• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

caporalato

“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana

31 Ottobre 2024

Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]

La morte di Satnam Singh svela le piaghe del caporalato e del razzismo

27 Giugno 2024

La morte di Satnam Singh svela le piaghe del caporalato e del razzismo nel settore agricolo italiano.Il comunicato della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) Nei giorni scorsi, nella provincia di Latina, Satnam Singh, un lavoratore agricolo di 31 anni, è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro presso l’azienda agricola Lovato a Borgo [...]

Satnam Singh, l’ennesima vittima del caporalato

20 Giugno 2024

Satnam Singh. Non semplicemente il bracciante indiano, né uno dei tanti “immigrati” che fa quel genere di lavoro “che gli italiani non vogliono più fare”, né tantomeno "il clandestino" come alcune testate hanno voluto precisare tra titoli e articoli. Satnam Singh, trentun’anni, è l’ennesima vittima del caporalato che imperversa nel settore agricolo, sfruttando il corpo delle [...]

Ritorno alla Terraingiusta

15 Giugno 2022

Per il nono anno consecutivo, Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, durante la stagione di raccolta agrumicola, con l'obiettivo di promuovere la tutela della salute e dei diritti fondamentali dei lavoratori stranieri sfruttati in agricoltura. Da dicembre 2021 a marzo 2022 un team multidisciplinare ha operato per mezzo di una [...]

Una vittoria per i braccianti e una speranza per tutti i lavoratori. “Sabr”: punto e a capo

22 Marzo 2022

Il 21 marzo si è celebrata anche la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Quest’anno alla celebrazione si è aggiunta una buona notizia. La quinta sezione della Corte di Cassazione ha annullato, nei giorni scorsi, con rinvio, la sentenza di assoluzione emessa in Appello, nei riguardi degli imputati coinvolti nella clamorosa [...]

Ennesimo incidente mortale nelle campagne pontine. Un lavoratore di 26 anni indiano Sikh ha perso la vita

8 Settembre 2020

Un cittadino indiano Sikh di 26 anni, Singh Gurjant, uno dei tanti braccianti dell'Agro Pontino, è morto ieri in circostanze ancora da chiarire. Il ragazzo sarebbe precipitato da una scala all’interno di una serra di un’azienda agricola in località San Vito nel comune di San Felice Circeo battendo la testa a terra. Il datore di lavoro invece di chiamare forze dell’ordine e [...]

La pandemia di Rosarno. Emergenza sanitaria e sfruttamento endemico

17 Luglio 2020

Per il settimo anno consecutivo, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani (Medu) ha operato in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, durante la stagione di raccolta agrumicola, fornendo prima assistenza sanitaria e orientamento sull'accesso ai diritti fondamentali ai circa 2mila lavoratori che popolano gli insediamenti precari sparsi nei Comuni di Rosarno, San [...]

Punjab-Italia, senza ritorno

11 Giugno 2020

Nel residence «Bella Farnia Mare», proprio davanti al luogo in cui la cooperativa In Migrazione organizzò, nel 2015, il primo centro servizi avanzati a tutela dei braccianti indiani, ostacolato dalla politica di destra e non adeguatamente sostenuto da quella di sinistra e in particolare dalla Regione Lazio, Joban Singh, bracciante indiano di 25 anni impiegato in condizioni di [...]

Due anni fa l’omicidio di Soumaila Sacko: martedì 2 giugno la commemorazione USB a San Calogero

2 Giugno 2020

Martedì 2 giugno saranno passati due anni dall’omicidio di Soumaila Sacko, ucciso con una fucilata alla testa da Antonio Pontoriero nell’ex fornace La Tranquilla di San Calogero, mentre cercava lamiere per costruire un riparo di fortuna destinato ad altri braccianti. Soumaila aveva un regolare permesso di soggiorno. Ma se non avesse incontrato sulla sua strada la furia [...]

Sciopero dei braccianti: non compriamo frutta e verdura al supermercato

21 Maggio 2020

Oggi Usb ha indetto un giorno di sciopero dei braccianti. Invita tutte e tutti a non comprare prodotti agricoli nei supermercati. Una manifestazione è in corso questa mattina a Foggia e cesti di frutta e verdura saranno consegnati in diverse Prefetture italiane. Le ragioni di questo sciopero ci sono tutte. Ci parlano della resistenza che attraversa la storia delle classi [...]

Braccianti “usa e getta”, come le mascherine. Accade a Terracina

19 Maggio 2020

Un bracciante di 33 anni di origine indiana, uno dei tanti che lavorano nella zona dell’Agro Pontino, a Terracina (LT), avrebbe osato chiedere ai suoi titolari mascherine e dispositivi di protezione individuale sul posto di lavoro, secondo i protocolli per l’emergenza Covid-19. L’uomo, per tutta risposta, ha ricevuto una lettera di licenziamento a seguito della quale ha [...]

Cara ministra, va applicata la legge contro il caporalato

17 Aprile 2020

L’agricoltura gode già di leggi e norme che permetterebbero di affrontare la situazione. La legge 199/2016 è la grande assente in questo roboante dibattito: una legge approvata ma dal novembre 2016 è rimasta inapplicata proprio nella parte che oggi sarebbe più necessaria, l’incontro della domanda e offerta di lavoro (il collocamento) e l’accoglienza dignitosa per i lavoratori [...]

I costi del contenimento, dai campi agli scaffali

14 Aprile 2020

In queste ultime settimane, la diffusione del Coronavirus e le relative misure prescrittive adottate dal governo italiano per il suo contenimento, stanno rendendo manifesta l’importanza di una serie di luoghi e di soggetti considerati in precedenza secondari e “invisibili”. Tra questi, emergono “luoghi altri”, generalmente definiti come ghetti, baraccopoli o insediamenti [...]

Rapporto tra caporalato e riduzione in schiavitù. Annullata la prima sentenza

11 Aprile 2019

“È una ingiustizia, hanno vinto i caporali”. Così ha commentato Yvan Sagnet, ex ingegnere, bracciante e ora Presidente dell’Associazione NoCap, la sentenza dell’8 aprile scorso con la quale la Corte di Assise di Lecce ha assolto 11 su 13 persone condannate in primo grado nell’ambito del processo Sabr, per sfruttamento dei braccianti impiegati dal 2008 all’agosto del 2011 nella [...]

Ruspe a San Ferdinando. Ma lo sgombero non è la soluzione

7 Marzo 2019

Mentre i mass media nazionali, e non, sono completamente rapiti dalla questione “reddito di cittadinanza”, mescolando nel dibattito anche la spinosa questione della Tav e dell’approvazione alla Camera della legittima difesa, da ieri, 6 marzo, sono cominciate le operazioni di sgombero del campo informale di San Ferdinando, in Calabria, che da anni accoglie i braccianti stranieri [...]

La morte dei braccianti riguarda tutti noi consumatori

8 Agosto 2018

Segnaliamo un articolo pubblicato il 7 agosto  su Internazionale e scritto dal giornalista Stefano Liberti. Si affronta ancora una volta la tragedia che ha visto, nei giorni scorsi, morire nel foggiano ben 16 braccianti, tutti cittadini stranieri (noi ne abbiamo parlato qui). Ma si va oltre la mera cronaca, per alzare lo sguardo più in alto e dare una lettura di quanto [...]

Foggia. Ma quanto “valgono” 16 vite?

7 Agosto 2018

Amadou Balde, 23 anni, Guinea Bissau. Moussa Kande, 27 anni, Guinea Bissau. Ceesay Aladje, 20 anni, Gambia. Ali Dembele, 30 anni, Mali. Hanno almeno un nome i quattro braccianti morti sabato 4 agosto, sulla strada provinciale 105 tra Ascoli Satriano e Castelluccio dei Sauri, nel foggiano, in un tragico scontro con un tir che trasportava pomodori. Quattro i feriti. Tornavano dai [...]

Il caporalato uccide, l’indifferenza pure

7 Agosto 2018

Segnaliamo quest'appello promosso da Bruno Giordano, magistrato presso la corte di cassazione, e Marco Omizzolo, sociologo. Vi invitiamo a sottoscriverlo e a diffonderlo.    Ancora una strage di lavoratori, schiacciati non solo da lamiere accartocciate sulle strade italiane dopo aver raccolto pomodori per due euro l'ora ma dallo sfruttamento da parte di [...]

Ministro dell’Interno a San Ferdinando: la lettera di SOS Rosarno e dei maestri volontari della scuola d’italiano

12 Luglio 2018

Segnaliamo, qui di seguito, il link alla pubblicazione sul sito MeltingPot della lettera di Sos Rosarno al ministro dell’Interno e del comunicato dei maestri volontari dell’Hospitality School di San Ferdinando, che rispondono al ministro, dopo la sua "visita" al "ghetto" di San Ferdinando e al suo post fomentatore di odio sociale. "In ogni caso - conclude Sos Rosarno nella [...]

Bracciante indiano sfruttato in azienda agricola a Latina: aperto il processo

5 Luglio 2018

Si è svolta il 4 luglio, a Latina, la prima udienza del procedimento penale a carico dei responsabili dell’azienda agricola “Di Bonito”, sita a Borgo Sabotino, accusati di sfruttamento lavorativo nei confronti di un bracciante di origine indiana, da loro impiegato dal 2009 al 2017. Gli imputati avrebbero reiteratamente retribuito i lavoratori in modo difforme da [...]

Terra! presenta “In Campo! Senza caporale”

1 Luglio 2018

Alle porte di una nuova stagione di raccolta del pomodoro, in un momento in cui i temi del lavoro agricolo e del caporalato sono tornati con forza nell’agenda pubblica, Terra! presenta: "IN CAMPO! Senza caporale", un nuovo progetto di formazione e inserimento lavorativo che vedrà protagoniste le aziende del territorio cerignolano e i braccianti stagionali, uniti da un [...]

Il “campo” e i campi intorno

5 Giugno 2018

Diffondiamo qui di seguito il comunicato stampa del Comitato Antirazzista Saluzzese che ci ricorda che il caporalato e lo sfruttamento lavorativo, purtroppo, non sono soltanto a Sud della nostra penisola. Il caporalato è infatti presente anche in Toscana, Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e in molte altre regioni del Nord del Paese. In Piemonte, ad [...]

Sacko Soumayla: vittima di razzismo e dell’omertà mafiosa

5 Giugno 2018

“Crede che sia stato un atto razzista? Penso proprio di sì. Se fossimo stati tre bianchi a rovistare nelle lamiere non ci avrebbero preso a fucilate”. Drame Madiheri, uno dei due braccianti sfuggiti all’agguato che ha ucciso Sacko Soumayla a San Calogero, risponde così a un giornalista de il Manifesto. La “verità” non potrebbe essere spiegata in modo più semplice. Quella [...]

Tiro al bersaglio senza pietà: ucciso Sacko Soumayla, 29 anni

4 Giugno 2018

A San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, nel pomeriggio di sabato 2 giugno, intorno alle sei, ignoti hanno ucciso un uomo di 29 anni originario del Mali con una fucilata alla tempia. Sacko Soumayla è morto dopo essere stato soccorso da un’ambulanza e trasportato prima all’ospedale di Polistena, e poi nel reparto di neurochirurgia dell’ospedale di Reggio Calabria. Il [...]

Cassibile, anche quest’anno per i migranti accoglienza zero!

31 Maggio 2018

La situazione è sotto gli occhi di tutti da anni. Eppure la si nota sempre all'ultimo minuto, quando è già troppo tardi per organizzare una degna accoglienza. Oltre 50 baracche di legno e lamiera senza acqua corrente né energia elettrica e in pessime condizioni igienico-sanitarie. Insediamenti abusivi su terreni di proprietà privata. Non è una novità: è la puntuale "emergenza [...]

“I dannati della terra”: il nuovo rapporto di Medu

4 Maggio 2018

E’ stato presentato oggi, a Roma, da Medici per i diritti umani (Medu), il rapporto 2018 “I dannati della terra”, sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro. Oltre al rapporto, presentati anche i dati di cinque anni di attività del Progetto “Terragiusta”, durante il quale il team e la clinica mobile di Medu hanno assistito circa [...]

Mafie e caporalato: verso il 21 marzo a Foggia

5 Marzo 2018

Domenica 18 marzo, in L.go Plebiscito, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, l'associazione Libera di Valenzano (BA) organizza un incontro pubblico con Leonardo Palmisano, autore di "Mafia caporale" e "Ghetto Italia". Introduce il dibattito Fabio Addante, referente Presidio di Libera Valenzano. L'incontro è stato pensato come conclusione del [...]

Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari

20 Febbraio 2018

Libera Contro le Mafie ha da tempo annunciato che la prossima giornata della memoria e dell’impegno del 21 marzo si terrà a Foggia. Libera Roma, nell'avvicinarsi dell'evento, propone una serie di incontri di approfondimento e formazione, con la collaborazione dei presidi territoriali e dei soggetti e le organizzazioni coinvolti, in questo caso Biblioteca [...]

Migranti e sfruttamento lavorativo nel settore agricolo

15 Novembre 2017

Al via un innovativo seminario proposto da In Migrazione e Tempi Moderni su una tematica specialistica  sempre più drammaticamente di attualità: il grave sfruttamento lavorativo, il caporalato e la nuova Legge 199 del 2016. Una tematica che vede da anni In Migrazione in prima linea con un attento lavoro di ricerca e [...]

Terraingiusta. Il nuovo rapporto del Medu

7 Novembre 2017

Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale no profit, porta da anni assistenza medica alle popolazioni vulnerabili in situazioni di crisi in Italia e all’estero, e sviluppa spazi democratici e partecipativi all’interno della società civile per la promozione del diritto alla salute e degli altri diritti umani fondamentali. Per il [...]

La morte di un bracciante chiama in causa Cirio e Mutti

23 Ottobre 2017

Segnaliamo questo interessante reportage pubblicato su Internazionale e realizzato dai giornalisti Stefano Liberti e Fabio Ciconte. I due ripercorrono la vicenda del bracciante sudanese Abdullah Muhamed, morto d'infarto nelle campagne di Nardò nell'estate del 2015. Oggi, la procura di Lecce ha accertato che i pomodori raccolti senza contratto e sotto [...]

Brindisi: quattro nuovi arresti per caporalato

21 Giugno 2017

caporalato brindisi

"Di solito il caporale è bianco ma ultimamente per aggirare la legge appena approvata usa dei caporali neri che hanno la funzione di veri e propri amministratori delegati. Portano i lavoratori alle terre, li controllano e, nel caso servisse, si fanno arrestare". L’ha affermato solo due giorni fa Francesca Pirrelli, procuratore reggente a Foggia nel corso dell'evento 'Uomini o [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×