• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Reati di odio”. I nuovi dati di Odihr sul 2019

4 Febbraio 2021

 “Associazione a delinquere con finalità di terrorismo e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale aggravata dal negazionismo”: è l’accusa che ha portato  pochi giorni fa all’arresto di un uomo di ventidue anni a Genova. Sembra che avesse tra i suoi obiettivi la costituzione di una cellula italiana di “Atomwaffen”, un movimento neonazista e suprematista statunitense. L’indagine ha coinvolto altre 12 persone residenti in diverse città italiane. Una rete, sia pure di recente istituzione, che stava cercando di darsi un’organizzazione militare. Ebrei, omosessuali e persone nere erano stati prescelti come bersagli principali contro i quali scagliarsi. Tant’è che Luca Traini, autore del raid di Macerata del 3 febbraio 2018, sarebbe stato considerato uno degli esempi da seguire.

Una settimana fa, invece, un altro uomo di 53 anni residente a Vigonza, provincia di Padova, è stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, a seguito della segnalazione da parte di un utente di Facebook di numerosi post razzisti pubblicati sul suo profilo.

Sono due notizie rimaste in secondo piano, ma segnalano che è importante mantenere costante l’attenzione sul radicamento infido che la cultura della violenza è capace di avere, online e offline, nelle parole e nei fatti. E magari fare in modo di evitare che il dibattito pubblico, soprattutto politico, lo alimenti. Tanto più dovremmo prestare attenzione in una fase di crisi profonda come questa.

I nuovi dati di Odihr

“Un discorso intollerante nei media o da parte dei politici può portare a un aumento dei sentimenti razzisti verso i migranti e altre minoranze, anche sotto forma di capro espiatorio in tempi di crisi economica.” Lo scrive del resto a chiare lettere persino l’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani dell’OSCE, introducendo la sezione dell’ultimo rapporto annuale sui “reati di odio” dedicata ai reati compiuti sulla base di un movente xenofobo o razzista. I dati si riferiscono al 2019.

Il report, disponibile qui, https://hatecrime.osce.org/ è stato rilanciato alcuni giorni fa, accompagnato da alcune infografiche che sintetizzano lo stato dell’arte.

Con riferimento al 2019, 39 stati hanno fornito dati ufficiali, cui si aggiungono informazioni e dati riferiti dalle organizzazioni della società civile di 36 paesi. Sono stati segnalati complessivamente 3.207 reati “di odio” da parte delle autorità nazionali e 3.757 casi da parte della società civile.

Secondo la definizione proposta da Odihr, i reati di odio sono reati ordinari (ovvero comportamenti sanzionabili penalmente come un furto, un’aggressione, una rapina ecc.) compiuti sulla base di un movente discriminatorio. Tra i moventi discriminatori monitorati nel rapporto (che variano da paese a paese a seconda della legislazione nazionale, dei sistemi di classificazione e di rilevazione dei dati ufficiali) sono compresi oltre alla xenofobia e al razzismo, il movente religioso, il genere, l’orientamento e l’identità di genere, l’antiziganismo e la disabilità.

I dati presentati non possono essere considerati rappresentativi da un punto di vista statistico né possono essere usati per comparare la situazione tra i diversi paesi: una grandissima parte di reati discriminatori rimane infatti invisibile perché non viene denunciata, spiega lo stesso Ufficio che cura il rapporto. E l’estrema differenziazione dei sistemi nazionali di prevenzione e di contrasto delle discriminazioni di rilievo penale ostacola di molto la possibilità di analisi comparative.

E tuttavia, è utile osservare che anche nel 2019 il movente xenofobo e razzista sembra quello più ricorrente in quasi tutti i paesi che rendono disponibili le informazioni sulla tipologia del movente dei reati denunciati/segnalati alle forze di polizia.

I dati forniti dall’Italia

I dati ufficiali per l’Italia sono forniti a Odihr combinando i dati del “Sistema di Indagine – SDI” (estratti dal CED interforze) che attengono ai reati con finalità discriminatorie che hanno “copertura normativa” (ossia relativi a “razza”, etnia, nazionalità, religione e appartenenza a minoranze linguistiche nazionali), con le segnalazioni di OSCAD – Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori – che riguardano gli ambiti discriminatori privi di specifica copertura normativa (relativi ad orientamento sessuale ed identità di genere). Per la disabilità, sono combinati i dati SDI, relativi alla contestazione della circostanza aggravante di cui all’art. 36 L. 104/1992, con le segnalazioni OSCAD concernenti lo specifico ambito discriminatorio.

Nel 2019 i reati discriminatori documentati dalle forze dell’ordine sono stati complessivamente 1.119, di cui 805 di matrice xenofoba e razzista, 107 riferiti al genere o all’orientamento sessuale e 207 allo stato di disabilità.

La disaggregazione per tipologia di movente dei reati discriminatori denunciati o segnalati alle forze di Polizia evidenzia dunque, ancora una volta, nel nostro paese la netta prevalenza dei reati di matrice razzista e xenofoba, che rappresentano il 71,9% del totale dei reati cosiddetti “di odio”.

Fonte: Elaborazioni Lunaria su dati Odihr (2013-2019)

Tra i reati denunciati di matrice xenofoba e razzista nel 2019, i casi di incitamento alla violenza (271), le profanazioni di tombe (152), le violenze fisiche (104) e i comportamenti minacciosi (79) sono quelli più numerosi.

Attenzione dunque a considerare il raid di Macerata solo come una lontana e irripetibile “eccezione”.

Fonte: Elaborazioni Lunaria su dati Odihr (2013-2019)

Consulta qui il rapporto sui reati di odio di Odihr 2019 https://hatecrime.osce.org/

Questo articolo aggiorna i dati ancora provvisori forniti nel nostro quinto libro bianco sul razzismo pubblicato nel luglio 2020.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: crimini d'odio, hate crimes, Odihr, razzismo, violenze razziste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×