• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Prima noi”. Quel refrain che attraversa l’Europa

22 Novembre 2019

E’ stato presentato oggi a Roma il dossier Words are stones. Analisi dell’hate speech nel discorso pubblico in sei paesi europei curato da Lunaria, in collaborazione con 5 associazioni europee di Austria, Cipro, Francia, Grecia, Italia e Spagna.

“I musulmani sono inviati a Cipro dalla Turchia come cosiddetti rifugiati con l’intenzione di modificare la nostra identità nazionale e culturale”. Cipro, Natale 2017.

“E’ in corso un’invasione, a gennaio sono ripresi anche gli sbarchi. Il colore della pelle non c’entra e c’è un pericolo molto reale: secoli di storia che rischiano di sparire se prende il sopravvento l’islamizzazione finora sottovalutata”. Italia, Gennaio 2018.

“PrimaiFrancesi, #viaimigranti” in questa #Francia del 2018 che abbandona il suo popolo per prendersi cura degli altri”. Francia, 7 agosto 2018.

“Le ong sono complici dei criminali, agiscono come taxi”. Spagna, 17 agosto 2018.

“Non sono rifugiati. Questo è un afflusso di persone che cercano di ingrassare in Europa. C’è un piano per rovinarci“. Grecia, 17 ottobre 2018.

“I nostri soldi per la nostra gente”. Austria, 2018.

Sei frasi, sei messaggi tra i molti che sono stati pronunciati e/o propagati sui social media da parte di persone che rivestono incarichi pubblici di rilievo a livello politico, istituzionale e persino religioso in sei paesi europei. Sono solo alcuni dei molti esempi di retorica politica testimoniati oggi nel corso di un incontro internazionale che ha coinvolto più di 80 attivisti italiani e stranieri.

 

Messaggi come questi strutturano il processo di internazionalizzazione della cattiveria, dell’odio e della violenza di matrice discriminatoria, xenofoba e razzista che sta attraversando il dibattito pubblico in tutta l’Europa quando si occupa di migranti, richiedenti asilo, rifugiati, rom o comunque di minoranze considerate estranee a priori rispetto al gruppo dominante.

Il dossier presentato oggi sintetizza i contenuti dei sei report nazionali curati nell’ambito del progetto Words are Stones da Adice (F), Antigone-Centro di informazione e documentazione su razzismo (GR), KISA (CY), Grenzenlos (A), Lunaria (IT), SOS Racisme (S).

Definizioni (cosa intendiamo davvero per “discorso di odio”?), dati (pochi quelli ufficiali disponibili), argomenti, gruppi bersaglio e protagonisti delle retoriche violente nei sei paesi sono analizzati nel dossier e presentano più analogie che differenze.

Sicurezza/insicurezza/illegalità; Invasione (riferita ai migranti); Incompatibilità culturale/religiosa; Costi economici e sociali delle migrazioni; Competizione tra nazionali e non nazionali/minoranze nel welfare e nel mercato del lavoro; Pericolo di diffusione del terrorismo islamico: sono questi i sei temi chiave che rimbalzano da un paese dall’altro in modo ossessivo e pervasivo facendo breccia soprattutto su quella parte dell’opinione pubblica più colpita dalle diseguaglianze e dall’ingiustizia sociale.

Di fronte a questa vera e propria tempesta di cattiveria si muovono e agiscono moltissime iniziative, azioni di tutela e campagne promosse dalla società civile. Fermare il razzismo si può.  Superamento della frammentazione, innovazione nei linguaggi e nelle strategie di comunicazione, produzione di narrazioni alternative indipendenti dall’agenda politica main-stream e una collaborazione a tutto campo con il mondo della scuola, della cultura, dell’informazione, dello spettacolo e dello sport potrebbero aumentare l’impatto dei movimenti antirazzisti,  contribuendo a liberare il discorso pubblico e i comportamenti sociali dai veleni della xenofobia e del razzismo. Online e soprattutto offline.

Questo il messaggio lanciato dal dossier che sarà accompagnato dal gennaio 2020 da una campagna di sensibilizzazione online veicolata da 5 brevi video di animazione che raccontano il razzismo in 5 situazioni ordinarie: davanti a una partita in Tv, in un bar, davanti a un panino, in uno studio medico e in una festa.

Il dossier è disponibile qui:

https://www.cronachediordinariorazzismo.org/report-internazionale/
https://www.cronachediordinariorazzismo.org/international-report/?preview=true

Conclusioni: 

https://www.cronachediordinariorazzismo.org/wp-content/uploads/Report-le-conclusioni.pdf

https://www.cronachediordinariorazzismo.org/wp-content/uploads/Report-le-conclusioni.pdf

 

Materiali:

https://www.cronachediordinariorazzismo.org/words-are-stones-italian/

https://www.cronachediordinariorazzismo.org/words-are-stones-english/

Info: Lunaria, via Buonarroti 39, 00185 Roma Italia

Tel. 06. 8841880, comunicazione@lunaria.org

www.lunaria.org

www.cronachediordinariorazzismo.org

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: hate speech in Europe, hate speech in Italy, propaganda discriminatoria

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×