• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rifugiati e titolari di protezione sussidiaria: l’Italia recepisce la direttiva UE

11 Marzo 2014

images (2)Da oggi i titolari di protezione sussidiaria avranno gli stessi diritti dei rifugiati. Ad esempio, il permesso di soggiorno avrà una validità di 5 anni, e non più di 3, e ci saranno facilitazioni particolari per i ricongiungimenti familiari e per il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei titoli conseguiti all’estero.

La novità arriva grazie al decreto legislativo del 21 febbraio 2014 n. 18, con cui il governo italiano ha recepito la direttiva 2011/95/UE “su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta”.

Una direttiva importante, il cui recepimento italiano risulta estremamente tardivo, visto che la scadenza entro la quale avrebbe dovuto farlo era il 20 maggio 2013. A causa di questo ritardo sono stati numerosi i problemi riscontrati dagli interessati: in base agli accordi europei – sottoscritti dall’Italia – circa il principio del self executive, la direttiva europea è operativa dallo scorso maggio, ma senza un recepimento formale e nazionale l’applicazione era lasciata alla discrezionalità dei funzionari delle questure.

Il decreto n.18 dovrebbe finalmente garantire omogeneità nelle pratiche, andando a modificare gli articoli 9 e 9 bis del Testo Unico Immigrazione.

Un “importante passo in avanti” secondo il Cir, che però lamenta ancora la presenza di problemi e mancanze. Secondo il Consiglio italiano dei rifugiati infatti il decreto “non va ad intaccare l’aspetto di maggiore criticità che caratterizza il sistema di asilo italiano: l’integrazione dei beneficiari di protezione internazionale”, quello che il direttore del Cir Christopher Hein chiama “l’abbandono sociale di tanti rifugiati”. La situazione messa in luce dal Cir, e più volte denunciata da molte associazioni, è quella di “migliaia di stranieri, che una volta riconosciuto lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria si trovano in una situazione di totale abbandono e di forte marginalità, in quanto non avendo più diritto all’accoglienza e privi di mezzi di sussistenza, sono costretti a dormire per strada o in alloggi di fortuna”, come sottolineato da Hein.

Il decreto, inoltre, pur tenendo “conto delle esigenze di integrazione dei beneficiari di protezione internazionale”, non predispone alcun fondo ad hoc né tantomeno un trasferimento di risorse – che ad esempio potrebbe essere messo in pratica usando i fondi utilizzati nelle politiche di respingimento e spostandoli a favore di necessarie e urgenti misure di inserimento, come suggerito da Lunaria nel dossier I diritti non sono un costo.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cir, decreto legge, decreto numero 18, decrto 21 febbraio 2014, direttiva 2011/95/UE, direttiva europea, immigrati, rifugiati, sussidiari

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×