• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Proactiva e Sea watch: archiviata l’indagine. Ma la notizia non va in prima pagina

21 Giugno 2018

Avete mai preso un taxi del mare? Noi no.

E neppure le persone che attraversano il Mediterraneo in cerca di futuro ne conoscono uno. Non sono taxi del mare i barconi dove vengono stipate da chi vende loro il viaggio e non sono taxi del mare le navi delle Ong che le soccorrono quando i barconi sono in difficoltà o vengono abbandonati alla deriva.

Noi lo sapevamo. Con l’archiviazione da parte del giudice per le indagini preliminari di Palermo per la vicenda della nave Golfo Azzurro della Ong tedesca Sea Watch, dovrebbero averlo capito anche coloro che per mesi hanno gridato al business dei migranti o alla convergenza di interessi e cooperazione tra scafisti e navi di soccorso. Secondo il Gip di Palermo, infatti, soccorrere le persone in mare è un dovere e in questo caso specifico, dopo che ignoti avevano portato via i motori dei barconi lasciando le navi alla deriva, era necessario recuperare i naufraghi e portarli in un porto sicuro. Il favoreggiamento dell’immigrazione “clandestina” non c’entra dunque nulla.

Non solo, la Golfo Azzurro era stata avvertita della presenza di barche alla deriva dal Maritime rescue coordination centre, la centrale operativa della Guardia costiera italiana.
Ricordiamo come gli interventi di pubblica sicurezza ai danni delle navi delle Ong sono cominciati a seguito del patto Italo-libico siglato dall’ex ministro degli Interni Minniti e il capo del governo di Tripoli al Serraj. Lo sforzo degli Interni è stato dunque quello di disincentivare in ogni modo le persone già in Libia a intraprendere l’ultima parte del viaggio che le avrebbe portate in Europa. Da un lato pagando la Guardia costiera libica, le tribù del Sud e incentivando il ritorno a casa, dall’altro cercando di fermare il lavoro di soccorso da parte delle Ong. Le indagini di polizia e magistratura infatti ottennero allora enormi titoli di giornale, grande attenzione e furono accompagnate da dichiarazioni di esponenti politici di primo piano. Le Ong hanno subito un colpo economico (sono calate le donazioni), di immagine e sono state messe sotto una pressione molto pesante. L’opinione pubblica si è convinta – almeno in parte – che i buoni samaritani del mare siano in realtà dei bucanieri dediti al profitto e intenti a importare immigrati in Italia. 

Niente di tutto questo è vero, ma il rumore di fondo è tanto: ne ha parlato Minniti, con toni più pacati, ne parlano gli attuali vicepresidenti del Consiglio e leader politici della maggioranza, Luigi Di Maio e Matteo Salvini in maniera aggressiva e ripetuta. Marco Travaglio ha elogiato il lavoro del procuratore Zuccaro.

Cosa diranno oggi?
Probabilmente nulla. L’accusa rivolta alla Ong tedesca, accusata anche di essersi diretta verso l’Italia anziché verso Malta per ragioni sospette, cade. I giudici scrivono nella sentenza che lo sbarco in Italia è una “logica conseguenza” di come sono state condotte le operazioni di soccorso. La stessa logica che avrebbe dovuto fare sì che la Acquarius giungesse in un porto italiano invece di dover navigare verso Valencia. Ricordiamoci di questa archiviazione la prossima volta che ci parlano di taxi del mare. Ricordiamoci che lo stesso magistrato che ha aperto i primi fascicoli in un’audizione al Senato disse di non avere prove a sostegno delle sue ipotesi di reato.

L’Italia, è vero, ha un problema di gestione dei flussi provenienti dal mare che altri Paesi europei non hanno. Occorre forse negoziare con l’Europa una modalità migliore di distribuzione del carico dei flussi. Il Parlamento europeo ha avanzato ipotesi interessanti, mentre la bozza che si discute in vista del Vertice a 8 e del prossimo Consiglio d’Europa è pessima e non contiene principi di vera solidarietà tra Paesi.

Ma il tavolo su cui giocare le proprie carte è quello europeo, non la pelle dei migranti o il ponte delle navi che li soccorrono.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: archiviazione, barconi, favoreggiamento dell’immigrazione “clandestina”, Golfo Azzurro, Maritime rescue coordination centre, mediterraneo, sea watch, taxi del mare, zuccaro

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×