• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

donne

Avevano tutte una gran voglia di parlare Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano

8 Aprile 2024

GIOVEDÌ 11 APRILE ALLE ORE 17:30 VIA DELLA DOGANA VECCHIA 5 ROMA La Fondazione Basso e il Centro per la Riforma dello Stato invitano alla proiezione del documentario Avevano tutte una gran voglia di parlare Donne afghane, pakistane, nigeriane, ivoriane raccontano prodotto dal progetto Da vittime a testimoni. Un Tribunale delle donne per i diritti delle donne in [...]

Silvia Romano e le altre: in Rete l’odio per le donne, anche quando sono vittime

28 Maggio 2020

"Nel mondo web, un terzo degli attacchi personali diretti alle donne influencer hanno natura sessista e il tasso di hate speech, di parole d’odio subite, è più del doppio rispetto agli uomini - scrive Goffredo Buccini sul Corriere della Sera del 27 maggio. "La riserva di furia e rancore che si è riversata su Silvia Romano al suo rientro in Italia si andava accumulando insomma [...]

TRAME – Donne che tessono storie

28 Maggio 2019

L'8 giugno, alle 21, a Villa Celimontana a Roma, Spettacolo di Teatro d'ombra. 20 DONNE. 20 OMBRE. 20 VOCI. 7 NAZIONALITA'. Ognuna con le proprie storie e con i propri mondi che si intrecciano tra immagini archetipiche e di vita quotidiana, musiche, lampi, canti e poesia. Narramondi - Corso di teatro comunitario 2019 è giunto al termine e lo spettacolo "TRAME Donne che tessono [...]

Il colonialismo italiano raccontato dalle donne

9 Luglio 2018

La Casa internazionale delle donne, insieme all'Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico (AAMOD), in collaborazione con l'Istituto Luce Cinecittà, presentano la rassegna di film: "Il Colonialismo italiano raccontato dalle donne", prevista per il 16, 17 e 18 luglio alle ore 20.30, in via della Lungara 19, a Roma. La ricerca delle registe della rassegna si [...]

Cena Solidale con piatti dal mondo insieme al progetto Za’atar

3 Aprile 2018

Il Comitato Zona 8 Solidale incontra il progetto Za'atar. Domenica 8 aprile, alle 19, presso il Centro Sociale Cantiere, in Via Mote Rosa 84 a Milano, si terrà la presentazione del progetto Za'atar, a cura di Accesso cooperativa sociale, e dalle 20 in poi una cena solidale (qui l'evento Facebook), organizzata dal Comitato Zona 8 Solidale e da alcune ex [...]

La Cucina delle nostre Donne

5 Marzo 2018

Giovedì 8 marzo, dalle ore 20 alle ore 23, Altrove Ristorante, via Benzoni 34, a Roma, in occasione della Festa della Donna, organizza un viaggio virtuale alla scoperta della storia, delle origini e delle esperienze delle donne in cucina! E' stata organizzata una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da 4 donne, di 4 paesi diversi. Una [...]

Presentazione “Donne, razza e classe” a Feminism

5 Marzo 2018

Sabato 10 marzo, all'interno di Feminism, fiera dell'editoria delle donne, la fiera dell'editoria delle donne, alle 12.00, nella Sala Caminetto, presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a Roma. si terrà la prima presentazione romana di "DONNE, RAZZA E CLASSE" di Angela Davis (Alegre, pag. 304, 18.00 euro), in uscita in libreria l'8 marzo per la [...]

L’Italia è attraversata dalla violenza razzista e sessista: è tempo di reagire

7 Febbraio 2018

Antonio Ciniero e Ilaria Papa, il 4 febbraio 2018, hanno pubblicato questa interessante analisi sul blog MigrAzioni. Troppa violenza, razzista e sessista, attraversa l'Italia in questo momento. Un'analisi acuta e profonda che induce anche i due autori ad affermare, con amarezza, che "i fatti ci dicono che è davvero tempo di reagire e di trovare delle risposte, delle [...]

Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma

21 Novembre 2017

Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio Onlus: “Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma”. Un’analisi che [...]

Genere e violenza. Quando le donne chiedono asilo

31 Ottobre 2017

Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017, si terrà presso il Centro Amilcar Cabral, in Via San Mamolo 24, a Bologna, un seminario promosso da Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate e Casa delle donne per non subire violenza ONLUS. Qui di seguito il programma dettagliato dell'evento, che potete anche seguire su Facebook. VENERDÌ 10 [...]

Brindisi: quattro nuovi arresti per caporalato

21 Giugno 2017

caporalato brindisi

"Di solito il caporale è bianco ma ultimamente per aggirare la legge appena approvata usa dei caporali neri che hanno la funzione di veri e propri amministratori delegati. Portano i lavoratori alle terre, li controllano e, nel caso servisse, si fanno arrestare". L’ha affermato solo due giorni fa Francesca Pirrelli, procuratore reggente a Foggia nel corso dell'evento 'Uomini o [...]

8 marzo. Dallo sciopero globale alla coalizione fra native e migranti

8 Marzo 2017

Pubblichiamo qui di seguito un nuovo articolo scritto da Annamaria Rivera per il blog di Micromega. Questa volta l'antropologa affronta il tema dell'8 marzo e della giornata di protesta che lo caratterizza su scala globale. Anche Lunaria aderisce allo sciopero globale delle donne indetto dalle donne argentine e organizzato in Italia dal movimento #Nonunadimeno, e [...]

Donne anche noi, storie di fuga e di riscatto

3 Marzo 2017

Martedì 7 marzo, alle ore 11.00, presso la Sala dell’Associazione stampa estera in via dell’umiltà 83/c, a Roma, si terrà l'evento "Donne anche noi", un incontro-dibattito con Emma Bonino, Agitu Ideo Gudeta, Habiba Ouattara, Princess Okokon, Igiaba Scego, Antonella Soldo, presidente di Radicali Italiani. Modera Gustav Hofer, giornalista ARTE tv franco-tedesca. Un appuntamento [...]

Dossier #Indifesa: la condizione delle bambine e delle ragazze

26 Settembre 2016

Lunedì 10 ottobre, dalle ore 10 alle ore 12.30, presso il Senato della Repubblica (Palazzo Giustiniani - Sala Zuccari), in Via della Dogana Vecchia 29, a Roma, si terrà la V Edizione della presentazione del Dossier #Indifesa: la condizione delle bambine e delle ragazze, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Polizia di Stato. Modera: Maria Concetta [...]

Il “burkini” come il “velo”

5 Settembre 2016

Anche Annamaria Rivera interviene nell'infuocato dibattito che sta animando la carta stampata e il web sull'affaire del burkini. Lo fa dalle colonne del blog di MicroMega. L'antropologa sostiene che,  al pari del “velo”, anche il “burkini” è una sorta di "oggetto feticistico costruito dal discorso egemonico". Inoltre, sottolinea come un processo di feticizzazione di un capo di [...]

Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna

23 Maggio 2016

"Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna – Le donne nei media tra rappresentazione e auto-rappresentazione" si svolgerà martedì 24 maggio 2016 – ore 9:30 – 13:30 a Bologna – Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14. L’Iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto: “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna [...]

GAPS- Gendering Asylum Protection System

15 Marzo 2016

L'Associazione Differenza Donna presenta la ricerca GAPS- Gendering Asylum Protection System, realizzata con il supporto di Feminist Review Trust. La Conferenza si terrà presso la Casa internazionale delle donne, a Roma, mercoledì 23 Marzo 2016, dalle ore 10,00 alle 11,00. Le donne ormai rappresentano oltre il 50 % della popolazione in fuga da conflitti e persecuzioni. Sono [...]

One Billion Rising a Roma

11 Febbraio 2016

L'Associazione​ ​RISING - Pari in Genere​,​ nata a Roma per far emergere, conoscere, prevenire, contrastare e superare la violenza contro donne e minori, favorire l'empowerment delle donne, promuovere una cultura del rispetto dei diritti umani e della parità di genere, aderisce a “ONE BILLION RISING”, un evento di portata mondiale, lanciato nel 2013 dalla scrittrice Eve Ensler, [...]

Muri e recinti: non è questa l’Europa che vogliamo

10 Febbraio 2016

Si terrà sabato 13 febbraio, dalle ore 10:30 alle 18:30. presso la Casa Internazionale delle Donne, in Via della Lungara 19 a Roma, il secondo incontro nazionale: "Muri e recinti: non è questa l'Europa in cui vogliamo vivere", in collaborazione con ELLE EFFE e Casa delle donne di Milano. “Poter andare dove si vuole è il gesto originario dell'essere liberi, mentre la [...]

 La deportazione e l’internamento. Storie di ‪donne ‪rom durante il fascismo

26 Gennaio 2016

Il 27 gennaio 2016, alle ore 11, presso la Sala Caduti di Nassirya, al Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11, a Roma, la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), in collaborazione con l’Associazione 21 luglio, invitano al convegno: "La deportazione e [...]

Il protagonismo delle donne in terra d’islam

26 Gennaio 2016

Mercoledì 27 gennaio, alle ore 18, presso la Casa internazionale delle donne a Roma, si terrà la presentazione del libro: "Il protagonismo delle donne in terra d'islam. Appunti per una lettura storico-politica", a cura di Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti, edito da Ediesse, 2015. Ne discuteranno con le autrici Maria Luisa Boccia, presidente CRS - Centro per la Riforma [...]

Donne migranti: lo sfruttamento è doppio

4 Marzo 2015

"Il Governo italiano sembra disinteressato, impegnato come è nel jobs act, figuriamoci cosa gliene importa delle donne immigrate sfruttate e violentate nelle nostre campagne. E infatti, continuano le denunce, i convegni, gli articoli sui giornali, le interrogazioni parlamentari ma di provvedimenti per salvare quelle lavoratrici non se ne vedono". Lo scrivono Marco Omizzolo e [...]

Torpignattara: sabato passeggiata notturna cantata

20 Novembre 2014

Una passeggiata notturna cantata: è l'iniziativa Vicine Vicine-il cerchio delle donne di Torpignattara, lanciata da alcune associazioni e singole per proporre una riflessione comune sul quartiere, e condividere nuovi modi e momenti di accoglienza e inclusione in città, a misura di donne e bambini. L'appuntamento è per sabato 22 novembre, alle ore 17.00 al Centro Culturale [...]

Permesso di soggiorno a donne vittime di violenza domestica: è legge,ma ancora troppe resistenze!

27 Maggio 2014

E' legge da tempo, per la precisione dall'entrata in vigore dell'art. 18 bis d.lgs. 286/1998 (soggiorno per motivi di protezione sociale). Inoltre, sulla questione le istituzioni sono intervenute nell'ottobre dello scorso anno con il decreto legge n. 93, conosciuto come il decreto contro il femminicidio. Nonostante ciò, i provvedimenti a riguardo sono pochissimi, e sono stati [...]

Donne migranti e prevenzione, a Roma nascono i Punti informativi

24 Gennaio 2014

Sarà inaugurato mercoledì 29 gennaio il Punto di accoglienza e informazione per le donne migranti presso gli istituti IFO ->Regina Elena e San Gallicano di Roma. I punti informativi sono l'ultimo step del progetto Foreign Women Cancer Care, avviato lo scorso dicembre - in occasione dell’apertura del primo Punto di accoglienza presso l’ospedale “San Giovanni Calibita” [...]

Donne in movimento

13 Giugno 2013

Il 18 giugno la Cgil invita all'incontro “Donne in migrazioni”, un workshop per confrontare esperienze e riflessioni riguardanti le donne di origini straniera che vivono e lavorano in Italia. La giornata sarà scandita da diversi focus tematici: dal sistema di welfare alla salute, dalla violenza contro le donne migranti alla realtà lavorativa in cui sono inserite, le molte [...]

“Chiediamo di essere trattate come esseri umani”. Le donne del centro di Anguillara scrivono alla Presidente della Camera

24 Aprile 2013

Per la terza volta, le donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel centro di accoglienza di Anguillara sono state informate, senza alcun anticipo, del loro prossimo trasferimento. Questa misura arriverebbe dopo la faticosa costruzione di un rapporto con il territorio e i suoi abitanti, e imporrebbe loro di rinunciare a quel minimo percorso di inserimento che sono riuscite [...]

La crisi attraversa il welfare “familiare”. Gianina, Helena, Beatriz e le altre

24 Aprile 2013

di Cinzia Gubbini Con la mancanza di lavoro, la cassa integrazione che esplode, il freno sui consumi, e i dati sulla ripresa che non danno buone notizie per l’anno in corso, le famiglie italiane fanno i conti con un portafogli sempre meno ricco, ma anche con una precarietà lavorativa che spesso e volentieri significa dover essere super flessibili. Come fa una donna che ha dei [...]

La crisi spariglia le carte

17 Aprile 2013

di Cinzia Gubbini Petty ha 38 anni, una figlia di dieci anni, un marito e un lavoro come collaboratrice domestica a Roma. Lavora “fissa” come si dice da una famiglia benestante che abita sulla Nomentana: significa che vive lì, anche se ha un giorno libero a settimana da passare con la sua famiglia, che invece ha affittato un piccolo appartamento nella zona di Rebibbia. Un [...]

Crisi di diritti: il ruolo delle donne rom

8 Marzo 2013

In occasione della settimana “l’Europa è per le donne”, promossa dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e incentrata sul tema "L'impatto della crisi economica sulla parità di genere ed i diritti delle donne", Amnesty International Italia organizza il convegno “Il ruolo delle donne rom nella tutela dei diritti umani in tempi di crisi”. Durante l'incontro interverranno [...]

La doppia discriminazione delle lavoratici di origine straniera

15 Novembre 2012

Le donne di origine straniera, in Italia, occupano posti di lavoro poco qualificati e scarsamente retribuiti: lo afferma Daniela Piazzalunga in un articolo pubblicato su InGenere, rivista on-line di informazione, analisi e dibattito su questioni economiche e sociali analizzate in una prospettiva di genere. Secondo i dati raccolti nel corso di una ricerca, le donne straniere [...]

Proteste al Cie di Bologna

24 Agosto 2011

Ennesima protesta nella sezione femminile del Cie di Bologna, dove sono detenute 37 donne straniere, è stata fermata con violenza. E’ quanto racconta una delle donne detenute raggiunte al telefono dall’agenzia Redattore sociale: “Ci hanno picchiato con i manganelli, due di noi sono in ospedale”, chiedendo un intervento esterno “Per favore venite a vedere com’è la situazione [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×