• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Schegge di realtà

19 Dicembre 2012

“In nome del popolo italiano” e “Caponero Capobianco”: non stiamo parlando del capolavoro di Dino Risi, né di una parodia di “Gatto nero gatto bianco” di Emir Kusturica, bensì degli ultimi due brevi video realizzati dall’associazione ZaLab.

In questi due lavori, l’associazione, che si occupa di organizzare laboratori di video partecipativo e produrre documentari in contesti interculturali e in situazioni di marginalità geografica e sociale, ha affrontato due tematiche di particolare attualità: il primo video è stato girato all’interno del Centro di identificazione ed espulsione (CIE) di Ponte Galeria, e il secondo nelle campagne del foggiano.

“In nome del popolo italiano” racconta la vita all’interno del CIE, attraverso l’occhio della telecamera, che rimanda immagini di sbarre, muri scarni, spazi ampi e vuoti: frammenti di una vita sospesa in un “limbo” burocratico, raccontata dalle parole dei protagonisti, uomini e donne con un passato diverso ma con lo stesso presente, fatto di orari scanditi dai pasti, dall’inattività, dalla speranza di uscire da quella situazione e dalla sofferenza di vedere i compagni prelevati la mattina e, senza preavviso, rimpatriati contro la propria volontà.

“Caponero Capobianco” descrive la situazione di chi vive nelle campagne italiane, lavorando nel settore agricolo in condizioni di grave sfruttamento: 11 ore di lavoro, 35 euro al giorno, di cui 5 prelevati dal “capo”, la persona che, per conto del datore, va a prendere i braccianti e li porta sul luogo di lavoro. Un “capo” che sfrutta, che denigra, che maltratta, che può essere italiano, oppure anch’egli di origine straniera, con un passato di bracciante e un presente di intermediario. Una situazione, quella dello sfruttamento dei cittadini stranieri nelle campagne italiane, ormai conosciuta, ma che fatica a cambiare, nonostante, solo nel 2011, sia stato istituito il reato di caporalato.

I brevi video fanno parte delle “Schegge di Za”, una serie di documentari brevi prodotti da ZaLab sulle più gravi emergenze democratiche dell’Italia di oggi con il sostegno di Osi.

Clicca qui per guardare “In nome del popolo italiano”

Clicca qui per la versione in inglese

Clicca qui per guardare “Caponero capobianco”

Clicca qui per la versione in inglese

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×