• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Strage di Castel Volturno, tra lotta e ricordo

17 Settembre 2014

IMG_0947La sera del 18 settembre 2008, cinque persone affiliate al clan dei Casalesi uccidevano otto persone: un italiano sospettato di collaborare con le forze dell’ordine e sei cittadini stranieri. 125 colpi di kalashnikov uccidevano Kwame Antwi Julius Francis (31 anni), Affun Yeboa Eric (25 anni), Christopher Adams (28 anni), El Hadji Ababa, Samuel Kwako (26 anni), e Jeemes Alex (28 anni).
Fu una strage, la prima strage mafiosa con l’aggravante del razzismo.

Quest’anno, nel sesto anniversario di quella che è conosciuta come ‘la strage di Castel Volturno‘, il centro sociale Ex Canapificio insieme a molte altre associazioni presenti sul territorio organizza una giornata di commemorazione, nella costruzione di una giornata della memoria che, riempiendosi di contenuti, possa rappresentare non solo un momento di ricordo ma anche di lotta alla camorra.

Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Ex Canapificio

VI anniversario della Strage di Castel Volturno, Verso l’istituzione della Giornata della Momoria

Giovedì 18 settembre 2014 ricorre il VI anniversario della  ‘Strage di Castel Volturno’ nella quale persero la vita 6 giovani ghanesi. Il centro sociale Ex Canapificio, il Movimento dei Migranti e dei Rifugiati di Caserta, la Caritas, l’associazione RES di Castel Volturno, Migrantes Caserta, i Comboniani Missionari di Castel Volturno, la Ta.Co.Ci.Su. di Caserta, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Pietro e il Consiglio Italiano per i Rifugiati insieme ad altre associazioni che operano sul territorio, anche quest’anno hanno organizzato una giornata di commemorazione e ricordo.
L’appuntamento è alle ore 9.30 al km 43 SS Domiziana, nei pressi della Sartoria “Ob ob Exotic Fashions (Ischitella— Castel Volturno).

Dal 2008 siamo impegnati nel mantenere vivo il ricordo di quelle vittime innocenti affinché, anche nel loro nome, le condizioni dell’area di Castel Volturno possano migliorare. Crediamo fermamente che per ricostruire una nuova identità di inclusione e dialogo a Castel Volturno sia necessario partire dalla memoria e dal coinvolgimento delle nuove generazioni che da anni partecipano a vario modo a questa commemorazione, come lezione di legalità e rispetto dei diritti umani. Ecco perché alla celebrazione prenderanno parte, oltre alle associazioni e ai rifugiati e gli immigrati, le autorità locali, il Magistrato napoletano Cesare Sirignano, sostituto procuratore della direzione distrettuale antimafia di Napoli e gli studenti dell’Isis di Castel Volturno che assisteranno ad una lezione anticamorra sul luogo dell’eccidio, un percorso di crescita e di cambiamento che possa contribuire a formare uomini e donne capaci di opporsi alla discriminazione sociale e razziale in una cornice anticamorra.

Rendere il 18 settembre una “giornata della memoria” vuol dire ricordare a noi stessi che la camorra, nonostante tutto, non può vincere sul nostro territorio.  La sentenza della Cassazione, nelle motivazioni delle condanne definitive dell’ergastolo inflitto a Setola e la sua banda, sottolinea che il gruppo Setola aveva agito con elevata aggressività e ferocia senza curarsi dell’incolumità di nessuno con un evidente disprezzo e avversione per gli africani. I killer nel raid presso la sartoria sulla domitiana, dove solitamente si radunavano i migranti, arrivarono travestiti con uniforme da carabinieri e fingendo un controllo sparando con 4 pistole, 2 kalashnikov ed una mitragliatrice. E’ stato accertato dalla Suprema Corte l’intento di uccidere tutti coloro fossero presenti nella sartoria, evitando che vi fossero superstiti, spinti da un sentimento di odio razziale in quanto certi che, anche socialmente, il valore di quegli uomini fosse nullo. La Corte ha infatti confermato le aggravanti del metodo mafioso, della strage, dell’odio razziale.

Mai come quest’anno,  inoltre,  questa commemorazione assume un significato cruciale alla luce dei recenti eventi che hanno portato nuovamente il litorale domitio sulle prime pagine della cronaca. Infatti lo stesso contesto di degrado sociale ed ambientale di Castel Volturno il 14 luglio, in località Pescopagano, è stato ancora teatro di violenti episodi di matrice camorristica, nei confronti di migranti gambizzati per futili motivi e che, sull’orlo della loro disperazione quotidiana, hanno reagito con rabbia.

Per informazioni: 333/4752396 – 380/7172334

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: casalesi, caserta, castel volturno, ex canapificio, setola, strage

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×