• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

migranti

Francia-Regno Unito: un altro muro della vergogna in un’Europa sempre più militarizzata

14 Dicembre 2016

Un altro muro si staglia all'interno di un'Europa sempre più divisa. E' stato infatti ultimato il “Great Wall”, il grande muro costruito a Calais, sollecitato dal Regno Unito con l'obiettivo di impedire ai migranti di passare dalla città francese alla Gran Bretagna. La costruzione del muro si inserisce in quello che il governo inglese ha definito, nell'annuncio diffuso lo [...]

No hotspot, né qui né altrove – Confronto con stampa e attivisti

30 Novembre 2016

"Abbiamo letto con inquietudine il rapporto di Amnesty International "Hotspot Italia" (noi ne abbiamo parlato qui). I racconti delle violenze, delle violazioni del diritto d’asilo, i trattenimenti illegittimi, i respingimenti e le espulsioni arbitrarie confermano quanto sosteniamo: l’hotspot è un luogo al di fuori della legge, incompatibile con la dignità delle persone che vi [...]

Anime migranti all’UniBas

28 Novembre 2016

L’Associazione culturale-studentesca Unidea (associazione del polo umanistico dell’Università degli Studi della Basilicata), vincitrice del bando per l’utilizzo dei fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali stanziato dall’Università della Basilicata, organizzerà un progetto sul tema dell'immigrazione dal titolo “Anime Migranti” nei giorni 29 e 30 novembre e [...]

Indovina chi viene a cena?

22 Novembre 2016

Un indirizzo, un menu a sorpresa, tanta convivialità, la curiosità di scoprire chi risponderà al citofono e quali storie avrà da raccontare ai suoi ospiti. Sono questi gli ingredienti di "Indovina chi viene a cena?", un'iniziativa promossa ad Alessandria dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, a cui APS Cambalache ha aderito anche quest'anno. Come funziona? Chi desidera [...]

Sguardi migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione

21 Novembre 2016

Sguardi Altrove Film Festival e Milano Film Network (MFN), in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti e Associazione Amici di Giana e il patrocinio dell’Associazione 100autori, invitano - martedì 29 novembre 2016 ore 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) - a “Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione”, una serata di [...]

Una questione di umanità

18 Novembre 2016

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a seguito dell'ennesimo sgombero dell'accampamento che tentava di dare accoglienza ai migranti transitanti di Roma. E' da tempo che seguiamo la vicenda del Baobab (ne abbiamo parlato, in particolare, qui e qui), e come Lunaria, cosi come tutte le altre realtà firmatarie di questo comunicato, non possiamo esimerci dall’esprimere la [...]

Forse per un cellulare rubato: spranghe e pistola

16 Novembre 2016

Intorno alle 19 di ieri, 15 novembre, i Carabinieri della Stazione di Vairano Scalo, nel casertano, sono intervenuti per una segnalazione presso un appartamento che ospita alcuni migranti (dalle notizie di stampa non è chiaro se si tratti di richiedenti asilo o di rifugiati) in viale Europa. Quattro giovani hanno fatto irruzione nella struttura armati di spranghe, danneggiando [...]

La buona accoglienza, anticorpo contro il razzismo

14 Novembre 2016

"È inevitabile che l’arrivo e la presenza dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati divida e squarci il nostro paese e l’Europa in universi contrapposti? È proprio necessario che le strategie e le scelte politiche e istituzionali debbano lasciarsi attraversare e condizionare dalle pulsioni xenofobe?" Così Grazia Naletto, presidente di Lunaria, riflettendo sui gravi [...]

Basta confini e sfruttamento: sabato 12 manifestazione nazionale

10 Novembre 2016

Il ministero dell'interno ha accettato di incontrare una delegazione delle realtà che sabato 12 novembre manifesteranno a Roma, in una mobilitazione nazionale incentrata su tre richieste urgenti: un permesso di soggiorno per i lavoratori occupati nell'industria agricola, un contratto di lavoro regolare, un alloggio dignitoso. Tre punti cardine su cui incentrare una protesta che [...]

Baobab: di sgombero in sgombero, i migranti ostaggio dell’accoglienza che non c’è

3 Novembre 2016

Malta, mattoni e pannelli: e il parcheggio coperto del piazzale est della stazione Tiburtina in pochi minuti viene murato. Risposta più chiara – tanto simbolicamente quanto concretamente – non poteva arrivare alle persone che da due settimane dormono nello spazio, completamente abbandonato, di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Sono soprattutto eritrei e sudanesi, la [...]

Migranti: a Roma piove sul bagnato, ancora una volta

13 Ottobre 2016

“We are not dangerous… we are in danger!”: così recitava lo striscione sorretto da alcuni migranti martedì scorso al Campidoglio. È un messaggio chiaro, a dar conto del fatto che l’accoglienza per i migranti a Roma non funziona. Per sollecitare una risoluzione istituzionale, nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone, una sessantina tra migranti, attivisti e [...]

Lampedusa: delegazione di giornalisti entra nell’hotspot

5 Ottobre 2016

Una generale condizione di degrado, sovraffollamento, promiscuità: questo quanto osservato dai giornalisti che finalmente sono riusciti a entrare nell'hotspot di Lampedusa, attivo come tale dal settembre 2015. Un ingresso avvenuto il 3 ottobre, in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell'accoglienza, istituita il 16 marzo scorso in memoria della strage in cui, [...]

Campi per «cittadini migranti stagionali»

29 Settembre 2016

Il 26 agosto 2016 Enrica Rigo e Nick Dines hanno visitato, insieme alle studentesse e dagli studenti della Clinica del diritto dell’immigrazione e della cittadinanza dell’Università di Roma TRE e dell’associazione Diritti di Frontiera (Di.Fro), una delle strutture allestite in Basilicata dalla Croce Rossa, con i fondi stanziati dalla Regione, destinate ad alloggiare i [...]

Tutela dei diritti dei migranti

19 Settembre 2016

Il tema «immigrazione» è da alcuni anni molto dibattuto sia a livello nazionale sia a livello europeo, ed è portatore di un elevato potenziale di conflittualità, che emerge in particolare sia riguardo al profilo dell’inserimento del «migrante» in un contesto socio-culturale nuovo e quindi sconosciuto, sia riguardo alla reazione dei singoli e delle comunità di accoglienza. [...]

La spirale delle grida

19 Settembre 2016

Dal 16 al 18 settembre, a Modena, Carpi e Sassuolo, si è svolto il Festivalfilosofia 2016 che, in 40 luoghi diversi delle tre città, ha messo a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli. La sedicesima edizione del festival ha visto l'avvicendarsi di lezioni magistrali, mostre, [...]

Ci mancava il muro di Calais …

14 Settembre 2016

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Annamaria Rivera, comparso su il manifesto del 13 settembre 2016, e lievemente modificato per il blog di Micromega. L'autrice analizza tutta la "fortificazione" europea e la proliferazione dei "muri". Come scrive l’antropologo Michel Agier, se la frontiera permette ancora relazioni e scambi, «il muro rende i migranti “indesiderabili” e [...]

Esodi: rotte migratorie e memoria, da Medu una mappa essenziale

14 Settembre 2016

“Questa mappa non rappresenta solo la memoria dei migranti, ma la nostra. Viviamo in un periodo storico drammatico. Stiamo assistendo a un genocidio: e questa ne è la memoria”. Sono le parole durissime con cui Marie Aude Tavoso, la presidentessa di Medici per i Diritti Umani, chiude la presentazione di Esodi, tenutasi ieri a Roma. Un progetto importante, sviluppato [...]

No Borders

12 Settembre 2016

“No Borders” è il primo documentario italiano in realtà virtuale, diretto da Haider Rashid, nel quale Elio Germano, narratore ed intervistatore, esplora la crisi dei migranti in Italia. Attraverso l’esperienza dei volontari e degli spazi autogestiti dedicati all’accoglienza, il film si muove tra il Centro Baobab di Roma – dove molti migranti che transitano per la capitale si [...]

Vite bloccate, vite negate. Racconti dal viaggio in Grecia

12 Settembre 2016

Interessante e appassionato è il report redatto da Davide Carnemolla e Marta Peradotto, per il progetto Melting Pot Europa, che racconta storie di diritti violati e resistenze nella Grecia dell’era post-Idomeni. La rotta balcanica è stata una costellazione di confini e zone di transito, e nel tempo i primi hanno sempre più sostituito le seconde. Il report presenta una lucida [...]

Les sauteurs

6 Settembre 2016

Domenica 11 settembre, alle ore 18, il Naga presenta "Les sauteurs", una proiezione organizzata in collaborazione con il Milano Film Festival, presso il MUDEC - Museo delle Culture, a Milano. E' un documentario shock sui migranti che tentano di oltrepassare le barriere della frontiera spagnola nel nord del Marocco. Abou Bakar Sidibé, proveniente dal Mali, in Les Sauteurs è sia [...]

Sbarchi blindati e identificazioni: i diritti non sono al sicuro

1 Settembre 2016

Polizia Scientifica e ispettori di Frontex che si aggirano tra i gazebo della Croce Rossa, identificando le persone appena sbarcate. E' la denuncia della Rete Antirazzista Catanese, che segnala la moltiplicazione di quelli che definisce “sbarchi blindati”: operazioni di sbarco dei migranti soccorsi dalle navi delle ong coinvolte in operazioni di Search and Rescue, e dalle [...]

Bertolaso e gli sciacalli del web

26 Agosto 2016

Ci eravamo ripromessi di non alimentare nessuna delle polemiche sorte dopo il terremoto del Centro Italia. Ma la rapida diffusione virale che ha avuto quella che vede coinvolti i migranti e l’accoglienza, ci spinge a parlarne. Dopo lo sciacallaggio tra le macerie, è arrivato anche lo sciacallaggio mediatico. E se da una parte il terremoto ha spinto molti italiani a grandi gesti [...]

Nel 2016 già 3 mila le «croci» nel Mediterraneo

25 Luglio 2016

Tremila: è il numero di migranti morti nel Mar Mediterraneo, dall'inizio di quest'anno. Tremila persone, ossia più di 400 al mese, uccise dai pericolosi viaggi a cui sono costrette, di fronte alla chiusura delle frontiere e a politiche europee e internazionali più focalizzate sulla difesa dei confini che dei diritti umani. E' la terribile conta resa dall'Organizzazione [...]

Il mondo del cinema sostiene il Centro Baobab

14 Luglio 2016

Il 19 luglio, alle ore 19.00, in via Cupa (Stazione Tiburtina) a Roma, presso il Centro Baobab,  si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione dell'iniziativa promossa da Paolo Petrucci e Christian Carmosino a sostegno del centro stesso. Alle ore 21, seguirà la proiezione del film LAMERICA, alla presenza del regista Gianni Amelio. Il film, realizzato più di 20 anni fa, ma [...]

Il recupero di un relitto.. o della nostra umanità?

30 Giugno 2016

Cosa perdiamo se di fronte al recupero dei corpi, dei morti del Mediterraneo, la domanda diventa "Quanto ci costa"? Se lo chiede Pietro De Soldà a Tutta la città ne parla, trasmissione di Radio3, spiegando che “oggi è successo qualcosa di importante, su cui vale la pena riflettere”. Ieri, 29 giugno, è stato avviato il recupero del peschereccio Ivory, che il 18 aprile 2015 [...]

Da Ventimiglia a Porto Pozzo: “siamo in trappola”

27 Giugno 2016

Sono stati trasferiti in Sardegna. Spostati come pacchi, da una parte all'altra, senza preavviso, senza un'indicazione: né sul loro presente, né sul loro futuro. Sono le persone che da Ventimiglia sono state portate in Sardegna. Alcuni di loro hanno messo in atto una protesta: ce l'ha raccontata brevemente Anna Pizzo. Da Ventimiglia a Porto Pozzo: “siamo in trappola” di [...]

Il ghetto di Boreano sotto minaccia di sgombero

21 Giugno 2016

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa del sindacato USB a proposito della decisione presa dal Sindaco di Venosa (PZ) di sgomberare la zona del cosiddetto "ghetto" di Boreano. La notizia è stata data dal Comune attraverso un semplice volantino. Non è la prima volta che cerchiamo di diffondere notizie sulla difficile (e spesso ignorata) situazione di Boreano e dei [...]

Ancora una volta qui. Bari

21 Giugno 2016

Martedì 21 giugno, dalle ore 19, si terrà presso Villa Roth, un immobile pubblico riaperto dal Comune di Bari grazie ad un percorso rivendicativo e di lotta per un'accoglienza dignitosa, dove oggi vivono migranti e nativi insieme in autogestione, un'assemblea pubblica di preparazione in vista della manifestazione indetta per il 30 giugno. All'assemblea parteciperanno i migranti [...]

Respingere: così l’Europa celebra la giornata mondiale del rifugiato?

16 Giugno 2016

Lunedì prossimo, il 20 giugno, si celebrerà la Giornata internazionale del rifugiato. Indetta dalle Nazioni Unite per commemorare l'approvazione, nel 1951, della Convenzione di Ginevra (Convention Relating to the Status of Refugees), fu celebrata per la prima volta nel 2001. Chissà se per l'occasione assisteremo a commemorazioni ufficiali, discorsi di protagonisti politici e [...]

Alarm Phone denuncia: respingimenti illegali con la complicità di Frontex

16 Giugno 2016

L'Unione europea complice di respingimenti illegali? Sembrerebbe di sì. La denuncia arriva da WatchTheMed Alarm Phone, progetto nato nell'ottobre 2014 su iniziativa di un network di realtà e attivisti europei e nordafricani. Una linea telefonica auto-organizzata, un contatto utile per i migranti che affrontano i pericolosi viaggi in mare, nato da una parte per sostenere le [...]

Respiro

13 Giugno 2016

Dopo l’ampio consenso di pubblico e critica riscosso dallo spettacolo "Sabbia" lo scorso anno, a coronamento di un laboratorio che ha coinvolto alcuni dei rifugiati del C.A.R.A. Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Castelnuovo di Porto, il 28, 29 e 30 Giugno, alle ore 21, sarà in scena al Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52 – Roma) "Respiro", seconda parte [...]

Asilo precario

28 Aprile 2016

"Pur essendo strutture per definizione 'temporanee e straordinarie' i centri di accoglienza straordinaria (CAS) per richiedenti asilo sono ormai da alcuni anni l’elemento portante del sistema d’accoglienza in Italia. E’ questa certamente la prima e più evidente anomalia: un approccio concepito per essere temporaneo che assume valenza portante di un sistema". Una situazione [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×