• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Vite bloccate, vite negate. Racconti dal viaggio in Grecia

12 Settembre 2016

grecia1-98b0b

Interessante e appassionato è il report redatto da Davide Carnemolla e Marta Peradotto, per il progetto Melting Pot Europa, che racconta storie di diritti violati e resistenze nella Grecia dell’era post-Idomeni. La rotta balcanica è stata una costellazione di confini e zone di transito, e nel tempo i primi hanno sempre più sostituito le seconde. Il report presenta una lucida analisi sulle condizioni dei migranti violentemente deportati da Idomeni ai centri governativi greci. Si tratta di migliaia le persone bloccate in Grecia, accampate in strutture quasi sempre inadeguate e improvvisate, soprattutto nelle zone di Atene e Salonicco.

 

 

Dalla speranza alla rassegnazione. Dal viaggio attraverso i confini della rotta balcanica – rischioso, faticoso, interminabile, ma pur sempre un viaggio – al blocco, al pantano greco. Le porte dei confini europei si sono chiuse inesorabilmente in faccia ai migranti, quegli stessi migranti che con il loro straordinario coraggio e la loro instancabile voglia di libertà avevano abbattuto i muri della Fortezza Europa dando una lezione di umanità e dignità a tutte e tutti noi.

A partire da novembre quelle frontiere, che avevano stampato nell’immaginario collettivo volti, luoghi e confini prima sconosciuti, si sono progressivamente chiuse. Prima per chi non era o non poteva dimostrare di essere siriano, iracheno o afghano. Poi anche per gli afghani. Infine – dopo ulteriori e artificiali “filtri” aventi lo scopo di ampliare sempre più il numero di coloro non ”meritevoli” di chiedere asilo politico – per tutti i migranti in arrivo dalla Turchia. A partire da febbraio, tutti gli stati della rotta balcanica hanno chiuso definitivamente o quasi i loro confini e lo stesso è avvenuto per quello greco-macedone. E così Idomeni da luogo di transito è diventato luogo di sosta ma anche spazio di resistenza e di solidarietà. Ma le vite e i diritti dei migranti poco importavano all’Unione Europea, fresca dell’accordo criminale con la Turchia del dittatore Erdogan, e quindi si è arrivati alla scelta di eleggere la Grecia come “Stato-limbo” dove segregare i più di 50.000 migranti che per l’Europa erano arrivati troppo tardi per avere i loro diritti.

Clicca qui per continuare a leggere

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: fortezza europa, grecia, idomeni, migranti, profughi, report

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×