Ancora senza risposta più della metà delle oltre 200mila domande di regolarizzazione. Le cause: iter troppo complesso, personale aggiuntivo di prefetture e questure assunto tardi e precario. Ma i problemi sono anche a monte: i provvedimenti straordinari non bastano, servono meccanismi di emersione permanenti. L'analisi di Giansandro Merli su il Manifesto dell'8 o [...]
emersione
L’ attesa disattesa. Dopo oltre un anno, a che punto siamo con la cd. “sanatoria”?
Lentezza. Ritardi. Burocrazia. Sconforto. Flop. Sono i termini più ricorrenti che da più di un anno sono usati per descrivere lo stato d’arte relativo alle domande di emersione e regolarizzazione. Una misura “straordinaria”, la nona emanata dallo Stato italiano a partire dal 1979 (per un’approfondita disamina si veda Nazzarena Zorzella, Regolarizzazione 2020, una prevedibile occ [...]
Emersione 2020: una nuova circolare rettifica le indicazioni illegittime
Il sito Melting Pot Europa segnala la nuova circolare con la quale il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione rettifica i contenuti della nota del 21 aprile 2021. In modo del tutto illegittimo, la nota escludeva la possibilità di rilasciare un permesso di soggiorno per attesa occupazione ai lavoratori e lavoratrici migranti titolari di un rapporto di lavoro che si è [...]
Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione
“La regolarizzazione costituisce – per stessa indicazione della norma che l’ha prevista – lo strumento per garantire la regolarità del soggiorno e un adeguato standard sanitario a migliaia di persone che vivono e lavorano in Italia da ormai lungo tempo, e non deve diventare materia di disputa politica, a discapito delle loro esistenze. Se non immediatamente ritirate, queste indi [...]
Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: il report di Ero straniero
La Campagna ERO STRANIERO ha svolto una ricognizione rispetto allo stato di avanzamento dell’esame delle domande di emersione e regolarizzazionepresentate da giugno ad agosto 2020, in seguito all’intervento del governo col decreto “rilancio” a maggio scorso. Viste le numerose segnalazioni di ritardi e criticità che sono arrivate alle varie realtà facenti parte della Campagna nei [...]
Emersione 2020: tutte le informazioni in italiano semplice
Sul sito Il Grande Colibrì sono state pubblicate delle nuove informazioni aggiornate al 17 luglio 2020 sulle procedure di emersione in italiano semplice. L'invito è a fare molta attenzione: non tutte le persone possono fare l’emersione! Inoltre, la nuova legge NON è scritta in modo chiaro e il governo NON ha dato ancora tutte le informazioni importanti! Se si vuol fare l’em [...]
Emersione dei rapporti di lavoro. Cosa dice l’art.103 del “Decreto Rilancio”?
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, per “garantire livelli adeguati di tutela della salute individ [...]
La regolarizzazione non è un’opzione, ma una necessità
250 persone, rappresentanti della diaspora migrante in Italia, ricercatrici/ori dell’immigrazione, giornaliste/i, imprenditrici/ori, esperte/i del diritto del lavoro e dell’immigrazione, di Associazioni ed Esponenti Terzo Settore, dell’Università, del mondo cooperativo hanno sottoscritto un documento congiunto con richieste chiare e improrogabili rispetto alla proposta di regol [...]
Sanatoria: record al ribasso
Come ampiamente previsto (e temuto) da varie organizzazioni della società civile, il provvedimento di emersione del lavoro irregolare che si è concluso lunedì 15 ottobre ha registrato il numero di richieste più basso nella storia tutta italiana delle cosiddette “sanatorie una tantum”. 134.576 le domande presentate alla scadenza dei termini, grandissima parte delle quali (l’86%) [...]
Sanatoria 2012: “Una manovra pensata per fare cassa”
Segnaliamo un’intervista realizzata dal quotidiano online Pisanotizie.it all’avvocato Andrea Callaioli del Foro di Pisa: dalla prova di presenza alla differenza di trattamento fra datore di lavoro e lavoratore, l'avvocato evidenzia le criticità del provvedimento di emersione. Clicca qui per leggere l’intervista [...]
Il vizio delle regolarizzazioni “selettive”
Secondo le indiscrezioni emerse negli ultimi giorni, le osservazioni avanzate da più parti per una modifica del decreto 109/2012 nella parte in cui prevede un provvedimento di emersione dei lavoratori stranieri irregolari, non sono state accolte dal Governo. E’ imminente il decreto interministeriale che fornirà i dettagli sulla procedura. Tra il 15 settembre e il 15 ott [...]
Dlgs 109/2012: un commento puntuale dell’Asgi
L’Asgi interviene con un documento molto puntuale, come sempre, sul Decreto legislativo 109/2012 che prevede, tra l’altro, con una norma transitoria, un provvedimento di emersione dei lavoratori stranieri irregolari. I contenuti del decreto sono ormai noti ai più e non li ricordiamo. Ci sembra invece utile dare la giusta rilevanza alle osservazioni del tutto condivisibili ava [...]