• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Presentazione di “Ghetto Italia” a Nardò

20 Gennaio 2016

downloadIl circolo Arci Nardò Centrale ospiterà nuovamente un tema di discussione acceso e urgente come quello dello sfruttamento del lavoro e delle dinamiche sociali nella vita di ghetto, con la presentazione del libro d’inchiesta scritto da Leonardo Palmisano e Yvan Sagnet “GHETTO ITALIA. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento”. L’appuntamento è per domenica 24 gennaio alle ore 21.

La presentazione lascerà spazio al dibattito e al confronto moderato dal giornalista di Piazza Salento, Alessio Giaffreda, e dall’associazione Diritti a Sud.
Leonardo Palmisano, etnografo e scrittore, insegna Sociologia Urbana al Politecnico di Bari. Sceneggiatore e attualmente redattore per www.sulromanzo.it.

Yvan Sagnet arriva in Italia nel 2007 con un visto di studio. Si iscrive al Politecnico di Torino dove consegna la Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazione nel marzo 2013. Yvan è stato il leader del primo sciopero dei braccianti stranieri in Italia durato circa un mese nell’estate del 2011 nelle campagne di Nardò in provincia di Lecce. Grazie anche a quello sciopero sostenuto dalle associazioni, dalla Flai e dalla Cgil è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano il reato penale di caporalato.

Ghetto Italia (FandangoLibri) è una narrazione dall’interno del sistema dei ghetti dei braccianti stranieri in Italia. Affronta il tema del lavoro, del caporalato, dello sfruttamento tendendo l’orecchio alle parole dei braccianti e di chi sta dentro la filiera della raccolta. Il punto di vista degli autori si confronta con quello dei braccianti stranieri, durante il percorso che Sagnet e Palmisano fanno da sud, dalla Puglia, fino al Piemonte e alla Lombardia. Enormi sono i guadagni che il sistema riesce ad accumulare offrendo servizi a pagamento. Prevalentemente, il trasporto, il cibo e un posto letto in una baracca o in un’altra sistemazione sporca e indecente. L’incancrenirsi di una condizione più o meno nota alle istituzioni sta producendo un radicamento del fenomeno senza precedenti, con un incremento dei guadagni illeciti ed un peggioramento delle condizioni di vita dei braccianti. Siamo dentro una forma di esclusione sociale, di apartheid in aperta campagna, di negazione dei diritti alla salute, a un salario decente, al cibo e all’igiene. I ghetti sono slum occidentali, luoghi dove la persona è confiscata, nascosta alla vista della cittadinanza.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×