• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Qui fa bene

18 Marzo 2015

quifabeneQui fa bene: è il titolo del numero monografico dei quaderni di ricerca realizzati dalla cooperativa sociale Aelle il Punto, dedicato ai bisogni di cura dei rifugiati vittime di violenze, torture ed esperienze traumatiche, e alle risposte che il sistema d’accoglienza e la rete dei servizi mettono in campo. Qui fa bene: dove Qui sta per Kairos, progetto pilota – inserito nel sistema Sprar – nato nel 2009 con l’obiettivo di verificare la fattibilità della presa in carico, da parte dello Sprar, dei rifugiati e richiedenti asilo che manifestano livelli di malessere psichico non più gestibili nelle strutture d’accoglienza ordinarie. Un progetto unico sul territorio romano, che ai numeri enormi e agli spazi deumanizzanti dei CARA preferisce un lavoro di prossimità, di ascolto, di confronto e costruzione. Su numeri piccoli, in contesti urbani di socialità. Perché è l’incontro, la conoscenza reciproca, in una parola i rapporti umani, a fare la differenza. “Più il tabaccaio, la cassiera del supermercato, i vicini di casa li riconoscono e interagiscono con loro più loro stanno meglio e interagiscono con maggior serenità suscitando così attenzioni e simpatia in un circolo virtuoso che è una delle condizioni fondamentali di qualunque progetto di riabilitazione. Nulla di nuovo, in realtà. Nel campo della riabilitazione in salute mentale queste esperienze e queste strategie inclusive sono ormai consolidate. [..] Il primo atto terapeutico che s’impone è la restituzione della singolarità della persona. E’ esso, il progetto, il servizio, che deve sapersi adattare ai bisogni dei pazienti e non viceversa”, scrive Luciano Rondine, responsabile del Progetto Kairos e del Centro Zurla e coordinatore del settore immigrazione, asilo e inclusione sociale della coop Aelle il Punto onlus, ricordando i primi passi mossi dal progetto.

Nulla di nuovo, già. “Ma nel campo dell’accoglienza agli immigrati ed ai rifugiati siamo ancora qualche passo indietro. Perlomeno nelle aree metropolitane, certamente nella città di Roma. I luoghi dell’accoglienza – prosegue Rondine – sono dislocati per la quasi totalità nelle estreme periferie, come un tempo i manicomi. Centri che ospitano decine e centinaia di persone, di tutte le nazionalità, lontani dal centro cittadino, in zone mal collegate e già sature di contraddizioni e problematiche sociali”. Luoghi in cui “il processo di disindividualizzazione che i migranti subiscono è parte costitutiva dei dispositivi di gestione e controllo delle aree di maggior criticità, luoghi concentrazionari dove la persona è alienata dall’insieme delle procedure standardizzate e finalizzate a classificare, regolamentare, diagnosticare”.

“Crediamo sia dirimente interrogare il nostro operare chiedendoci ad ogni passaggio COSA facciamo quando accettiamo di gestire progetti di cura e di accoglienza e COME lo facciamo”, afferma Rondine. E’ con questa consapevolezza che si sviluppa Kairos. “Abbiamo posto, in primo luogo a noi stessi, alcuni interrogativi che ci sembra possono guidarci nel lavoro imprescindibile di comprensione e di valutazione del nostro operare ‘sul campo’”. E’ infatti dagli interrogativi, dalle domande, dal non dare per scontato, che si può aggiustare il tiro, calibrare meglio il proprio lavoro. Così nasce questa pubblicazione, che prende spunto da una riflessione interna alla cooperativa, poi allargata a un confronto cittadino organizzato nel 2013 con la rete che presiede all’assistenza ed alla cura dei richiedenti e titolari di protezione internazionale. Un incontro per discutere e condividere le metodologie degli interventi. Dopo il confronto, l’esigenza è quella dell’analisi, dell’elaborazione e della lettura critica “di quel che quotidianamente facciamo nei nostri servizi”: quindi la pubblicazione, che raccoglie “alcuni interventi dei relatori, oltre agli scritti di altri colleghi e compagni di viaggio”.

Una pubblicazione che si rivolge a chi lavora nel campo dell’immigrazione, e nello specifico della protezione internazionale, ma che in realtà riguarda tutti noi: perché per capire la realtà in cui viviamo, prima bisogna porsi qualche interrogativo.

Clicca qui per scaricare e leggere Qui fa bene. 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: accoglienza, Asilo, kairos, migranti, protezione, qui fa bene, sofferenza, sprar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×