• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Esodi: rotte migratorie e memoria, da Medu una mappa essenziale

14 Settembre 2016

medu_mappa“Questa mappa non rappresenta solo la memoria dei migranti, ma la nostra. Viviamo in un periodo storico drammatico. Stiamo assistendo a un genocidio: e questa ne è la memoria”. Sono le parole durissime con cui Marie Aude Tavoso, la presidentessa di Medici per i Diritti Umani, chiude la presentazione di Esodi, tenutasi ieri a Roma. Un progetto importante, sviluppato dall’associazione nel corso di due anni in Italia (Ventimiglia, Roma e Sicilia) e Egitto: una mappa interattiva – visualizzabile qui – che ripercorre le rotte migratorie delle persone che dall’Africa sub-sahariana si spostano per raggiungere l’Italia e l’Europa. Un lavoro in cui gli autori sono i migranti, protagonisti di questi viaggi sulla cui pericolosità non è davvero più possibile chiudere gli occhi: sono loro stessi a raccontarci esperienze vissute sulla propria pelle, traumi, lutti, violenze. Una mappa dal grandissimo valore didattico, perché tutti dobbiamo conoscere quello che sta avvenendo: e questo lavoro lo permette, in modo agile e immediato.

“La morte nel deserto è più brutta. Nel mare si muore in modo più rapido”. A parlare è Ibrahim, originario del Niger. Arrivato in Italia sette anni fa, ora lavora come mediatore con Medu. Anche lui ha attraversato il deserto, la Libia, il Mar Mediterraneo: luoghi che per troppe persone rappresentano l’inferno. “Follia, abisso: ecco cos’è la città di Sabha per le persone che ci transitano. Ecco cos’è la Libia per i migranti, trattati come animali, chiamati bestie dai trafficanti, da chi li rapisce, li violenta, li sfrutta, li uccide”. Lo racconta uno degli psichiatri impegnati nell’assistenza in Sicilia, sottolineando l’arretratezza con cui si scontrano i migranti che arrivano in Italia: “Le Commissioni territoriali preposte ad ascoltare, e giudicare, le storie dei richiedenti asilo, sono spesso contraddistinte da aridità e tecnicismi che non prendono in considerazione i traumi vissuti dalle persone. Chi lavora con i migranti troppo spesso non sa, o non vuole rendersi conto, del fatto che davanti a sé ci sono persone con un passato estremamente traumatico”.

Oltre il 90% dei migranti ascoltati da Medu ha raccontato di essere stato vittima di violenza intenzionale, tortura, trattamenti inumani. Nei centri di accoglienza in Sicilia – Mineo e Ragusa- l’82% dei richiedenti asilo seguiti dall’associazione presentava ancora segni fisici compatibili con le violenze riferite. A tutto questo si associano conseguenze psicologiche gravissime, che spesso vengono ignorate: “Il servizio sanitario nazionale risulta ancora impreparato su questo fronte, basti guardare la pressoché totale assenza dei mediatori nelle strutture”, sottolinea Albero Barbieri di Medu, il quale evidenzia la conseguente cronicizzazione del quadro clinico e la ricaduta di tutto ciò sul piano dell’inserimento del migrante nel tessuto sociale del paese di arrivo: “Si crea un circolo vizioso in cui la persona viene marginalizzata e, conseguentemente, sta sempre peggio. Non è esagerato affermare che nel nostro paese questo fenomeno sta provocando oggi una vera e propria epidemia nascosta che necessita di adeguate riposte sul piano sanitario, sociale e culturale”. La situazione descritta da Barbieri viene ben rappresentata da Tyernò, mediatore culturale proveniente dalla Guinea: “Quando vieni colpito da tutta questa violenza non sei più una persona normale, ti hanno tolto il valore umano: hai subìto troppe cose che hanno disturbato la tua coscienza”. Allora perché affrontare questo viaggio? E’ sempre Tyernò a rispondere, lui che ha provato sulla propria pelle tutto questo, dopo essere fuggito dal proprio paese perché la sua vita era in pericolo a causa dell’attività politica che svolgeva: “Nessuno vuole andare via, e compiere un percorso del genere, senza aver dietro di sé una situazione ancora più pericolosa”.

medu_testimonianze

Le circa cento testimonianze presenti nella mappa, raccolte sulla base delle voci dei mille migranti assistiti in quasi tre anni – dal 2014 al 2016- dagli operatori e dai volontari di Medu, lo spiegano bene, e danno voce ai protagonisti di una storia drammatica che ci vede gravemente coinvolti. Oltre alle testimonianze dirette e a tracciare le principali rotte migratorie, la mappa fornisce alcune informazioni: quanto può costare un viaggio, i motivi della fuga, i tempi di percorrenza, i numeri dei dinieghi della protezione internazionale…

E’ un lavoro prezioso di informazione, da diffondere per conoscere e, di conseguenza, agire.

Serena Chiodo

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asilo, interview, map, mappa, mediatori, medici per i diritti, medu, migranti, migrants, protezione, refugees, testimonianze

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}