Come ogni anno l'Ufficio dell'OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR) ha pubblicato il suo rapporto annuale sui “reati di odio”, ovvero sui reati che colpiscono particolari gruppi di persone sulla base di un movente discriminatorio. L’assenza di una definizione condivisa a livello internazionale, l’eterogeneità delle legislazioni nazionali e dei sistemi uf [...]
crimini d'odio
“Reati di odio”. I nuovi dati di Odihr sul 2019
“Associazione a delinquere con finalità di terrorismo e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale aggravata dal negazionismo”: è l’accusa che ha portato pochi giorni fa all’arresto di un uomo di ventidue anni a Genova. Sembra che avesse tra i suoi obiettivi la costituzione di una cellula italiana di “Atomwaffen”, un movimento neonazista e suprem [...]
On line i dati Odihr/Osce sui reati di odio nel 2018
Come ogni anno, il 16 novembre, in occasione della Giornata Internazionale della tolleranza, dichiarata dall’UNESCO nel 1995 per ricordare i principi ispiratori della Dichiarazione universale dei diritti umani, OSCE/ODIHR (Office for Democratic Institutions and Human Rights) ha reso pubblici i dati relativi al 2018 sui cosiddetti reati d’odio, noti anche come “hate crimes”, in 4 [...]
Hate speech. Il fenomeno è in crescita a livello globale
"L’istituzione di una Commissione parlamentare speciale contro i crimini d’odio è veramente una buona notizia, e la si deve al coraggio e perseveranza della senatrice a vita Liliana Segre. Che non finiremo mai di ringraziare. Si tende a dire giustamente che i discorsi d’odio non portano direttamente ai crimini d’odio, ma va comunque segnalata la corrispondenza tra crimini d’odio [...]
Enar: una fotografia dei crimini a sfondo razzista in Europa
"Venti anni dopo che il rapporto Macpherson ha rivelato che la polizia britannica era istituzionalmente razzista, ora scopriamo che i sistemi di giustizia penale in tutta l'Unione europea non riescono a proteggere le vittime di crimini razzisti - questo nonostante l'aumento delle violenze razziste", ha affermato Karen Taylor, Presidente della Rete Europea contro il Razzismo. Il [...]
Macerata oltre le scuse: fu tentata strage razzista
Luca Traini, quel 3 febbraio scorso (noi ne abbiamo parlato qui e qui), era perfettamente lucido, in grado di intendere e di volere, quando ha impugnato la sua pistola, è salito in macchina e, in giro per Macerata, si è dato alla caccia casuale e cieca di cittadini stranieri neri, ferendo deliberatamente sei persone. E poi, infine, avvolgersi in una bandiera italiana e fare il s [...]
Ondata razzista: non aspettiamo il morto prima di reagire!
Udo Enwereuzor, responsabile per COSPE di migrazioni e diritti di cittadinanza, commenta l'escalation di violenza razzista che sta attraversando l'Italia. Qui di seguito il comunicato pubblicato sul sito del Cospe. La violenza delle dichiarazioni politiche non è innocua. Il clima e l’atmosfera fortemente razzista che si respira nel nostro paese ha una ripercussione concreta n [...]
I dati Odhir 2015: in Italia il razzismo è tutto da “scoprire”
555: sono i “crimini d'odio”, ovvero gli atti di rilevanza penale compiuti sulla base di un movente discriminatorio, registrati dalla polizia italiana e segnalati a Odhir, relativi al 2015. Di questi, 369 sono reati commessi sul territorio italiano con movente razzista – commessi sulla base del pregiudizio legato al colore della pelle, alla provenienza nazionale, all'a [...]
Il razzismo quotidiano che fingiamo di non vedere
L'Italia non è un paese razzista. Lo abbiamo sentito dire tantissime volte, soprattutto durante gli scorsi anni. Perché invece, nell'ultimo periodo, non sembra più così assurdo ascoltare frasi apertamente razziste, o notare atteggiamenti che non fanno mistero di essere dichiaratamente discriminatori. I dati parlano chiaro: 56 nel 2010. 472 nel 2013. 596 nel 2014. Sono i casi di [...]
Hate crime: insieme per combatterli
Il 7 giugno scorso abbiamo preso parte alla conferenza internazionale del progetto europeo Together : fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l’Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all’Osservatorio contro il razzismo dell’Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di [...]
Lunaria: il Governo dia seguito alle Raccomandazioni dell’ECRI
"Quanto rilevato dalla Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) nel suo nuovo rapporto sull'Italia conferma quanto le associazioni antirazziste sostengono da tempo. Serve rafforzare le attività di prevenzione e di contrasto dei crimini razzisti anche attraverso una revisione della normativa in materia. Ed è urgente garantire la totale indipendenza del [...]
Hate crimes in Europa: una sfida per le istituzioni e la società. Conferenza internazionale a Milano
Si terrà martedì 7 giugno la conferenza internazionale del progetto europeo Together: fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l'Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all'Osservatorio contro il razzismo dell'Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di Cipro, Opu del [...]
Seconda formazione ‘Lotta agli hatecrimes’: insieme per cambiare!
Si è conclusa sabato 6 febbraio la seconda giornata di formazione ‘Lotta ai crimini d’odio, sostegno alle vittime’, di cui il primo incontro si è tenuto il 30 gennaio. La formazione ha coinvolto ventotto persone, tra attivisti, volontari, studenti e membri della società civile. Durante il workshop sono stati delineati i topic di riferimento, gli aspetti normativi relativi agli h [...]
Lotta agli hatecrimes, sostegno alle vittime: formazione a Roma
Dopo il successo della precedente formazione, tenutasi l'11 dicembre, si è tenuto sabato a Roma il primo workshop della due giorni di formazione 'Lotta ai crimini d'odio, sostegno alle vittime' (qui la gallery fotografica) . Organizzato da Lunaria e Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di RomaTre nell’ambito del progetto europeo Together: fighting against hat [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime Giornata di formazione Roma, 30 gennaio/6 febbraio 2016, Ore 9,30-13,30 c/o Dipartimento di Scienze della Formazione, aula ex39 - Università RomaTre Piazza della Repubblica 10 - Roma Dopo il successo della prima giornata di formazione tenutasi a fine dicembre (qui la gallery fotografica), Lunaria e l’Osservatorio sul ra [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Nuovo appuntamento con la formazione per il contrasto ai crimini d'odio: dopo il successo della prima giornata, tenutasi l'11 dicembre (qui le fotografie) a Roma, Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano a un altro momento di formazione, organizzato nell'ambito del progetto “Together!Fighting against hate crimes”. Il percorso f [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Dopo il successo della prima giornata di formazione, tenutasi a Roma l'11 dicembre (qui le fotografie), Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano operatori, attivisti e volontari delle associazioni del terzo settore alla seconda giornata di formazione organizzata nell’ambito del progetto “Together!Fighting against hate crime", a Roma [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: giornata di formazione
Nell’ambito delle azioni previste dal progetto “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile di rendere visibili di crimini d’odio”, Lunaria e l'Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3invitano operatori, attivisti e volontari delle associazioni del terzo settore attive nella tutela dei diritti uma [...]
Corso di formazione specialistico sui crimini e discorsi d’odio
L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI), in collaborazione con l’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), organizzerà a Roma dal 27 al 29 ottobre un corso di formazione specialistico sui crimini e discorsi d’odio su base razziale e xenofoba. Il corso si rivolge al per [...]