Da una condanna per abusi sessuali alla scoperta di un meccanismo criminale legato alla gestione dei centri di accoglienza per migranti. E' quanto sta emergendo dalle indagini che “da oltre un anno stanno scandagliando l’intero sistema di gestione dei centri in provincia di Trapani”, come scrive Marco Bova su Il Fatto Quotidiano. Indagini avviate dopo la chiusura del processo a [...]
accoglienza
Voci e suoni dal Mondo
Il Comune di Stignano (RC)e l’Associazione ARCI organizzano “Voci e suoni dal mondo”: una tre giorni (17,18 e 19 dicembre) in cui ci si confronterà e ci si incontrerà nelle varie attività sulle tematiche dell'integrazione e accoglienza. Il 17 dicembre: il Calcio come occasione di integrazione. I giovani del progetto SPRAR si incontreranno in un’amichevole con la squadra locale [...]
Un’orda d’odio
Una lista impressionante quella dei blitz xenofobi rivendicati dalla sedicente ”associazione culturale” (?) di estrema destra “Veneto Fronte Skinheads”. E di certo non sono un bel segnale. Un vero e proprio attacco d’odio contro dieci sedi della Caritas nel Nord Italia (Como, Brescia, Crema, Lodi, Reggio Emilia, Piacenza, Trento, Mestre, Vicenza e Treviso). La notte del 24 [...]
Migrazioni e asilo nel Rapporto 2016 di Sbilanciamoci!
Una gestione emergenziale, un maggior controllo delle frontiere, la creazione di nuove strutture di segregazione, l'incremento delle operazioni di rimpatrio: su questo si è concentrato l'operato di Governo e Parlamento. E' quanto si legge nel Rapporto Sbilanciamoci! 2016, presentato ieri a Roma. Che parla di “segnali preoccupanti” nell'ambito della gestione del fenomeno [...]
Rapporto Pozzallo: condizioni inaccettabili, servono risposte urgenti e strutturate
In un rapporto, presentato durante l’audizione della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sistema di accoglienza, identificazione e trattenimento dei migranti, Medici Senza Frontiere critica le condizioni nel Centro di Primo Soccorso e Accoglienza (CPSA) di Pozzallo e chiede alle autorità italiane di sviluppare una strategia concreta per uscire da un approccio emergenziale [...]
Com’è profondo il mare?
L'appuntamento è per mercoledì 18 novembre, alle ore 21, presso la Biblioteca di Cernusco sul Naviglio: un intenso dibattito sulle migrazioni, in un momento complesso come questo. “Come è profondo il mare. Storie di migranti, razzismi e accoglienze” è il titolo di una serata di approfondimento nella quale si parlerà delle persone e delle loro motivazioni ad un viaggio per [...]
Marcia delle donne e degli uomini scalzi: seconda tappa
E' prevista per il 12 Dicembre 2015 seconda tappa della Marcia delle donne e degli uomini scalzi, in cammino verso i luoghi di accoglienza e di non-accoglienza. Continua urgente l'appello: è oggi quanto mai necessario decidere da che parte stare. Dopo la grande mobilitazione della Marcia degli uomini e delle donne scalze dell'11 settembre scorso, viene lanciato l'invito per [...]
Udine: profughi al freddo, zero trasparenza e nessun servizio. La denuncia delle associazioni
“Siamo a un centinaio di persone che dormono in strada nell'accogliente città di Udine”. Lo scrive sul proprio profilo Facebook un membro della rete Refugees Welcome – FVG, costituitasi per dare una risposta alla situazione in cui versano molti migranti presenti nella regione del Friuli Venezia, a due passi da Austria e Slovenia e dalla ormai famosa Balkan route. Una risposta [...]
“Sconto migranti”: che cos’è e come è stato calcolato
Le ultime dichiarazioni del Presidente della Commissione Europea Junker danno qualche speranza al Governo italiano: la manovra effettuata con la legge di stabilità potrà probabilmente godere di un margine di flessibilità sul deficit aggiuntivo pari allo 0,2%, grazie alla cosiddetta "clausola migranti" per un valore di 3,1 miliardi. Ciò sulla base degli art. 5.1 e 6.3 del [...]
Basta stragi! Migrare per vivere non per morire
Ogni giorno migliaia di vite umane di donne e uomini in fuga sono messe a rischio, i diritti umani e civili di profughi e migranti sono calpestati e la libertà di movimento annullata. Restare in silenzio ci rende complici! Per questo in molte città italiane diverse persone si stanno attivando per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e [...]
Gorizia-Friuli-Italia, la vergogna ordinaria
Pubblichiamo qui di seguito un articolo tratto dal blog di Andrea Segre, nel quale si narra delle disumane condizioni di vita quotidiane di un gruppo di circa 150 persone. Si tratta di richiedenti asilo di origine afghana e pakistana in attesa di essere convocati dalla Commissione. di Andrea Segre In una dei capoluoghi di provincia del civile Friuli, Gorizia, si [...]
Accoglienza: detenzione ed espulsione
Il 12 Ottobre, alle ore 17,30, BeFree cooperativa sociale contro tratta violenze discriminazioni, insieme alla Campagna LaciateCIEntrare ed alla Casa Internazionale delle Donne, Con il sostegno di Open Society Foundations, invitano a partecipare al convegno "Accoglienza: detenzione ed espulsione", in Via della Lungara, 19 a Roma. La vicenda delle 66 donne nigeriane, trafficate [...]
Protezione internazionale: le nuove norme analizzate dall’ASGI
Il 30 settembre 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE sulle norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale e della direttiva 2013/32/UE sulle procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale. Il testo in attuazione delle due [...]
Sì Toscana a sinistra: accoglienza e inclusione
Riportiamo, qui di seguito, il documento su "Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e dei profughi" elaborato dal Gruppo di lavoro specifico di "Sì Toscana a sinistra". L'arrivo in Italia di persone provenienti dall'Africa, dal Medio Oriente e in generale dalla sponda Sud del Mediterraneo viene affrontato come un'emergenza, e la sua gestione inefficace e [...]
Migrazioni: oggi vertice UE straordinario
Oggi i ministri degli Interni e della Giustizia europei si riuniscono a Bruxelles, in un meeting straordinario organizzato per capire come affrontare la situazione in cui versano moltissime persone che provano a raggiungere l'Europa spinte, per la maggior parte, da guerre e conflitti. Un momento “senza precedenti”, secondo la nota del Consiglio Ue, che ha indicato alcune [...]
Vedi alla voce Accogliere
Lunedì 14 settembre, alle ore 21:00, presso la Libreria Trebisonda, in via S. Anselmo 22, a Torino, si terrà un'Assemblea pubblica per la costruzione di una rete di solidarietà verso i rifugiati. Un incontro pubblico per conoscere le iniziative esistenti e per costruire, come cittadini, azioni di accoglienza, sia operative sia di sensibilizzazione e informazione. Coordina la [...]
L’Europa: la retorica, la realtà e noi
Oggi il presidente della commissione Juncker intervenendo in Parlamento ha pronunciato parole molto dure invitando i rappresentanti dei Governi europei ad approvare senza indugi il nuovo piano della Commissione che prevede la ricollocazione di 120mila rifugiati (oltre i 40mila previsti nel piano presentato nel maggio scorso). La novità risiede nell'obbligatorietà [...]
L’Europa apre le porte?
Sei miliardi di euro: sono i fondi sbloccati dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel per l'accoglienza dei profughi. Berlino aumenterà lo stanziamento per i richiedenti asilo di 3 miliardi di euro, e metterà a disposizione altri 3 miliardi per i comuni che si incaricheranno dell'alloggiamento dei rifugiati. Inoltre, il viceCancelliere tedesco Sigmar Gabriel ha annunciato che [...]
Filo spinato, cinghiali e “clandestini”: la nuova ricetta di Buonanno
Il leghista Gianluca Buonanno, sindaco di Borgosesia (Vercelli) ed europarlamentare, cento ne pensa e cento ne fa. Spesso ci chiediamo se è meglio ignorare o commentare? Replicare o far finta di niente per evitare si facciano proseliti? Ma, dopo aver letto e sentito dichiarazioni così gravi, non si può lasciar correre, specie quando a parlare è un rappresentante delle [...]
Giornata dell’accoglienza
Si terrà il 28 agosto 2015, a Serrano di Carpignano Salentino, una "Giornata dell'Accoglienza" per dare il benvenuto ai piccoli ospiti della "Comunità Samìa" (un progetto finanziato dal FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione istituito dalla Commissione Europea e gestito dal Ministero dell’Interno nell’ambito dell’intervento di miglioramento della capacità del territorio [...]
“Padova Accoglie” … mentre “Bagnoli dice no!”
Mentre il fronte caldo delle “emergenze” si allarga a macchia d’olio, spostando l’attenzione anche su rotte diverse dal Mediterraneo, le maglie dell’accoglienza si stringono, portando a prese di posizione significative. Dopo l'incendio appiccato l’11 agosto all'ex base militare San Siro a Bagnoli di Sopra - la struttura individuata come possibile hub provinciale per ospitare [...]
Chieve tra rifiuto e accoglienza
Il 28 luglio, a Chieve, in provincia di Cremona, circa 200 persone sono scese in piazza per protestare contro l'accoglienza di una quarantina migranti da parte di un privato cittadino. A cavalcare la piazza, varie associazioni razziste e xenofobe, insieme a Lega Nord, Casapound e Forza Nuova. Durante la manifestazione si è gridato "all'invasione", al "prima gli italiani" e, il [...]
Commissione parlamentare sul sistema di accoglienza: sindaco Marino e assessora Danese in audizione
Martedi 4 agosto il sindaco del comune di Roma, Ignazio Marino, e l'assessora alle politiche sociali del Comune di Roma, Francesca Danese, sono stati auditi dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e [...]
Ondate, disperati e altri stereotipi deumanizzanti: è così che si vuol governare?
di Giuseppe Faso Ma davvero, nel Circondario Empolese-Valdelsa? In seguito alle due cronache sul centro di Accoglienza per richiedenti asilo di Meleto, frazione di Castelfiorentino (leggi qui e qui), non pochi conoscenti da varie parti d’Italia mi hanno scritto per esprimere preoccupazioni e meraviglia. Come è possibile che ciò accada nel Circondario [...]
Un paese a “porte chiuse”
Ieri pomeriggio ha cominciato a circolare una notizia sconvolgente diffusa dal quotidiano Népszabadság. Non volevamo credere ai nostri occhi, dinnanzi alle foto pubblicate in rete dei migranti, prevalentemente afgani e siriani, chiusi in un treno delle ferrovie ungheresi, che dal confine meridionale li portava a Budapest, costretti a viaggiare stipati uno sull'altro, in uno [...]
Roma: corso di formazione per docenti L2
Si terrà a Roma a partire dal 16 ottobre 2015 la III edizione del corso di formazione per docenti L2 specializzati nell’insegnamento a richiedenti asilo, rifugiati e migranti vulnerabili, organizzato da InMigrazione e Asinitas. Il corso prevede una durata di 68 ore ed è strutturato in quattro moduli tematici che fanno leva che fanno leva sulla costruzione del gruppo come [...]
R-Estate “sicuri”? Atto terzo
Ci risiamo. Non possiamo goderci questa torrida estate tranquilli. La saga dei “sindaci non accoglienti” continua (ne abbiamo parlato qui e qui). E la faccenda diventa sempre più preoccupante, soprattutto alla luce di quanto accaduto nei giorni scorsi a Treviso e Roma (ne abbiamo parlato qui), ma anche in altre cittadine, dove le proteste contro l’accoglienza dei profughi hanno [...]
San Rossore: richiedenti asilo nei container. Associazioni alle istituzioni “veniteci per 24 ore per capire come si vive. Vanno chiusi”.
“La nuova tipologia di accoglienza predisposta da Prefettura e Croce Rossa rappresenta una completa violazione dei minimi standard di accoglienza e dignità umana”. Lo affermano gli attivisti di Africa Insieme e Progetto Rebeldìa, dopo la visita effettuata, insieme al consigliere comunale Francesco Auletta (Una città in Comune- PRC) ai tre container installati a Cascine Nuove [...]
Commissione diritti umani: l’Italia diventi audace protagonista di un cambiamento
“L’Italia può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella gestione europea del fenomeno migratorio. Non basta la generosità delle persone”: lo ha affermato il Presidente della Commissione diritti umani del Senato Luigi Manconi, durante la conferenza di ieri “Se la via del mare finisce in stazione. Soccorrere, proteggere, accogliere, integrare”, promossa dalla Commissione [...]
Accoglienza: parlano gli operatori sociali. 1 luglio appuntamento a Roma
“Lavoro da cinque anni in un centro di accoglienza e non mi pagano da 4 mesi”, “Sono un'operatrice legale ma svolgo qualsiasi mansione, dalla distribuzione dei pasti alla pulizia dello stabile”, “Vogliamo un mansionario che definisca il ruolo degli operatori”, “Vogliamo un'accoglienza che sia rispettosa dei diritti dei migranti e dei lavoratori”. A parlare sono gli operatori [...]
Migranti, storie di solidarietà e accoglienza. Un progetto collaborativo
Mentre i media tendono a soffiare sul fuoco dell’intolleranza e del razzismo, di un clima sempre più soffocante fatto di ostilità, disprezzo, odio, di mancanza di empatia verso la sofferenza di altri esseri umani, ciascuno di noi – nell’era “we the media” – può contribuire a una sorta di contro-narrazione, diffondendo storie di solidarietà, convivenza, accoglienza. Nasce così [...]
Una giornata speciale: il 20 Giugno per i diritti di profughi e migranti
Lunaria ha promosso e partecipato all'iniziativa organizzata da una vasta coalizione di associazioni, in occasione della Giornata internazionale dei profughi. Clicca qui per vedere l'album fotografico che racconta la giornata. Qui il video dell'intervento della presidentessa di Lunaria, Grazia [...]