• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome

23 Novembre 2017

L’Associazione dei venditori e delle venditrici di Pisa-Senegal Mbollo annuncia la nascita di un “marchio per non essere più marchiati”. I venditori ambulanti si coalizzano e lanciano un brand per combattere l’abusivismo ed evitare di proporre in vendita oggetti con marchi contraffatti. Un vero e proprio “brand” «da applicare – spiegano i rappresentanti dell’associazione – ai prodotti che vendiamo». L’obiettivo è di «evitare la diffusione di oggetti contraffatti», ma anche di dare una prima risposta all’eventuale applicazione del cosiddetto Daspo urbano. Di seguito il comunicato con le richieste fatte all’amministrazione comunale, in particolare l’avvio di un percorso che porti alla fuoriuscita dall’illegalità di alcune posizioni lavorative. “Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome“.
 
 
 
Veniamo a conoscenza dai giornali dell’applicazione a Pisa della Legge Minniti, e della possibilità anche a Pisa di attivare dei dispositivi di allontanamento immediato per 48 ore da molti dei luoghi dove invece si svolgono i nostri lavori di vendita ambulante, ovvero le strade del centro, quelle visitate dai turisti e i parcheggi.
Nel corso di quest’anno l’Associazione dei venditori e delle venditrici ambulanti di Pisa, aveva chiesto un incontro a questa amministrazione, concesso poi in data 10 Marzo quando abbiamo incontrato la conferenza dei capigruppo, dove abbiamo non solo dimostrato una volontà di dialogo, che riteniamo fondamentale, ma anche espresso la volontà di far uscire dall’informalità alcune situazioni. Da quell’incontro eravamo usciti ottimisti, perché anche i capigruppo avevano dimostrato una volontà di dialogare, di individuare soluzioni condivise.
Oggi invece scopriamo che saremo multati e intimati a allontanarci dalla possibilità di guadagnare quei pochi spiccioli utili a pagare l’affitto di casa, le bollette, i generi necessari a una vita dignitosa e a inviare qualche soldo a quella famiglia che tanto ha investito nella nostra presenza in Italia, in termini anche di lontananza e sofferenza.
Non possiamo scomparire. Dopo anche decenni qui in Italia, a Pisa, non sapremmo ormai dove tornare.
La difficoltà di trovare lavoro è una questione nota ormai a tutti, riguarda i cittadini italiani come i cittadini stranieri: vendere piccoli oggetti nelle piazze e nei parcheggi della città è per noi l’unico modo per non finire per strada, senza un tetto e senza cibo, per riuscire a provvedere alle nostre necessità senza gravare sul sistema pubblico a cui ci rivolgeremmo altrimenti.
Ci risulta che nella Legge che si vuole applicare si parli anche di interventi sociali atti a risolvere situazioni di esclusione e marginalità.
Chiediamo quindi all’amministrazione un atto di realismo, e di avviare un percorso che porti alla fuoriuscita dall’illegalità di alcune nostre posizioni, ma che anche sappia capire la crisi del mondo del lavoro e cerchi di portare soluzioni per tutta la popolazione, italiani o stranieri che siano.
Per quanto riguarda i parcheggi chiediamo di creare dei team che si occupino della sicurezza nei principali parcheggi (Piazza Carrara, Piazza Santa Caterina), e che forniscano aiuto a chi deve sostare (reperire monete, aiutare nell’uso dei parchimetri), come già avviene, riconoscendo quindi quel lavoro che evidentemente è necessario, e che oggi viene definito maldestramente “parcheggiamento abusivo”.
Per quanto riguarda invece la vendita ambulante chiediamo che vengano rilasciate nuove licenze per ambulanti, che vengano concesse nuove postazioni nei mercati cittadini, e modifiche delle strade in cui sarà permessa la vendita ambulante (quanto meno che siano realistici punti di passaggio in cui si possano incontrare i reali compratori, sia turisti che residenti).
Per quanto ci riguarda, lanceremo nei prossimi mesi un marchio, un “brand” da applicare ai prodotti che vendiamo. Sarà un modo per evitare la diffusione di oggetti contraffatti: invece di commercializzare borse, occhiali e vestiti “di marca”, venderemo borse, occhiali e vestiti caratterizzati dal nostro marchio. Chiunque voglia far parte del progetto, migrante o italiano che sia, potrà vendere prodotti originali utilizzando il nostro brand, evitando così l’abusivismo. Sarà l’unico marchio che nasce dalle strade e dalle piazze di Pisa: un vanto per l’intera città, un suo prodotto tipico e originale.
Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome.
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: abusif, marchio, venditori ambulanti pisa

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×