• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rete diritti in casa denuncia un caso di sfratto a Fidenza

8 Maggio 2020

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato con cui Rete Diritti in Casa di Parma denuncia un caso di sfratto ai danni di una famiglia di origine tunisina con tre bambini che vive a Fidenza.

In tempo di pandemia, a Fidenza, una famiglia di origine tunisina è gettata per strada. Col consenso e le calunnie del sindaco Pd.

Il decreto detto Cura Italia, convertito nella legge del 24 aprile 2020, n. 27 , all’art. 103 stabilisce la sospensione degli sfratti fino al 1° settembre 2020. Si tratta dell’unico provvedimento in materia di politiche abitative assunto dal governo Conte bis. Sebbene questa legge presenti molte lacune, grazie all’art. 103 consente almeno l’attuazione, sia pur parziale, delle disposizioni che prescrivono di “stare tutti a casa”.

Orbene a Fidenza, comune del parmense di circa 25.000 abitanti, nonostante l’emergenza sanitaria in atto, il sindaco del Pd, Andrea Massari,  ha sbattuto in strada una famiglia con tre figli minori; in tal modo esponendo al rischio di contagio non solo queste persone, ma anche coloro che dovessero venirne in contatto.

Lo sfratto, lo sgombero, la cacciata da casa sono sempre situazioni tragiche che incidono fortemente sulle condizioni fisiche e psicologiche di chi li subisce; in questo caso, viene messa in pericolo la vita stessa e la salute pubblica. Si tratta di un atto assai grave che anche le massime autorità, locali e non,  dovrebbero sanzionare, in quanto, oltre tutto, vede coinvolti anche dei minori.

Le circostanze in cui questa situazione si è verificata sono indicative di un modus operandi meritevole di alcune considerazioni.

La famiglia in questione è di origini tunisine, da molti anni vive a Fidenza, ove abitava in una casa popolare. Da un certo momento in poi, la perdita del lavoro da parte del padre di famiglia impedisce loro di pagare regolarmente l’affitto. Inoltre, non riuscendo a mantenere i tre figli, i genitori sono costretti ad affidarne due ai parenti in Tunisia. Più tardi, la famiglia riesce a superare pian piano la fase di difficoltà, così da formalizzare un piano di superamento della morosità relativa all’alloggio popolare, mentre i figli tornano a Fidenza per frequentare la scuola pubblica.

Dai documenti in nostro possesso risulta che del debito relativo al canone di affitto, che ammontava a 18.000 euro, la famiglia ne ha pagati 16.000: gli ultimi versamenti risalgono a gennaio del 2020. Dunque, non si comprende perché mai i servizi sociali, l’assessore competente e il sindaco non abbiano impedito lo sfratto, che, invece, viene eseguito il 25 gennaio 2020. La famiglia è quindi ospitata in un residence. In tal modo, il Comune finisce per gravarsi di una spesa di gran lunga superiore alla morosità residua del nucleo familiare.

La pandemia costringe l’amministrazione a prolungare l’ospitalità nel residence; nel contempo gli assistenti sociali infittiscono le minacce di un’imminente revoca dell’ospitalità, con inviti a tornare in patria (cosa impossibile al tempo del Covid-19) o a cercare una casa privata in affitto (allorché tutte le agenzie immobiliari sono chiuse).

Il 5 maggio, appena un giorno dopo il termine del lockdown (che non implica certo la fine dei rischi di contagio e della necessità di restare a casa), la famiglia viene cacciata anche dal residence, senza alcuna alternativa. Per ora ha la possibilità di pernottare al sicuro grazie all’interessamento del datore di lavoro che, a sue spese, ha procurato loro una stanza d’albergo.

Dal momento in cui la Rete Diritti in Casa di Parma rende pubblico un comunicato di denuncia di questa vicenda, il sindaco si scatena sulla stampa, elencando una lunga serie di nefandezze che sarebbero state compiute dal nucleo familiare: in gran parte vere e proprie falsità. Egli sostiene la tesi  della morosità totale da parte della famiglia (che in realtà ha pagato quasi tutto), l’assenza da casa e le presunte strategie per mantenere l’alloggio popolare: il tutto dichiarato con tono autoritario, giustizialista e paternalista, da manuale leghista (si veda qui)

Il sindaco, inoltre, non si fa scrupolo di sciorinare dati personali, conditi con calunnie e chiacchiere di paese, in barba alla legge sulla privacy. Un comportamento da querela.

In realtà, l’unica “colpa” della famiglia è quella di non avere le spalle coperte, di aver trascorso dei periodi al limite della povertà assoluta e di poter attualmente contare su un solo salario. Aver sfrattato la famiglia dall’alloggio popolare, proprio quando era in grado di mantenerlo, è stato un errore imperdonabile da parte dei servizi sociali. In quella casa  ci sono ancora tutti i loro mobili e gli oggetti di uso quotidiano.  Il buonsenso vorrebbe che la famiglia tornasse ad abitarvi, data la sua piena disponibilità a pagare la morosità residua.

Nella situazione attuale, averla obbligata a lasciare anche il residence di emergenza, senza offrirle alternative, è un atto illegale e vergognoso. La casa è un diritto fondamentale, oggi più che mai.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: famiglia tunisina, Fidenza, Rete Diritti in Casa di Parma, sfratto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×