La Fondazione Lelio e Lisli Basso invita al convegno Agenda per un'Italia plurale: dialogo per un miglioramento del quadro normativo sull’immigrazione. L'incontro fa parte del progetto più ampio Agenda per un’Italia plurale: raccomandazioni per un miglioramento del quadro normativo sull’immigrazione, realizzato dalla Fondazione con l'obiettivo generale di sensibilizzare [...]
immigrazione
I diritti non sono un “costo”!
Save the date: venerdì 29 novembre, Lunaria presenta il rapporto I diritti non sono un “costo”. Immigrazione, welfare e finanza pubblica. L’appuntamento è per venerdì 29 novembre, alle ore 10.30, presso la Fandango Incontro, via dei Prefetti 22, Roma. Per info: comunicazione@lunaria.org [...]
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione
Il Centro studi e ricerche Idos e l’Unar presenteranno domani 13 novembre il XXIII ‘Dossier Statistico Immigrazione. Dalle discriminazioni ai diritti’. Durante la presentezione interverranno, tra gli altri, la ministra dell'integrazione Cécile Kyenge, il Vice Ministro Cecilia Guerra, i rappresentanti dell’Unar Ermenegilda Siniscalchi e Marco De Giorgi. Il Rapporto verrà [...]
Sei minori in carcere per favoreggiamento dell’immigrazione “clandestina”
Sono sbarcati sulle coste italiane lo scorso 5 ottobre, ma dell’Italia hanno visto solo l’Istituto penale per minorenni di Catania. E’ lì infatti che sei giovani egiziani, tutti di 16 e 17 anni, sono detenuti. L’accusa? Favoreggiamento dell’immigrazione "clandestina". Nessuno di loro parla italiano, e “alcuni ancora indosserebbero la maglietta con i colori dell’Italia con la [...]
Immigrazione: il Consiglio europeo accoglie le richieste dell’Italia
E' iniziato oggi il Consiglio europeo che, su richiesta dell'Italia, dovrebbe avere come tema centrale l'immigrazione. In vista del summit, la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini e il governatore della Sicilia Rosario Crocetta hanno incontrato il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz. “Il diritto d’asilo non può essere chiesto a nuoto, non lasciate sola Lampedusa”, [...]
L’esercito “umanitario” per i migranti. Ma chi ci guadagna?
di Cinzia Gubbini L'operazione è stata definita “militare-umanitaria”: dopo la “guerra umanitaria” della fine degli anni '90, il lessico del politically correct ha scovato un nuovo termine destinato a fare storia. Parliamo della operazione “Mare nostrum” annunciata pochi giorni fa dal governo italiano, dopo la grave serie di naufragi al largo di Lampedusa, che hanno di nuovo [...]
Quali diritti in Europa? Incontro a Roma
L'Università Roma Tre e le associazioni Antigone e Progetto Diritti organizzano, con il sostegno di Open Society Foundations, Carceri, immigrazione, diritti umani nello spazio costituzionale europeo. Moltissimi gli interventi: tra gli altri, saranno presenti il Presidente della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri, il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, il [...]
Manovrina: fondi immigrazione, da dove vengono e come saranno usati
Mercoledì scorso, il consiglio dei Ministri ha approvato la cosiddetta “manovrina” per il rientro del deficit nel 2013 (qui il testo del decreto). Nel provvedimento sono previsti anche 210 milioni dedicati alle questioni connesse con il fenomeno dell'immigrazione. Vediamo come dovrebbero essere utilizzate queste risorse e dove vengono reperite secondo quanto scritto nel [...]
Master sull’immigrazione a Venezia
L'Università Ca' Foscari di Venezia e la Scuola Interdipartimentale in Servizio Sociale e Politiche Pubbliche annunciano l'apertura delle iscrizioni al MASTER SULL’IMMIGRAZIONE a.a. 2013-2014 - 13a edizione. Il Master sull'immigrazione si propone i seguenti obiettivi: la formazione di esperti dell'immigrazione e delle relazioni interculturali, destinati a operare con [...]
Rimettersi in rete per cambiare rotta
Le politiche migratorie e sull’immigrazione risentono di un approccio sicuritario che ostacola l’ingresso, l’accoglienza, il soggiorno e l’inclusione sociale dei migranti nel nostro paese. In particolare i nuovi arrivi di profughi provenienti dall’Egitto e dalla Siria stanno mettendo di nuovo in evidenza l’inadeguatezza del sistema di accoglienza. Molte associazioni cercano [...]
Ma che razza di discorsi! Università antirazzista a Firenze
L'associazione Prendiamo la Parola e l’UNAR, con il supporto di Regione Toscana, Open Society Foundations, OttoxMille Chiesa Avventista e RVS, organizzano Ma che razza di discorsi!, università estiva a carattere residenziale progettata e condotta da persone al cui profilo professionale si coniuga un’elaborazione del e sul razzismo che parte anche dal proprio vissuto, arricchito [...]
Tutti a Cecina per il Meeting Internazionale Antirazzista!
Dal 10 al 14 luglio si svolgerà a Cecina Mare la 19esima edizione del Meeting Internazionale Antirazzista, importante appuntamento organizzato da Arci e Regione Toscana. La manifestazione, quest'anno intitolata Diritti in Europa, vuole sottolineare la necessità della tutela dei diritti su tutto il territorio dell'UE così come nelle legislazioni nazionali, al fine di un vero [...]
Nessun essere umano è illegale
Obiettivo: l'abolizione dell'articolo 10 bis del Testo unico sull’immigrazione introdotto dalla legge Maroni del luglio 2009, ossia l'articolo per cui essere privi di regolare permesso di soggiorno rappresenta un reato. E' su questo che le associazioni Antigone, Progetto Diritti e Roma Dakar, insieme all’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, cercheranno di porre [...]
Tutti a Firenze per un’Italia più giusta!
“Un’Italia che non discrimina, un’Italia più giusta, un’Italia che valorizza e riconosce pari dignità sociale e uguaglianza davanti alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”: questa è l’Italia che vogliono, e per cui lavorano ogni giorno , tante realtà, associazioni, movimenti e [...]
No Border festival
Ha preso il via ieri, con una giornata sul presidente rivoluzionario del Burkina Faso Thomas Sankara, il festival No Border fest, giunto alla sua quinta edizione. Fino al 16 giugno, la Città dell'Utopia ospiterà dibattiti, musica e incontri. Le tematiche sono tante: dalla fine dell'emergenza Nord Africa alle esperienze di autorganizzazione dei rifugiati in Olanda, con un [...]
I colori della crisi
La Cgil di Treviso, insieme a CittadinanzAttiva onlus, invitano a “Tutti i colori della crisi”, una giornata di confronto sulla condizione dei migranti residenti in Veneto, nell'attuale situazione di crisi. Non verranno approfonditi solo gli aspetti legati al mondo del lavoro: si parlerà anche di welfare e accesso alle prestazioni sociali, cittadinanza, seconde generazioni, [...]
Il punto di vista che manca
Nella costruzione dell'immaginario comune, i media giocano un ruolo fondamentale: una notizia può essere recepita in modi completamente diversi, a seconda della modalità in cui viene trasmessa. Per quanto riguarda il fenomeno dell'immigrazione e la presenza in Italia di persone di origine straniera, questo aspetto è particolarmente evidente: sono frequenti i casi in cui i [...]
Tutti a Firenze per un’Italia più giusta
“Un’Italia che non discrimina, un'Italia più giusta, un’Italia che valorizza e riconosce pari dignità sociale e uguaglianza davanti alla legge a tutti i cittadini senza distinzione di sesso, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”: questa è l'Italia che vuole Prendiamo la parola, associazione di migranti nata a Firenze. E questa è [...]
2 giugno: Giornata Nazionale della Cittadinanza e dei Diritti
In occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica, la campagna L'Italia sono anch'io lancia la Giornata della cittadinanza e dei diritti. “Oggi il principio del suffragio universale subisce una grave lesione”, afferma la Campagna, ricordando il motivo della commemorazione: il suffragio universale esteso per la prima volta alle donne, con cui il 2 giugno del 1946 i cittadini [...]
Il dossier Costi disumani è on line
Stanziamenti pubblici significativi, mancanza di trasparenza nell’utilizzo delle risorse, risultati limitati rispetto a quelli auspicati ed esposizione dei migranti al rischio di violazioni dei diritti umani: queste le conclusioni del dossier Costi disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare” presentato questa mattina alla Camera da [...]
La “fortezza altera” costa
di Cinzia Gubbini Contenere la spesa pubblica, tagliare i privilegi, rimettere in moto la macchina Italia a partire da una corretta gestione della spesa pubblica. Sono gli assi del discorso che ha imbastito la politica negli ultimi anni: l'azienda Italia deve rimettere a posto i propri conti, se vuole continuare a vivere. Ma di quali conti si parla? E chi è che ha [...]
Sicurezza elettorale
“Sulla sicurezza, Marino rappresenterebbe l'apertura a tutti i nomadi, a tutti gli immigrati che vogliono violare la legge”. Queste le parole espresse da Gianni Alemanno, sindaco uscente e candidato per Roma, dopo un incontro elettorale in vista del ballottaggio con Ignazio Marino, candidato Pd. Già lunedì, durante la trasmissione televisiva Ballarò, Alemanno aveva dichiarato: [...]
L’immigrazione cala, ma i costi per contrastarla no
Lo dicono anche gli ultimi dati dell'Agenzia Frontex: gli arrivi in Italia e nell'Ue sono in contrazione. Eppure il contrasto all'immigrazione irregolare è un capitolo sul quale non si lesinano spese. L'argomento dei costi dell'immigrazione viene spesso agitato dalla destra e in generale da chi spinge per proseguire su una linea dell'esclusione per fomentare l'insofferenza [...]
I diritti non sono stranieri
"Siamo convinti che soltanto dal basso si possano e si debbano imporre nell’agenda politica i temi che riguardano i diritti dei cittadini stranieri e l’urgenza di un ripensamento globale delle politiche migratorie". E' con questa idea che diverse realtà che si occupano di immigrazione e diritti lanciano un presidio per venerdì 31 Maggio sotto il Parlamento, in piazza [...]
Insieme per lo ius soli
In questi giorni assistiamo con frequenza sempre maggiore a attacchi verbali e campagne di odio rivolte contro i cittadini di origine straniera. Dalla nomina di Cecile Kyenge a Ministra per la cooperazione e l'integrazione, diverse forze politiche, Lega Nord e Forza Nuova in testa, stanno portando avanti iniziative per arginare e denigrare la proposta di riforma del diritto di [...]
Due borse di ricerca da Carta di Roma
L’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con la Rete universitaria carta di Roma, ha indetto un bando per l'assegnazione di due borse di ricerca. L'obiettivo è selezionare due ricercatori per l'elaborazione di uno studio sul rapporto tra media e immigrazione in Italia, e di un’analisi della rappresentazione delle donne migranti nella stampa italiana. Le borse si [...]
Quando la propaganda razzista cavalca una tragedia
Sabato scorso, all'alba, nel quartiere Niguarda di Milano, un uomo ha colpito diverse persone con un piccone. Tre sono morte. Ancora non si conoscono le ragioni del tragico gesto dell'uomo – per quanto si possa parlare di ragioni per un episodio simile. L'omicida, in forte stato confusionale, ha dichiarato alla polizia di “sentire delle voci”. Due giorni dopo questo [...]
Indagine Medu: Cie inadeguati, sono da chiudere
“Fallimentare” nel contrasto dell’immigrazione irregolare e nella garanzia della dignità e dei diritti fondamentali: questa, in sintesi, è la situazione dei Cie italiani, fotografata da Medici per i Diritti Umani nell'indagine “Arcipelago Cie”, presentato a Roma lunedì scorso. Il rapporto è il risultato di un costante monitoraggio delle strutture di detenzione amministrativa [...]
Un paese (in)civile
“Mi sembra una brava casalinga, non un ministro del governo”: anche l'eurodeputato leghista Mario Borghezio ha voluto dire la sua sulla nomina di Cécile Kyenge a Ministro alla cooperazione e l'integrazione. Lo ha fatto dai microfoni della trasmissione radiofonica La Zanzara su Radio24, dove ha espresso il suo parere non solo sul neoministro, ma su tutti i cittadini africani: [...]
Costi disumani
Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite in modo più raffinato “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Queste politiche hanno un costo sebbene in Italia siano in pochi a parlarne. Con il dossier "Costi disumani" Lunaria propone una ricognizione dei costi delle “politiche del rifiuto”: di [...]
La condizione giuridica dei cittadini stranieri: al via un corso Asgi
Si terrà a Perugia, dal 10 al 31 maggio,un nuovo corso di formazione organizzato dall'Asgi. Il fenomeno migratorio è in costante e rapida evoluzione, e con esso anche la normativa e la giurisprudenza ad esso legate, mentre sentenze interpretative e provvedimenti amministrativi si inseriscono nel quadro giuridico di riferimento. Tutto ciò rischia di rendere frammentarie le [...]
La crisi incentiva il “ritorno volontario”?
di Cinzia Gubbini Quando dieci anni fa si parlava di “ritorno volontario assistito” veniva considerato uno strumento piuttosto subdolo per spingere l'acceleratore sulle espulsioni. E sono state, nel corso degli anni, anche molte le polemiche sull'opportunità di cercare da parte degli Stati una strada per “togliersi dai piedi” soggetti giudicati scomodi, come accadde nel 2008 [...]