• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

migranti

Giù la maschera Salvini! Presidio sotto la sede della ORS

26 Aprile 2019

La Legge Salvini sulla sicurezza, con il drastico ridimensionamento del sistema SPRAR - sistema basato sull’ accoglienza diffusa dei richiedenti asilo e dei rifugiati in collaborazione con Comuni e organizzazioni non profit - e con la scelta di potenziare i grandi centri di accoglienza straordinaria CAS, ha aperto le porte agli “sciacalli dell’accoglienza”, grandi [...]

I numeri delle “invasioni” parlano da soli: non ci sono mai state

17 Aprile 2019

“Un esodo biblico come non se ne sono mai visti. Se in Tunisia non succede nulla, se il Governo non ricomincia a governare, sarà difficile immaginare che questo finisca. Potrebbero arrivarne decine di migliaia". Era il 13 febbraio 2011. A pronunciare queste parole durante la trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, l’allora ministro degli Interni Roberto Maroni. [...]

Libia: l’UNHCR chiede con urgenza il rilascio e l’evacuazione dei rifugiati detenuti bloccati dal fuoco incrociato

16 Aprile 2019

Alla luce del drastico peggioramento delle condizioni di sicurezza nella capitale libica Tripoli, l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha chiesto con urgenza il rilascio immediato di rifugiati e migranti dai luoghi di detenzione. Molti di questi Centri si trovano in aree teatro di scontri continui. Qui di seguito il testo del comunicato diffuso. In seguito [...]

Libia. La situazione dei migranti nei centri di detenzione

12 Aprile 2019

L’OCHA, l’Office for the Coordination of Humanitarian Affairs dell’ONU, ritiene che l'escalation di violenze a Tripoli e dintorni abbia finora provocato la fuga di oltre 9.500 persone, precisando che 3.500 sono gli sfollati solo nelle ultime 24 ore. È questa la situazione che si prospetta a poco più di una settimana da quando il generale Khalifa Haftar ha annunciato, tramite [...]

Violenze contro i migranti. Importante svolta in tre indagini

11 Aprile 2019

Un caso di omicidio e due pestaggi molto violenti che hanno avuto tutti e tre come vittime dei cittadini stranieri. Tre indagini che in questi giorni hanno conosciuto svolte importanti. Si riferiscono a violenze che in un primo momento non avevano evidenziato la sussistenza di un movente razzista in modo esplicito, almeno secondo le prime ipotesi degli inquirenti e secondo [...]

Il “blackout informativo” sui migranti delle guardie costiere italiana e spagnola

11 Aprile 2019

Segnaliamo un articolo di Euronews del 10 aprile, nel quale vengono presentati i risultato dell'analisi di migliaia di tweet dei tre corpi di salvataggio (la Guardia Costiera italiana, spagnola ed ellenica) per mettere in evidenza il cambio di strategia comunicativa su uno degli argomenti più "caldi" del dibattito pubblico: gli sbarchi dei migranti. Malgrado gli sbarchi non [...]

Ong, trasparenza e i “taxi del mare”: un documento di Link2007

21 Marzo 2019

  “Di Ong si è parlato molto in Italia in questi ultimi anni. E si continua a farlo. A proposito e a sproposito.” Esordisce così il documento diffuso in questi giorni da Link2017, associazione che riunisce 14 organizzazioni non governative, Ong e trasparenza. Realtà e normativa in essere. Un documento utile, visto che ogni occasione è buona e ogni mezzo [...]

Sulla rotta della solidarietà

8 Marzo 2019

“The Route of Solidarity” è un progetto europeo che ha visto impegnati per più di un anno centinaia di attiviste e attivisti provenienti da Spagna, Grecia, Italia e Croazia sulla rotta della solidarietà. Per l'Italia, il riferimento è l'associazione Un ponte per ... . Il progetto muove le mosse e prende il titolo dal viaggio intrapreso nel 2015 sulla Rotta balcanica da [...]

Migranti con-cittadini. Buone pratiche per la vita in comune

3 Marzo 2019

Scuolemigranti invita al convegno "Migranti con-cittadini. Buone pratiche per la vita in comune", promosso da Università Roma Tre, Rete nazionale dei centri interculturali e altri partner, che si tiene a Roma 24 maggio 2019, in Via Principe Amedeo 182, dalle ore 9 alle ore 18. In un tempo di incertezze e scelte cruciali per il futuro, s'intende riequilibrare quella [...]

Balconi SALVA GENTE

25 Febbraio 2019

"Pace da tutti i balconi" fu una campagna contro la guerra in Iraq che nel 2003 trasformò i balconi italiani in "balconi di pace", colorati coi colori dell'arcobaleno, al punto che perfino in Parlamento ne dovettero parlare. Fu una campagna di successo: ognuno si sentì di non essere da solo contro la guerra e capì di poter fare la differenza se l'azione del singolo era ripresa [...]

Il business dell’accoglienza? Non è quello che immaginate

5 Febbraio 2019

Il business dell'accoglienza non è quel di cui hanno parlato per anni alcuni esponenti politici che oggi fanno parte della maggioranza di governo. Non esattamente. O meglio, con il passare dei mesi scopriamo che fare affari sulla pelle dei migranti, a prescindere da quanto questi siano accolti in maniera dignitosa, potrebbe poi non essere qualcosa di riprovevole per il governo [...]

La morte di due giovani migranti ai tempi del Decreto Sicurezza

31 Gennaio 2019

Due vite spezzate. Lo stesso triste destino. Due morti violente consumatesi lontano da casa e dagli affetti. Sono le storie di due cittadini nigeriani che da invisibili sono passati sotto i riflettori proprio a causa della loro prematura scomparsa. E fa rabbia che due persone diventino tali, e quindi degne di considerazione, soltanto da morte. Ed è ancora più disgustoso che nel [...]

Rapporto Viaggi Disperati: nel 2018 6 persone al giorno sono morte nel Mediterraneo

31 Gennaio 2019

Secondo l’ultimo rapporto ‘Viaggi Disperati’, pubblicato ieri dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in media sei persone hanno perso la vita nel Mediterraneo ogni giorno. Lungo la rotta Libia-Europa, si è passati da un decesso ogni 38 arrivi nel 2017 a uno ogni 14 l'anno scorso. L'Unhcr stima in 2.275 il totale delle persone morte o disperse durante la [...]

OMS: primo rapporto sulla salute dei rifugiati e migranti in Europa

23 Gennaio 2019

In tutto il mondo, attualmente, ci sono circa 68,5 milioni di persone sfollate, delle quali 25,4 milioni attraversano i confini internazionali in cerca di protezione. È molto probabile che migranti e rifugiati godano di un buono stato di salute generale prima della partenza, ma sono, poi, concretamente esposti al rischio di ammalarsi durante il viaggio o durante il soggiorno [...]

Pisa: ogni forma di esclusione è sempre una pianta infestante

7 Gennaio 2019

I rappresentanti dei laici, dei religiosi e dei sacerdoti dell’Arcidiocesi di Pisa, riuniti nel Consiglio Pastorale diocesano il 14 dicembre 2018, sotto la presidenza dell’Arcivescovo, dopo un'approfondita riflessione su alcune vicende che riguardano la vita delle comunità locali, esprimono, in un comunicato stampa, la propria preoccupazione circa un clima di [...]

La nave dei dannati. Appunti per una riflessione sullo stato del nostro presente

4 Gennaio 2019

Sul sito dell'Associazione CIAC onlus è stata pubblicata una importante riflessione del coordinatore di Europasilo, Gianfranco Schiavone, riguardo alla situazione della nave Sea Watch e più in generale su come la nostra società sta trattando il tema dei migranti. "Dobbiamo quindi fare massima attenzione a quanto sta avvenendo attorno a noi ed essere consapevoli che sulla [...]

Il sogno dell’integrazione genera mostri

18 Dicembre 2018

Segnaliamo un interessante articolo scritto da Enrico Gargiulo, ricercatore in Sociologia generale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, pubblicato sul blog dell'Associazione il lavoro culturale, progetto nato nel 2011 nei corridoi e nelle aule dell’Università di Siena, organizzato e interamente gestito da precari [...]

Cittadini Senza Diritti. Rapporto Naga 2018

13 Dicembre 2018

Il rapporto, giunto alla sua quarta edizione, presenta i dati relativi a 7.955 cittadini stranieri privi di regolare permesso di soggiorno che tra il 2014 e il 2017 si sono recati per la prima volta nell’ambulatorio medico del Naga. Il Rapporto analizza le caratteristiche del campione con riferimento a nazionalità, età, genere, situazione familiare, anzianità migratoria, [...]

Il gelo del razzismo: Il Comune, il piano freddo, il decreto sicurezza

30 Novembre 2018

Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento migranti Bologna e provincia. Con l'approssimarsi delle temperature rigide, si ripresenta, come ogni anno, la necessità di far fronte al problema di trovare un dignitoso e caldo riparo a chi vive in strada. Il Coordinamento denuncia i primi effetti negativi del c.d. Decreto Sicurezza, proprio sulla pelle dei più deboli. A [...]

E’ online Dossier Libia. Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo

29 Novembre 2018

E' online da oggi il sito Dossier Libia, un lavoro collettivo che nasce dai tanti migranti incontrati dalla campagna LasciateCIEntrare, in collaborazione con Melting Pot e ASGI, e  dalla volontà di non tacere su quanto sta accadendo di fronte alle coste dell’Italia e dell’Europa, di denunciare quello che si può definire uno dei crimini peggiori di cui i governi si [...]

Esperti Onu: preoccupati dalle scelte del Governo italiano

22 Novembre 2018

"La proposta italiana di inasprire le norme sull'immigrazione avrà un grave impatto sulla vita dei migranti", si legge in una nota diffusa ieri da parte di un gruppo di esperti per i diritti umani delle Nazioni Unite. La nota esprime grave preoccupazione e sollecita il governo italiano a cambiare rotta. Secondo gli esperti ONU "L'abolizione dello status di protezione [...]

Mille scuole aperte. Saltiamo i muri

16 Novembre 2018

Il Tavolo SaltaMuri, al quale aderiscono oltre cento associazioni attente ai temi dell’infanzia e dei diritti, si prepara a promuovere una campagna nazionale, “Mille scuole aperte per una società aperta”, da diffondersi in scuole e territori, dove cioè le relazioni sociali prendono forma ogni giorno. Sabato 24 novembre presso la Facoltà di psicologia [...]

Decreto Immigrazione e Sicurezza: un gioco sulla pelle degli altri

6 Novembre 2018

Una delle parole più associate al cosiddetto “Decreto Immigrazione e Sicurezza” è sicuramente “preoccupazione”. Da ieri (lunedì), il Senato ha avviato l'esame del Decreto Legge n. 113/2018, licenziato a fine ottobre dalla Commissione Affari costituzionali. E malgrado tutti i rinvii che si sono succeduti anche nella giornata odierna (martedì), il Ministro dell’Interno ha [...]

Spegni la miccia! Assemblea sul DL Sicurezza e Immigrazione

6 Novembre 2018

Martedì 13 novembre 2018, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso l'Università Roma Tre - Lettere e Filosofia, in Via Ostiense, 234, a Roma, si terrà l'assemblea sul DL Sicurezza di Salvini, organizzata da Alterego - Fabbrica dei diritti, Link Roma, Baobab Experience, e Link Roma Tre. Proponiamo di seguito il testo che convoca l'assemblea. Qui il link all'evento [...]

Dispostivo Frontiera. Error 404: Human Rights not found

9 Ottobre 2018

Giovedì 11 Ottobre, ore 16.30, presso l'Aula 20, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Via Conservatorio 7, a Milano (M1 San Babila – Bus 54, 61, 94), Fuori Luogo organizza l'incontro: Dispostivo Frontiera. Error 404: Human Rights not found.  La frontiera, la linea di demarcazione tra gli Stati che definisce non solo le peculiarità socio culturali dei [...]

Un appello dal Belgio al Ministro dell’Interno italiano: imparare dal passato è indispensabile

20 Settembre 2018

Dopo lo scontro verbale fra il ministro dell'Interno italiano e il ministro lussemburghese degli Affari Esteri Asselborn, compare, ieri, sulle pagine del giornale belga "Le Soir", membro di Lena (Leading European Newspaper Alliance), l’alleanza di otto giornali europei di cui fa parte anche "Repubblica", il testo di un appello. I firmatari sono quaranta professori, [...]

Immigration Day al Milano Film Festival

20 Settembre 2018

Naga, Milano Film Festival e Piccolo Teatro Milano organizzano l'Immigration Day. Martedì 2 ottobre, al Teatro Studio Melato, il Milano Film Festival dedicherà la giornata a uno dei temi più attuali, difficili, dibattuti del nostro tempo, i flussi migratori. Per l'occasione, alle 19.00, al Piccolo Teatro Studio Melato verrà presentato in anteprima [...]

Calano gli sbarchi? Investiamo nell’inclusione

19 Settembre 2018

Avete sentito parlare dei 35 euro che lo Stato spende per mantenere i richiedenti asilo durante il lungo percorso che porta al riconoscimento dello status di rifugiato o al suo diniego? Certamente, quei soldi sono un'ossessione di chi ritiene che ciascuna persona che sbarca sulle coste italiane in cerca di protezione sia un truffatore e che andrebbero tutti rispediti a casa. [...]

Onu: “In Italia crescono violenza e razzismo, invieremo del personale per valutare”

10 Settembre 2018

"Abbiamo intenzione di inviare personale in Italia per valutare il riferito forte incremento di atti di violenza e di razzismo contro migranti, persone di discendenza africana e rom". Lo ha annunciato a Ginevra l'Alto commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet, aprendo i lavori del Consiglio Onu per i diritti umani, riunito fino al [...]

Presidio antirazzista al porto di Catania

24 Agosto 2018

Sabato 25 agosto, alle ore 17, presso il Molo di Levante al Porto di Catania, si terrà un presidio regionale, con la presenza di varie delegazioni nazionali, organizzato dalla Rete Antirazzista Catanese, e al quale hanno aderito numerose realtà associative, per chiedere ancora una volta e a gran voce che le autorità lascino sbarcare i migranti ancora a bordo della nave [...]

Vicinanza, apertura, ospitalità: le buone pratiche per l’eguaglianza. Una conversazione con Giuseppe Faso

8 Agosto 2018

Mille e cinquecento persone morte nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno. Un raid razzista a Macerata che ha ferito sei persone, un omicidio a San Ferdinando in cui ha perso la vita Soumayla Sacko, sindacalista maliano impegnato nella lotta contro lo sfruttamento dei braccianti. Un omicidio a Firenze che ha colpito “per caso” Idy Diene, senegalese. Le diverse violenze che hanno [...]

Il caporalato uccide, l’indifferenza pure

7 Agosto 2018

Segnaliamo quest'appello promosso da Bruno Giordano, magistrato presso la corte di cassazione, e Marco Omizzolo, sociologo. Vi invitiamo a sottoscriverlo e a diffonderlo.    Ancora una strage di lavoratori, schiacciati non solo da lamiere accartocciate sulle strade italiane dopo aver raccolto pomodori per due euro l'ora ma dallo sfruttamento da parte di [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×