• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

[S]Oggetti migranti: dietro le cose le persone

10 Settembre 2012

Giovedì 20 settembre 2012, alle ore 17.00, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L.Pigorini” di Roma, Piazza Guglielmo Marconi 14, inaugurerà l’esposizione “[S]oggetti migranti: dietro le cose le persone”.

Come esplicita il titolo, la mostra si propone di utilizzare gli oggetti, cuore delle esposizioni museali, per costruire percorsi narrativi rappresentativi dei viaggi compiuti dalle persone e dare voce ai risvolti tanto storici, quanto umani e personali, dell’esperienza migratoria.

La mostra rappresenta l’esito del programma europeo “READ-ME 2: Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie”, progetto di museografia partecipativa finalizzato alla costruzione di una rete tra associazioni della diaspora e musei di etnografia.

Il progetto vede la luce nel 2007, per iniziativa del Musée royal de l’Afrique centrale di Tervuren (Bruxelles) in collaborazione con il Musée du Quai Branly di Parigi, l’Etnografiska Museet di Stoccolma e il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”. Sulla scia della successo della prima fase, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” si fa promotore della seconda – READ ME 2 – , con la rinnovata collaborazione dei musei di Bruxelles e Parigi, cui si aggiunge il Museum für Völkerkunde di Vienna.

La mostra, che apre tale progetto al pubblico, vuole proporsi come spazio di confronto e dialogo sui temi dell’immigrazione e della cittadinanza attiva: il carattere partecipativo e dialogico del progetto si è eplicitato nel concorso “Idee migranti”, un invito rivolto al pubblico a presentare proposte di installazioni, performances e iniziative sui fenomeni migratori contemporanei e i diritti di cittadinanza, che andranno a far parte della mostra, aprendo così un ulteriore spazio di confronto pubblico.

«L’obiettivo di READ-ME 2 – afferma Vito Lattanzi, coordinatore del progetto – è restituire valore soggettivo agli oggetti, interrogandoli attraverso la mediazione dei migranti contemporanei, cioè di coloro che vi possono riconoscere le tracce della propria memoria culturale. In READ-ME 2 il processo di coinvolgimento delle diaspore europee nella vita dei musei di etnologia è stata un’esperienza di straordinario arricchimento reciproco, che nella mostra di Roma trova la possibilità di presentare una nuova immagine concreta, contemporanea e condivisa di patrimonio culturale, alla luce degli odierni scenari in cui ci troviamo a vivere ogni giorno».

www.pigorini.beniculturali.it

www.facebook.com/museo.luigi.pigorini

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, READ-ME 2: Réseau européen des Associations de Diasporas & Musées d’Ethnographie, [S]oggetti migranti: dietro le cose le persone

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×