• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Servizio Civile Universale: la riforma del Terzo Settore elimina la discriminazione

26 Maggio 2016

247Il servizio civile è finalmente aperto a tutti i e le giovani, di qualsiasi cittadinanza, regolarmente residenti sul territorio italiano. Ieri sera, infatti, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge delega di riforma del Terzo Settore, che disciplina anche il Servizio Civile. Il testo, all’art. 8 (allegarlo), apre le porte  “alla revisione della disciplina in materia di servizio civile nazionale”. Una revisione che dovrà tenere conto della finalità del Servizio civile, inteso come promotore della “difesa non armata della patria” e dei “valori fondativi della Repubblica”.
Quello raggiunto ieri con il voto in Aula è un traguardo importante, e arriva dopo un lungo percorso a ostacoli che ha impedito a molte persone di prendere parte a questa importante esperienza formativa. Un percorso di cui abbiamo dato conto, ripercorrendo passo dopo passo le varie fasi, dai molti ricorsi alle sentenze dei tribunali, al pronunciamento della Corte Costituzionale (qui è possibile approfondire). Sono stati diversi gli interventi sulla questione: da ultimo, il parere del Consiglio di Stato (n.1091/2014) che, come ricordato nell’interrogazione presentata dal parlamentare Giulio Marcon (Sel), ha definitivamente chiarito che la norma contenuta all’articolo 3 del decreto legislativo n. 77 del 2002, relativamente ai requisiti di ammissione del servizio (solo i cittadini italiani), va “disapplicata, in quanto incompatibile con il divieto, sancito dalla normativa europea, per gli Stati membri di prevedere per i cittadini stranieri [..] un trattamento diverso rispetto a quello stabilito per i cittadini nazionali”. “Occorre che il Dipartimento della gioventù del servizio civile nazionale [..] consenta anche ai cittadini stranieri di accedere al servizio civile”: scriveva allora il Consiglio di Stato. Nonostante le sentenze e le prese di posizione, l’eliminazione del requisito discriminatorio nei bandi non era stato ancora eliminato in modo definitivo. Ma oggi finalmente le cose sono cambiate.
“E’ positivo che nel 2016 un Parlamento nazionale voti che la finalità del Servizio Civile Universale, cioè aperto a tutti coloro che chiedono di farlo, sia la difesa non armata della Patria ai sensi degli art. 1 e 52 della Costituzione e il dovere di partecipazione alla vita sociale”, sottolinea Licio Palazzini, presidente della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile.
Finalmente, la politica si adegua non solo al paese reale, ma anche alle tante sentenze che hanno dato ragione ai ricorsi presentati da associazioni e singole persone, private, per un requisito discriminatorio, della possibilità di realizzare questa esperienza. La riforma approvata, essendo una legge delega, dovrà ora essere resa operativa dai decreti che il governo dovrà presentare. Nel frattempo, in questi giorni è in uscita un nuovo bando di Servizio Civile, per il reclutamento di 40mila volontari. Questa volta, speriamo, senza alcuna esclusione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accesso, accesso all'istruzione universitaria, cittadini stranieri, difesa della patria, riforma terzo settore, servizio civile

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×