"Su 100 persone solo 10 ce la fanno". Le 14 ong umanitarie polacche che monitorano la crisi umanitaria sono in rete con gli attivisti locali. "Possono muoversi nella zona rossa e lanciano oltre la frontiera generi di soccorso e coperte termiche oppure intervengono per salvare chi è sfuggito alle guardie polacche anche nascondendoli per brevi periodi nelle soffitte. Raccontano [...]
avvenire
Libia. Così Tripoli ostacola gli ispettori Onu. Crimini di guerra e abusi, nuove prove
Stupri da praticare ed esibire. Torture da infliggere al buio e sevizie da mostrare alla platea di prigionieri, perché le ferite aperte dei malcapitati siano da esempio per tutti e continuino ad alimentare il business degli abusi «sotto il controllo assoluto delle autorità». Lo scrive la missione d’inchiesta indipendente dell’Onu in Libia e lo racconta Nello Scavo su Avvenire [...]
Covid-19, migranti e derive parolaie. Non credete ai poveri untori
"Il nesso tra immigrazione e pericolo Covid-19 sta agitando la scena politico-mediatica, oltre che le vacanze degli italiani, assumendo varie sembianze inquietanti: gli sbarchi, anzitutto, ma anche i rientri dall’estero, i focolai di infezioni nei centri di accoglienza, nonché le fughe dagli obblighi di quarantena". L'analisi di Maurizio Ambrosini su Avvenire del 4 agosto [...]
Milano. Storia dello straniero senza nome gettato nel Naviglio con le sue rose
"È una piccola storia. Un immigrato l’altra sera girava lungo la Darsena, luogo d’elezione della movida notturna milanese, con un mazzo di rose in mano. Sapete, quei fiorai ambulanti che entrano nei ristoranti e offrono rose, e quasi tutti rispondono no. Allora quelli se ne vanno e entrano in un altro locale, e in un altro ancora. Una fila di no, un euro a rosa. Poi si fa [...]
Regolarizzare, strada maestra anche per per la salute di tutti
Maurizio Ambrosini, su Avvenire del 24 aprile 2020, torna a parlare di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo. "La proposta - scrive- sostiene una scomoda ma inaggirabile verità: quest’anno mancheranno le braccia per raccogliere la frutta e gli ortaggi della nostra agricoltura. I 18mila immigrati stagionali autorizzati negli scorsi [...]
In piazza San Pietro: lumini su Iblid e confine turchia grecia
"Per i dimenticati di Iblid", questo lo striscione che sarà presente in Piazza San Pietro domenica prossima, 8 marzo. Chiunque desideri partecipare l'appuntamento è alle ore 11.15 davanti alla Sala Stampa Vaticana. Chi non potrà partecipare potrà invece accendere, così come ha invitato Marco Tarquinio direttore di Avvenire, un lumino o una candela e [...]
Libia, l’orrore resta inascoltato. Nuove accuse Onu. Indaga l’Aja
I migranti prigionieri in Libia? «Sistematicamente sottoposti a detenzione arbitraria e tortura» da parte di «funzionari governativi». I profughi catturati in acque tripoline? «Vi sono serie preoccupazioni riguardo al trasferimento di migranti intercettati dalla Guardia costiera libica verso centri di detenzione ufficiali e non ufficiali», dove si hanno notizie di «omicidi [...]
Crimini nei centri di detenzione in Libia. La corte dell’Aja accusa i boss
«Nuovi mandati d’arresto» contro esponenti libici, coinvolti anche nel traffico di esseri umani. Li sta per trasmettere la Corte penale dell’Aja, ormai agli ultimi passi di una maxi-inchiesta che per la prima volta porterà davanti alla giustizia internazionale alcuni boss vicini a milizie e autorità. La montagna di prove raccolte conferma le violenze sia nei [...]
Cento corpi senza vita sulla costa libica, nel silenzio generale
Cento corpi senza vita sono stati rinvenuti sulla spiaggia e nel mare all'altezza di Tajoura, uno dei luoghi conosciuti come base di partenza per i viaggi verso l'Europa, a dieci chilometri da Tripoli. Una nuova strage nel Mediterraneo, questa volta passata quasi sotto silenzio, senza titoli ad effetto né dichiarazioni politiche. A darne notizia è Migrant Report, organo di [...]