegno di Open Society Foundation, sui sistemi europei di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: "La buona accoglienza. Analisi comparativa dei sistemi di accoglienza per richiedenti asilo in Europa". Nel dibattito italiano sui temi legati [...]

Ricerca sulle decisioni del Tribunale di Bologna in materia di protezione internazionale

25 Gennaio 2016

E' stata appena pubblicata un'interessante ricerca condotta dall’Associazione Asilo in Europa, sulle decisioni assunte dal Tribunale di Bologna circa i ricorsi presentati contro le decisioni della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale. Tale rapporto, frutto dell’analisi di 233 fascicoli del Tribunale di Bologna, rappresenta un [...]

Fuggire o morire

30 Luglio 2015

Si chiama "Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l'Europa" il nuovo rapporto di Medu (Medici per i diritti umani), basato sulle storie e le testimonianze di centinaia di migranti forzati, provenienti sia dall'Africa occidentale sia dal Corno d'Africa. Un dossier che prova a fornire elementi di comprensione di un fenomeno così complesso, al di là di semplificazioni [...]

Giornata Internazionale dei Lavoratori Domestici

5 Giugno 2015

In occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori Domestici, l'associazione Soleterre vi invita alle seguenti iniziative che si terranno a Roma il 15 e 16 giugno, realizzate nell'ambito del progetto di ricerca-azione "Lavoro domestico e di cura: pratiche e benchmarking per l'integrazione e la conciliazione della vita familiare e lavorativa" Lunedì 15 giugno 2015, ore [...]

La denuncia di Amnesty: il governo viola i diritti dei rom

12 Settembre 2012

Rispetto degli obblighi internazionali e degli impegni istituzionali, urgente modifica delle leggi, delle politiche e delle prassi discriminatorie che emarginano le comunità rom in Italia, risarcimento per le vittime delle violazioni dei diritti verificatesi a seguito dell’”emergenza nomadi”, avvio da parte della Commissione europea di una procedura d’infrazione ai sensi della [...]

Hate on the Streets

20 Luglio 2012

In Grecia i rifugiati ed i migranti hanno timore di uscire dalle proprie abitazioni a causa della crescente ondata di violenza xenofoba che sta investendo il Paese. E' la denuncia lanciata dall'organizzazione umanitaria Human Rights Watch nel rapporto “Hate on the Streets: Xenophobic Violence in Greece,”, che mette sotto accusa la polizia e la magistratura, colpevoli di ''non [...]

I migranti visti dai cittadini

12 Luglio 2012

L'Istat ha presentato l’11 luglio 2012 un’indagine, svolta per conto del Dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio, sulla percezione dei cittadini stranieri nella società italiana, dalla quale emerge la conferma della visione ambivalente e contraddittoria del fenomeno migratorio in Italia. Infatti, se, da un lato, il 59,5% dei cittadini italiani si dice [...]

SOS Europe

19 Giugno 2012

Amnesty International ha presentato il 13 giugno 2012, il rapporto “SOS Europe” sull’impatto dei controlli in materia d’immigrazione sui diritti umani ed ha lanciato un appello che chiede ai governi e alle istituzioni Ue di “cessare di porre a rischio la vita dei migranti alle frontiere europee” sollecitando le istituzioni europee a svolgere fino in fondo il loro ruolo di [...]

Le sbarre più alte

23 Maggio 2012

Rapporto di Medici per i Diritti Umani sul centro d’identificazione ed espulsione di Ponte Galeria a Roma Questo rapporto è il risultato della visita effettuata al CIE di Ponte Galeria da un’équipe di Medici per i Diritti Umani (MEDU) il 22 febbraio 2012 e di successivi colloqui e interviste con il direttore e il responsabile sanitario dell’ente gestore, con alcuni migranti [...]

Musulmani in Europa discriminati per la loro professione di fede

26 Aprile 2012

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di Amnesty International che annuncia l'uscita di un nuovo rapporto che analizza l'impatto delle discriminazioni operate ai danni dei cittadini di religione musulmana in Belgio, Francia, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera.   "I musulmani sono ritenuti responsabili di ciò che accade in Medio Oriente e Africa del Nord. La [...]

Io sono io lavoro

19 Ottobre 2011

Da oggi sappiamo qualcosa di più sulle condizioni lavorative delle persone gay, lesbiche, bisessuali e trans e sulle discriminazioni che subiscono: “Io sono io lavoro”, un rapporto di ricerca presentato la settimana scorsa da Arcigay, traccia un quadro complessivo dei fenomeni di discriminazione di gay, lesbiche, bisessuali e trans. Attraverso l’analisi di 2.229 questionari [...]

Linea 40. Un rapporto sulla scolarizzazione dei bambini rom

18 Ottobre 2011

Un'azione legale contro il Comune di Roma per lesione del diritto allo studio e all'istruzione nei confronti dei minori rom presenti nel campo di via di Salone è stata promossa dall’Antenna Territoriale Anti-Discriminazione, che ha deciso di affiancare alcune famiglie rom, alla luce dell’indagine presentata il 14 ottobre, a Roma, dall’Associazione 21 Luglio. “Un precedente [...]

Rapporto APCE

12 Ottobre 2011

La sottocommissione dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, a seguito della visita informativa condotta da cinque membri a Lampedusa nei giorni 23 e 24 maggio 2011 su invito della delegazione italiana presso l’APCE, denuncia in un rapporto che i centri di accoglienza non sono adatti al trattenimento di migranti “irregolari”, in particolare di cittadini tunisini, i [...]

L’Associazione 21 luglio e l’ERRC curano un rapporto per le Nazioni Unite

12 Ottobre 2011

L'Associazione 21 luglio e l’ERRC (European Roma Rights Centre) hanno curato un rapporto per il Comitato dei diritti dell'infanzia delle Nazioni Unite. Nel rapporto le due organizzazioni denunciano l’impatto delle cattive condizioni alloggiative e degli sgomberi forzati sullo stato di salute e sulla garanzia del diritto all’istruzione dei bambini rom. Il rapporto denuncia la [...]

I migranti guadagnano di meno

11 Settembre 2011

C’è un divario tra i redditi delle famiglie italiane e quelle straniere: lo evidenziano i risultati di un’indagine diffusi recentemente dalla fondazione Leone Moressa. Il reddito medio delle famiglie straniere è più basso di quelle italiane: è pari a 17mila e quattrocento euro, quasi la metà di quello delle famiglie italiane (33mila euro). Il 38% delle famiglie di immigrati è [...]

Migranti e scuola

11 Settembre 2011

Una ricerca della Fondazione Leone Moressa ha analizzato la presenza degli studenti stranieri nelle scuole italiane prendendo l’avvio dall’indagine OCSE PISA realizzata nel 2009. 673.800 gli studenti figli di immigrati presenti nel 2010 tra i banchi degli istituti italiani. Sono il 7,5% del totale degli iscritti e segnano una crescita del 7% nell’ultimo anno e dell’81% dal [...]

Living together. Combining diversity and freedom in 21st-century Europe

18 Luglio 2011

Presentato per la prima volta lo scorso 11 maggio ad Istanbul da Javier Solana, il rapporto “Vivere insieme”, sull’integrazione dei migranti e il rispetto dei diritti delle minoranze nei paesi dell’Unione Europea, redatto da eminenti personalità del Consiglio Europeo, prima di approdare a Roma, ha fatto tappa a Berlino, Londra e Strasburgo. Ad illustrare il documento sono il [...]

In cerca di salvezza. La sofferenza nascosta.

18 Luglio 2011

Documento di Medici Senza Frontiere Le testimonianze dei migranti sbarcati in Italia. MSF chiede alle autorità italiane di migliorare nettamente le condizioni per i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti che fuggono dalla Libia e dagli altri Paesi del Nord Africa. I migranti arrivati a Lampedusa hanno dei bisogni che vanno oltre l’assistenza medica e la [...]

HRW, L’intolleranza quotidiana, 2011

21 Marzo 2011

Human Rights Watch pubblica nella giornata mondiale contro il razzismo un rapporto sul razzismo in Italia in cui denuncia lo scarso impegno del governo italiano nella prevenzione e nella lotta delle violenze razziste e xenofobe. In particolare l’organizzazione umanitaria si sofferma sulla non completa applicazione della Legge Mancino del 1993 da parte dei pubblici ministeri e [...]

IRES Piemonte, Ricerca/azione Contro le discriminazioni, 2011

17 Febbraio 2011

L’IRES Piemonte ha reso pubblica la sintesi di un rapporto di ricerca commissionato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte al fine di raccogliere informazioni utili allo sviluppo di un piano di azione regionale di prevenzione, contrasto e assistenza alle vittime di discriminazioni fondate su genere, [...]

Medici senza frontiere, Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia, 2010

10 Gennaio 2011

Dopo il rapporto realizzato nel 2004 “CPTA: anatomia di un fallimento”, Medici senza frontiere ha svolto nel 2010 una seconda indagine sulle condizioni socio-sanitarie, lo stato delle strutture, le modalità di gestione, gli standard dei servizi erogati e il rispetto dei diritti nei centri di detenzione degli immigrati senza permesso di soggiorno (CIE) e nei centri di [...]

Ethnic discrimination in the Italian rental housing market

2 Agosto 2010

Uno studio del Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche dell’Università di Modena e Reggio fotografa il fenomeno della diffusione delle discriminazioni nel mercato degli affitti in Italia sulla base dell’appartenenza "etnica" o nazionale. La ricerca, dal titolo Ethnic discrimination in the Italian rental housing market, mostra che il razzismo colpisce soprattutto gli uomini [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×