“Invasione: di qualsiasi cosa che irrompa in un luogo occupandolo. In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi”. La definizione è dell'enciclopedia Treccani. Se si avevano dei dubbi, quindi, che si dipanino subito: la parola scelta da L'Epresso per titolare l'articolo di Stefano Pitrelli e Michele Sasso è tutt'altro che neutra. “Invasione”, a caratteri [...]
immigrazione
Cittadinanza e antirazzismo a Scup!
Domenica 6 luglio il Laboratorio Urbano Reset , S.Cu.P e Lucha y Siesta invitano a una giornata di incontro su cittadinanza e antirazzismo. Come ogni prima domenica del mese ritorna Ecosolpop – il mercato NON mercato: banchi di prodotti artigianali e alimentari, ma anche laboratori, presentazioni, giochi. In questa cornice si discuterà di antirazzismo, cittadinanza, diritti, [...]
Mare Monstrum
Il Consiglio Europeo che si riunisce a Bruxelles Giovedì 26 e venerdì 27 giugno tornerà a discutere di migrazioni e asilo. Le anticipazioni sulla bozza di documento finale non lasciano molte speranze sul cambiamento di approccio sinora seguito sia a Bruxelles che a Roma. La proposta chiave che il Governo italiano porterà a Bruxelles è quella del potenziamento dell’agenzia [...]
Ius soli: a che punto siamo?
Giovedì 26 giugno, in occasione della presentazione del libro Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale (Ediesse edizioni), di Pietro Gargiulo con la collaborazione di Laura Montanari, si terrà il dibattito Cittadinanza e xenofobia in europa. Ius soli, a che punto siamo? Oltre agli autori del volume, saranno presenti Roberta Agostini [...]
Cronache dà i numeri
Cronache di ordinario razzismo è nato nel marzo 2011. Porta avanti il suo lavoro grazie al lavoro di due persone part-time che si occupano del monitoraggio quotidiano dei casi di discriminazione e razzismo e della redazione degli articoli dedicati all’attualità, di una coordinatrice volontaria e di alcuni amici e attivisti che periodicamente scrivono per noi. In questi tre [...]
Comunità migranti e un nuovo sito web: due appuntamenti di Idos
Mercoledì 18 giugno, i Centri Studi CSER e IDOS invitano alla presentazione del Portale Romano sulle Migrazioni, il primo sito web per la conoscenza degli studi e delle statistiche sulle migrazioni a Roma e nel Lazio. L'appuntamento è per Mercoledì 18 giugno, alle ore 12.00, presso il Centro Studi Emigrazione di Roma, Via Dandolo 58. Per maggiori informazioni clicca [...]
Notizie fuori dal ghetto a Terni
Arriva domani a Terni Notizie fuori dal ghetto, primo rapporto annuale dell'associazione Carta di Roma sulla relazione tra stampa italiana e immigrazione. Durante l'iniziativa, promossa dall'associazione "Il Pettirosso" progetto Ondemigranti con la collaborazione di "Carta di Roma" ed il patrocinio della Regione Umbria, interverranno il presidente dell'Ordine dei Giornalisti [...]
“Eurabia”: tra politica e distorsione dell’informazione
“Alfano, terroristi Al Qaida tra migranti? Non si può escludere” (Ansa 6 giugno); “Alfano: “Terroristi tra migranti? Non si può escludere. Vigilanza altissima” (La Repubblica.it 6 giugno); “Alfano: terroristi tra migranti dalla Libia? E' possibile” (Il Messaggero.it 6 giugno); “Alfano: “Terroristi tra i migranti dalla Libia? Non si può escludere” (La Stampa.it 5 giugno); [...]
Alfano insiste: accoglienza si faccia in Africa. Annunciato potenziamento Sprar e revisione Dublino.
Potenziamento del sistema Sprar (Servizio protezione richiedenti asilo), revisione del regolamento Dublino, obbligo dell'Europa, come soggetto politico e istituzionale, di accogliere le persone che chiedono protezione: questi i punti principali sollevati dalministro dell'interno Angelino Alfano ieri, durante l'incontro con il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione [...]
Quaranta persone muoiono al largo della Libia: Tripoli chiede più fondi per i controlli.
Quaranta persone sono morte al largo delle coste libiche. La barca su cui viaggiavano in 130 nel tentativo di raggiungere l'Europa è naufragata a 50 km a Est di Tripoli. Sono 52 le persone tratte in salvo, e più di trenta i dispersi. La notizia, che risale a martedì scorso, è stata data solo domenica dal governo libico. "Avverto il mondo e in particolare l'Europa: se non si [...]
Festival del Cinema Africano, d’Asia e d’America Latina
Compie 24 anni il Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina, appuntamento imperdibile nel panorama culturale e artistico milanese. Dal 1991 il Festival propone l’approfondimento delle cinematografie, delle realtà e delle culture di Africa, Asia e America Latina, riservando uno sguardo attento al Cinema Italiano di ricerca sui temi della diversità, del viaggio e [...]
Black reality a Roma
Si chiama Black Reality la rassegna di arti performative sulle migrazioni che dal 13 al 18 maggio andrà in scena al Teatro Vascello di Roma. ll progetto, giunto quest’anno alla terza edizione, ha l'obiettivo di rappresentare esperienze e testimonianze delle persone che cercano in Italia una "nuova cittadinanza", qui protagonisti chiave del percorso creativo degli spettacoli: [...]
La propaganda populista: l’unica cosa da cui difendersi
“Siamo in guerra”: così esordisce il programma elettorale di Magdi Allam, candidato alle elezioni europee nel partito Fratelli d'Italia. Un programma che, come si evince da questa prima dichiarazione, punta molto sull’agitazione della paura. “È la terza guerra mondiale. Una guerra finanziaria. Ma anche una guerra relativista [..] in un mondo governato dalla dittatura dei poteri [...]
Asgi: inderogabile la riforma del sistema di accoglienza
“Il sistema italiano per il diritto d'asilo va potenziato, e vanno salvaguardati in ogni caso i diritti dei migranti soccorsi in mare”: così l'Asgi, che interviene sull'argomento degli sbarchi aumentati negli ultimi giorni. Citando i dati forniti da Eurostat sulle richieste di asilo presentate in Europa e in Italia nel 2013, e i numeri - aggiornati a settembre 2013 da Frontex - [...]
Crociati, nazionalsocialismo e Alba Dorata: ecco il nuovo partito Fronte Cristiano
“Noi siamo appartenenti a diverse forze politiche che oggi confluiscono in un unico nuovo movimento, il Fronte Cristiano”. E' questo il nome del nuovo partito nato a Brusseto, in provincia di Parma. Come logo, un soldato delle crociate. Il movimento include, appunto, diversi gruppi: Alba Dorata Italia, Lombardia nazione libera, Comitato no euro, Fronte antimondialista, Comitato [...]
Permesso unico e autisti stranieri
Finalmente, i cittadini di origine straniera potranno essere assunti come autisti dei mezzi pubblici. Un piccolo passo in avanti fatto grazie a un decreto approvato in questi giorni, che modifica alcune disposizioni sancite da un regio decreto del 1931, retaggio dell'epoca fascista. Il provvedimento arriva in attuazione della direttiva 2011/98/UE, relativa a "una procedura [...]
Depenalizzazione ingresso irregolare, tra polemiche e parole “clandestine”
Fa discutere il no del M5S alla proposta di legge approvata ieri dalla Camera sulle “pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio”, contenente anche la depenalizzazione del “reato di ingresso e soggiorno nel territorio dello Stato” (ne abbiamo parlato qui). Lo scorso gennaio, il Senato aveva dato il via libera all'abrogazione del reato introdotto nel [...]
Mare Monstrum! in edicola con Il Manifesto
E' online Mare Monstrum, supplemento al quotidiano Il Manifesto uscito venerdì scorso. Appuntamento fisso dal 24 gennaio e fino alle elezioni europee, ogni venerdì esce con il quotidiano "Sbilanciamo l'Europa!", supplemento di quattro pagine speciali: una discussione a più voci sull'Europa com'è e come vorremmo che fosse, senza gli strilli della polemica, radicale nella [...]
I diritti non sono un ‘costo’ a Imola!
Trama di Terre/Centro Interculturale delle donne invita alla presentazione del dossier di Lunaria I diritti non sono un 'costo'. Immigrazione, welfare e finanza pubblica (scarica dossier completo e sintesi), durante la quale interverrà la presidente di Lunaria Grazia Naletto. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua [...]
Sono le parole a essere ‘clandestine’
Ci sono parole ormai entrate nel linguaggio comune. Talmente presenti quotidianamente, che le facciamo nostre, anche se scorrette. E' il caso del termine “clandestino”: la Carta di Roma - codice deontologico per una corretta informazione sui temi dell’immigrazione siglato nel giugno 2008 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della [...]
Il voto in Svizzera: un risultato poco sorprendente
di Angelo Ciampi* Il risultato della votazione svolta domenica 9 febbraio in Svizzera con la vittoria di stretta misura (50.3% contro 49.7%) dei favorevoli all'iniziativa popolare denominata "Contro l'immigrazione di massa" può sorprendere solo chi da almeno un decennio segue distrattamente e superficialmente l'evoluzione delle dinamiche politiche, economiche e sociali nella [...]
Nuova veste per il Rapporto Caritas-Migrantes
Verrà presentato giovedì 30 gennaio a Roma il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes. Il rapporto 2013, dal titolo Immigrazione. Tra crisi e diritti umani, segna un punto di svolta nella collaborazione tra Caritas e Fondazione Migrantes: “dopo 30 anni di immigrazione in Italia, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un [...]
Nonostante la Bossi-Fini…Sergio Bontembelli intervista Sergio Briguglio
Sergio Bontempelli ha intervistato per il Corriere delle Migrazioni Sergio Briguglio, "un esperto indipendente, che offre supporto e consulenza a una miriade di operatori, associazioni, sportelli e studi legali sparsi nella penisola". La sua pagina web rappresenta la "memoria storica del dibattito sulle migrazioni, un punto di riferimento obbligato per tutti gli operatori [...]
Ddl pene alternative: rimandata la discussione, ma non gli insulti
E' slittata a martedì la discussione al Senato sul ddl sulle pene alternative – rinominato dalla Lega Nord “svuotacarceri” - al cui interno si inserisce il dibattito sull'eliminazione del “reato di ingresso e soggiorno illegale”: la decisione, annunciata dal presidente di turno Maurizio Gasparri, è stata presa dalla conferenza dei capigruppo. Era stato il presidente dei [...]
Brescia: Forza Nuova, Lega Nord e Fratelli d’Italia contro ministra Kyenge
“Siamo pronti a denunciare il ministro Kyenge per istigazione al razzismo nei confronti degli italiani”: a dichiararlo è la sezione bresciana di Forza Nuova, dopo la manifestazione di sabato mattina contro la ministra. Arrivata a Brescia per una tavola rotonda con i rappresentanti delle istituzioni locali, la ministra Kyenge ha trovato ad aspettarla, davanti all'auditorium [...]
EU 013 L’Ultima Frontiera a Palermo e Milano
Dopo il successo romano di EU 013 L'Ultima Frontiera, con circa 400 persone accorse per la proiezione al Nuovo Cinema Aquila, il primo documentario girato all'interno dei Cie italiani si sposta e va prima a Palermo e poi a Milano. Il lavoro ideato da Raffaella Cosentino e Alessio Genovese sarà a Palermo venerdì 17 gennaio, alle ore 19.00 presso il cinema De Seta - Cantieri [...]
Carta di Lampedusa, assemblea online
Mancano pochi giorni al 31 gennaio, quando diverse realtà che su tutto il territorio nazionale si occupano del tema dei migranti si incontreranno sull'isola di Lampedusa. Il meeting, che durerà fino al 2 febbraio, ha l'obiettivo di scrivere la Carta di Lampedusa, un documento che possa costruire dal basso un patto euro-mediterraneo, per dar vita ad un nuovo orizzonte sul [...]
CIE: approvata alla Camera una mozione debole
Il 9 dicembre alla Camera sono state discusse diverse mozioni presentate da Pd, Scelta Civica, Sel, PDL e M5S in materia di detenzione amministrativa. La Camera ha approvato la mozione del PD, una mozione che sebbene nella premessa sottolinei la disumanità, l’inefficacia e l’inefficienza del sistema dei Cie e dei Cara si chiude con un dispositivo (la parte che chiede un impegno [...]
Il mondo della cultura a sostegno dei diritti e contro il razzismo
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=SjUKE72Of4s[/youtube] “Diventa facile dare la colpa di tutto quello che succede allo straniero: lui è quello che ruba, che violenta, che ammazza. E’ un meccanismo economico e culturale, sulla base del quale noi possiamo sfruttare lo straniero, anche schiavizzarlo, perché avendo dei problemi a rimanere in Italia, tende a farsi [...]
I diritti non sono un costo è online!
E’ stato presentato a Roma il rapporto di Lunaria I diritti non sono un costo. Immigrazione, welfare e finanza pubblica. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua distribuzione nel mercato del lavoro, del suo impatto fiscale e del suo contributo al Prodotto Interno Lordo, una stima della spesa sociale imputabile alla [...]
Presentazione del rapporto “I diritti non sono un ‘costo’. Immigrazione, welfare e finanza pubblica”
Roma, Venerdì 29 novembre ore 10 presso Fandango Incontro, via dei Prefetti 27 Lunaria presenta I diritti non sono un "costo" Immigrazione, welfare e finanza pubblica L'immigrazione costituisce davvero un "rischio" per la sostenibilità del nostro sistema economico e di welfare? Il rapporto I diritti non sono un "costo" parte da questa domanda per analizzare la spesa [...]
I diritti non sono un “costo”!
Lunaria invita alla presentazione del rapporto I diritti non sono un "costo". Immigrazione, welfare e finanza pubblica. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua distribuzione nel mercato del lavoro, del suo impatto fiscale e del suo contributo al Prodotto Interno Lordo, una stima della spesa sociale imputabile alla [...]