Sabato 26 ottobre - Giornata di mobilitazione nazionale per la Pace L’escalation in Medio Oriente è nei fatti, sembra una situazione senza uscita. Ma l’unica via è il cessate il fuoco e una conferenza internazionale di pace. Per chiedere questo sabato 26 ottobre, 7 piazze italiane grideranno a gran voce le proposte della società civile che chiede percorsi di pace, disarmo, [...]
guerra
Ucraina. La guerra nelle storie delle persone in fuga
Il 24 febbraio la vita di milioni di cittadini ucraini è stata distrutta. Quel giorno l’esercito russo ha infatti iniziato le azioni di guerra nel paese, bombardando e invadendo le città. Milioni di persone, in particolare donne, bambini e anziani hanno dovuto raccogliere poche cose e avviarsi verso i confini per abbandonare il loro paese. Lasciandosi alle spalle le loro vite, [...]
Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina
Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i [...]
Solidarietà selettiva, doppia morale e doppi standard
Il COSPE rifiuta la solidarietà selettiva, la doppia morale e i doppi standards e torna a chiedere oggi che l’Ue e l’Italia agiscano allo stesso modo nei confronti di tutti i profughi dei conflitti che cercano protezione nell’Unione europea, che siano afghani, siriani, o maliani. Con un comunicato, chiede che l’Ue e l’Italia reagiscano con pari orrore e determinazione nel [...]
La crisi ucraina può cambiare la politica europea sulle migrazioni?
Chiara Favilli (Università di Firenze) sulle misure straordinarie per i profughi in fuga come possibile modello da adottare anche in altre crisi: “Sono pessimista, la decisione è politica: il fatto che le persone fuggano da una guerra provocata dall’aggressione di uno Stato straniero le ha rese più meritevoli di accoglienza rispetto a tutte le altre che, in questi ultimi 20 [...]
Restare o partire? Il dubbio di Alexandra e degli abitanti di Lviv
Restare preparandosi a resistere ai bombardamenti, o scappare dalla violenza e affrontare un viaggio di giorni con una bambina piccola? La famiglia di Alexandra, come tutte quelle di Lviv, vive ore di attesa e angoscia. Ilaria Romano l'ha incontrata e ha raccontato tutto in un articolo pubblicato su Open Migration. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Scheda ASGI sulla protezione temporanea
Asgi ha pubblicato online una scheda non esaustiva ed in continuo aggiornamento per dare delle indicazioni circa i provvedimenti che man mano vengono emanati dal governo, in attesa del DPCM ai sensi del d.lgs. 85/2003. Si tratta di una scheda che vuole offrire un pratico elemento di lettura della decisione del Consiglio dell'Unione europea e che verrà pubblicata come "in [...]
In attesa del DPCM del Governo sulla protezione temporanea, le associazioni inviano le loro proposte
L'8 marzo, trentadue organizzazioni nazionali che fanno parte del Tavolo Asilo e immigrazione (A BUON DIRITTO, ACLI, ACTION AID, AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA, ARCI, ASGI, CARITAS ITALIANA, CENTRO ASTALLI, CGIL, CIR, CNCA, EMERGENCY, EUROPASILO, FCEI, FOCUS – CASA DEI DIRITTI SOCIALI, FONDAZIONE MIGRANTES, INTERSOS, LEGAMBIENTE, MEDICI DEL MONDO ITALIA, MOVIMENTO ITALIANI SENZA [...]
L’Italia solidale si attiva da nord a sud per l’Ucraina
Mentre il mondo intero resta con il fiato sospeso e attende gli esiti dei negoziati auspicando una rapida soluzione del conflitto, si moltiplicano a macchia d’olio le iniziative di solidarietà alla popolazione ucraina che conta, ormai, oltre 500mila sfollati secondo i dati forniti dall’Unhcr. Un dato provvisorio, inevitabilmente destinato a crescere. Sono molti i modi in cui [...]
Verso l’Europa che vogliamo: accoglienza diffusa e civile dei profughi dall’Ucraina
La Commissione europea ha annunciato che nei prossimi giorni verrà applicata per la prima volta la Direttiva 2001/55/CE che consente di dare una immediata “protezione temporanea” ai profughi della guerra in Ucraina. Si tratta di una decisione importante e saggia che consente di evitare la lunga procedura di analisi delle domande di asilo individuali fornendo subito una [...]
Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di demilitarizzazione e disarmo, in particolare nucleare. La Rete Italiana Pace e Disarmo e le sue Organizzazioni condannano in modo fermo l’azione militare iniziata da questa notte in [...]
Ucraina: Tavolo asilo e immigrazione, “si accolgano i profughi della guerra”
Si predisponga con urgenza un piano europeo d’accoglienza con una suddivisione equa tra i Paesi membri e non si consideri oltre l’Ucraina un Paese di origine sicuro. E' quanto chiede il Tavolo Asilo e Immigrazione nel comunicato che segue. È tornata la guerra in Europa. Un incubo che speravamo di esserci lasciati alle spalle ma di cui purtroppo non sembriamo in grado di [...]
Comunicato per la pace
La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio si associa all’appello per la cessazione del conflitto in Ucraina promosso da associazioni, istituzioni e soggetti della società civile, riafferma l’importanza della pace e del dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli e condanna ogni atto di violenza e di prevaricazione dei diritti umani [...]
Russia-Ucraina. L’appello della società civile italiana al governo Draghi per la protezione dei cittadini ucraini
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato della CILD - Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) con alcune richieste rivolte al governo italiano per fronteggiare l'attuale situazione di emergenza. L'invasione russa dell'Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d'assalto dall'attacco unilaterale russo. I movimenti, in molti [...]
Migranti nella trappola libica, tra guerra e Covid-19
La giornalista Nancy Porsia racconta a Open Migration cosa significa essere intrappolati in un paese in guerra durante un'epidemia mondiale. Dall'inizio di aprile, migliaia di uomini, donne e bambini intrappolati in Libia sono stati messi in mare verso l’Europa. Nella sola seconda settimana del mese, sarebbero stati circa 800 i migranti partiti dalle coste libiche. Mentre il [...]
Catastrofe umanitaria in Siria: la denuncia della Diaconia Valdese
Riportiamo la dichiarazione della Diaconia Valdese in merito alla disastrosa situazione dei profughi sul confine greco-turco. La guerra e chi l'ha voluta sono responsabili della catastrofe umanitaria, l'ennesima in Siria, raccontata dalle cronache in questi giorni. Chi ha voluto la guerra ha anche barattato le vite di profughi e rifugiati, nel recente passato, [...]
Libia: un’altra violazione dei diritti umani. Obbligati a combattere per il Paese che li tortura
Pubblichiamo qui di seguito l'appello di Dossier Libia. Si aggrava ulteriormente in queste ore la situazione in Libia dove si fronteggiano due fazioni ben note per i massacri dei civili: il governo nazionale di Fayez Al Serraj e le forze del generale Haftar. Il primo appoggiato dalle nazioni unite, il secondo dagli Emirati Arabi. Diversi gli attacchi missilistici su [...]
Un cantiere di pace, contro le guerre e contro il razzismo
Smarrimento, disorientamento e necessità di una riflessione collettiva condivisa, capace di leggere in profondità con categorie e strumenti nuovi l’orrore di questi giorni per fare informazione e controinformazione, praticare e diffondere una cultura di pace e contro il razzismo nel modo più capillare possibile. Questa in sintesi l’esigenza emersa nel corso dell’assemblea [...]
Leghismi virali
Se Forza Italia decide di lanciare un appello alle armi (ne abbiamo parlato qui), non sono da meno i proclami leghisti e affini degli ultimi giorni. Anche se non s’invoca il fuoco sui barconi, si affilano altre lame. Dal Presidente della Regione Lombardia Maroni, ai sindaci, a Matteo Salvini. Un rincorrersi forsennato di agenzie di stampa, legate ad un unico filo rosso (!): la [...]
Dalle parole … alle armi
La notizia: nel centro di Varese, nella tarda serata del 19 febbraio, tre cittadini salvadoregni, armati di machete, rapinano due passanti e tentano di estorcere denaro e oggetti preziosi ad una terza persona. All’arrivo delle forze dell’ordine, due rapinatori vengono arrestati quasi immediatamente, mentre un terzo - loro complice - viene rintracciato e bloccato in un secondo [...]