• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il rinnovo dell’accordo Italia-Libia è sbagliato

31 Ottobre 2019

In questi giorni si parla del rinnovo dell’accordo tra Italia e Libia sui migranti. Ieri abbiamo letto questa notizia: “Circa 600 migranti sono stati rilasciati dal centro di detenzione di Abu Slim nelle strade. La loro sicurezza desta preoccupazione poiché gli scontri armati continuano a Tripoli”. Questo scriveva l’Organizzazione Internazionale per le migrazioni in Libia su Twitter lo scorso 29 ottobre. L’Oim è l’organizzazione internazionale che, non senza dubbi e polemiche, gestisce più partite nel Paese africano con il quale l’Italia tramite l’allora ministro degli Interni Minniti ha firmato un accordo per la gestione e il controllo dei migranti in transito due anni fa.

Due anni dopo, l’Oim ci dice che i migranti chiusi nei centri di detenzione libica sono a rischio. Rinchiudere persone in zone di guerra le mette infatti oggettivamente a rischio di finire sotto il fuoco incrociato e morire in una guerra non loro. Naturalmente quello della guerra non è il solo pericolo che corrono i migranti. Nei centri di detenzione e da parte della Guardia Costiera libica abbiamo osservato – e in tanti hanno documentato – violenze, torture, stupri. Non mancano poi le prove di una cooperazione tra i trafficanti di esseri umani e la stessa Guardia costiera che il governo italiano sostiene per non far partire i migranti dalle coste africane. La stessa Guardia costiera libica, ha redatto un regolamento per le Ong che effettuano soccorsi in mare per limitarne il più possibile le attività.

In teoria, il lavoro di controllo delle coste dovrebbe essere monitorato e controllato dall’Ue, solo che da mesi nessuna missione effettua viaggi di controllo. Troppo pericoloso per i funzionari. Ma non per i migranti, sembrano pensare a Bruxelles. I centri a cui hanno accesso le organizzazioni internazionali si contano sulle dita di una mano (in totale sono 19).

In questi giorni (entro il 3 novembre) l’accordo con la Libia viene ridiscusso e, a quanto ha annunciato il ministro degli Esteri Di Maio, verrà modificato ma non superato. Si parla di maggior accesso di organizzazioni umanitarie nei centri di detenzione dove sono rinchiuse dalle tre alle seimila persone, di una ripresa dei programmi di rimpatrio, di miglioramento delle condizioni nei centri di detenzione. Basterebbe? No. L’impianto dell’accordo non cambia e la ragione è semplice e l’ha spiegata Di Maio alla Camera: il Memorandum ha fatto crollare le partenze dalla Libia e, quindi, gli arrivi sulle nostre coste. Lo scopo era quello ed ha funzionato.

Dell’accordo e di tutti i contatti non limpidi avuti con le organizzazioni libiche – che siano la Guardia costiera, i trafficanti di esseri umani o le milizie – hanno scritto e documentato Reuters, Associated press e, in Italia, Nello Scavo e Francesca Mannocchi su Avvenire ed Espresso. Il viaggio del capo locale della Guardia Costiera libica della zona di Zawhia, Abdul Rahman Milad in arte Bijia, è ormai cosa nota a tutti. Lo scopo? Sempre lo stesso, coordinarsi per rendere efficace il lavoro di blocco delle partenze – anche usando i bastoni, come si vede fare in un video gli uomini di Bija.

Dopo l’accordo con la Libia, le partenze sono diminuite drasticamente. Attenzione però, quel calo è solo in parte figlio del maggior attivismo delle fragili autorità libiche. C’è la guerra, c’è la fine della tensione tra Etiopia ed Eritrea, c’è una situazione meno tesa in Gambia, da dove i richiedenti asilo erano passati da 0 a quasi 10mila tra 2016 e 2017. E poi c’è l’accordo con la Turchia, dove i rifugiati non sono solo siriani, ma provengono anche da est (Pakistan, Afghanistan). Solo per fare qualche esempio.

Contro il rinnovo degli accordi si sono espressi in tanti. Deputati, senatori ed eurodeputati di maggioranza, il tavolo Asilo di cui fanno parte Arci, Acli, Amnesty, Comunità di Sant’Egidio, Caritas, ActionAid, Emergency e molti altri. “Le modifiche proposte all’accordo Italia-Libia sono un contraddittorio ‘maquillage umanitario’: mentre si annuncia di voler migliorare le cose – con soluzioni difficilmente realizzabili – si perpetuano scellerate politiche di respingimento e detenzione sulla pelle delle persone” leggiamo in un comunicato di MSF.

L’Italia, insomma, se proprio vuole il rinnovo dell’accordo con la Libia, dovrebbe ottenere garanzie sulla detenzione in quei centri e sul modo in cui vengono trattate le persone (che significa maggior accesso, controlli, magari gestione da parte delle organizzazioni internazionali), l’apertura di corridoi umanitari in maniera permanente. E poi, Italia ed Europa compatte dovrebbero lavorare sulla Libia in generale. L’idea che un Paese distrutto e in guerra rispetti i diritti umani e gestisca senza lucrarci (o ricattare l’Europa) un fenomeno complesso, è sinceramente risibile.

Due anni fa allo IAI il minostro Minniti parlava di Libia a una platea di esperti. Tra le cose che vantava c’erano l’apertura di un centro di detenzione modello gestito dall’OIM che sarebbe stato il primo di molti e l’annuncio di corridoi umanitari. Entrambe le previsioni si sono rivelate sbagliate e oggi persino l’ex ministro degli Interni ammette che quegli accordi vanno cambiati. La giustificazione è il quadro interno cambiato. La verità è che di notizie sulle violazioni dei diritti umani in Libia ne avevamo anche prima della firma del Memorandum. Minniti dice che non è giusto denunciare gli accordi (che l’Italia ha promosso) in maniera unilaterale. Il rischio sarebbe quello di peggiorare la situazione.

Di sicuro serve un vero ripensamento delle relazioni con la Libia. E il primo passo è fermare il rinnovo automatico dell’accordo. L’impressione invece è che si arrivi al suo rinnovo magari con qualche ritocco e che, se non ci fossero i noiosi della società civile a protestare, il rinnovo sarebbe stato tacito (illegale e criminale).

(Martino Mazzonis)

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: centri di detenzione, di Maio, guardia costiera libica, Libia, libia italia, Memorandum Libia-Italia, Minniti, Tavolo asilo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×