• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rapporto Miur-Ismu. I figli dell’immigrazione fra i banchi di scuola

25 Ottobre 2011

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Ismu hanno presentato a Milano il 24 ottobre, a margine del convegno “Gli studenti con cittadinanza non italiana nell’istruzione tecnica e professionale”, i principali dati del rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2010/2011”, a cura di Vinicio Ongini e Mariagrazia Santagati. Dalle anticipazioni, apprendiamo che sono 711mila gli alunni stranieri in Italia, pari al 7,9% di tutti gli studenti, dalla scuola d’infanzia fino alle scuole medie superiori. In tutto sono 37.454 in più rispetto all’anno scolastico precedente. Ma si tratta di una crescita più contenuta rispetto al passato: negli anni scolastici precedenti il numero di alunni e studenti di cittadinanza non italiana era cresciuto di circa 60/70mila unità all’anno. Aumenta invece sensibilmente l’incidenza degli studenti con cittadinanza straniera nati in Italia: nell’anno scolastico 2009/2010 sono 263.524, pari al 39,12% di tutti gli studenti di origine straniera con un aumento del 13,1% rispetto all’anno precedente. Scuola dell’infanzia ed elementari accolgono la maggioranza dei figli dell’immigrazione: circa l’80%. Arrivati alle scuole secondarie di secondo grado (nel 2010/2011 sono 153.513), gli studenti di cittadinanza non italiana scelgono prevalentemente gli istituti professionali (40,4%) e tecnici (38%) mentre resta ancora limitata la presenza nei licei (18,7%) e nei licei artistici (2,9%). Le ragazze superano costituiscono la maggioranza (50,3%) e la loro incidenza raggiunge punte del 70% nei licei. Per quanto riguarda le nazionalità degli alunni, gli studenti romeni si confermano, per il quinto anno consecutivo il gruppo più numeroso nelle scuole italiane (126.452); seguono gli studenti albanesi (99.205) e quelli marocchini (92.542). Tra le novità più rilevanti c’è l’aumento della presenza degli alunni provenienti dalla Moldavia, dall’India e dell’Ucraina. La regione con più alunni stranieri in valori assoluti è la Lombardia, con il 24,3% del totale di studenti (173.051) con cittadinanza non italiana; seguono il Veneto, con l’11,9% (84.914 studenti), e l’Emilia Romagna con l’11,6% (82.634). Le province che accolgono il maggior numero di studenti stranieri sono: Milano (64.934), Roma (52.599), Torino (33.920), Brescia (30.605), Bergamo (20.961). Il dato sull’insuccesso scolastico mette in luce le difficoltà che i ragazzi stranieri incontrano nell’inserimento scolastico: nell’anno scolastico 2009-2010 nelle scuole medie inferiori è stato bocciato il 12,2% degli studenti di cittadinanza non italiana (contro il 4% dei compagni italiani) percentuale che nelle scuole medie superiori sale al 30% (14,1% tra gli italiani) con punte del 37,5% nel primo anno. Risultato: nelle scuole secondarie di primo grado gli alunni stranieri in ritardo scolastico sono il 49,1% e in quelle di secondo grado sono addirittura il 71,3%. Il rapporto completo sarà disponibile a partire dalla fine di novembre.

Leggi le anticipazioni del rapporto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: figli dell'immigrazione, ismu, miur, rapporto annuale, scuola, seconde generazioni

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×