• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Premio natalità: un’illegittima e illogica discriminazione

17 Maggio 2017

Secondo due recenti circolari INPS, le donne straniere con permesso di soggiorno ordinario non possono beneficiare del cosiddetto Premio Natalità.  L’associazione Progetto Diritti, insieme a INCA- Istituto Nazionale Confederale Assistenza e 14 cittadine migranti regolarmente soggiornanti in Italia, ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro INPS, Ministero del Lavoro e Presidenza del Consiglio dei Ministri per contrastare la natura discriminatoria di tali circolari. Qui di seguito il comunicato stampa. 

 

Le donne con permesso di soggiorno ordinario non possono beneficiare del Premio Natalità, istituito con la legge di bilancio 2017 (L. 11 dicembre 2016, art. 1 comma 353). Così stabiliscono le circolari INPS (n. 39 del 27 febbraio 2017 e n. 61 del 16 marzo 2017) attuative della suddetta norma.

Per contrastare il profilo di natura discriminatoria che ne deriva, Progetto Diritti insieme aINCA- Istituto Nazionale Confederale Assistenza e 14 cittadine migranti regolarmente soggiornanti in Italia, ha presentato ricorso al Tar del Lazio contro INPS, Ministero del Lavoro e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il ricorso, patrocinato dagli avvocatiVittorio Angiolini, Luca Santini e Luca Formilan, chiede di annullare, nelle parti che introducono questa restrizione, le circolari. Quest’ultime contraddicono quello che era l’intento universalistico del legislatore nell’istituire un sostegno economico, pari a 800 euro, da corrispondere alle future madri al compimento del settimo mese di gravidanza, o all’atto dell’adozione, senza restrizioni di sorta.
L’INPS invece, restringe sensibilmente la platea delle persone di nazionalità extracomunitaria potenziali beneficiarie del premio di natalità, riservandolo alle donne con cittadinanza italiana o comunitaria, status di rifugiato politico o protezione sussidiaria, permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo.
Oltre a violare, illogicamente, la norma di cui vorrebbero essere applicazione, le circolari appaiono in contrasto con il diritto comunitario in tema di accesso alle prestazioni sociali in cui resta fondante il principio di non discriminazione.
Inoltre, come argomentano i ricorrenti, esiste una consolidata giurisprudenza in cui la Corte Costituzionale ha riconosciuto, per misure analoghe a quella in questione, l’illegittimità dei quadri legislativi sottostanti, ristabilendo così il principio di parità di trattamento desumibile in via generale dall’art. 3 della Costituzione. In particolare in diverse occasioni la Corte ha stabilito l’intrinseca irragionevolezza della previsione del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo quale requisito per l’accesso alle prestazioni di natura assistenziale.
Le disposizioni dell’INPS finirebbero per negare assistenza proprio alle madri in possesso di redditi particolarmente bassi, bisognose semmai di maggiore protezione, che proprio in ragione dei propri limitati guadagni non sono in condizione di ottenere il rilascio del titolo di soggiorno di lungo periodo.
Nel ricorso si chiede una sospensiva delle circolari, in via di urgenza e nelle more della definizione del giudizio, per poter ammettere all’assegnazione del “premio di natalità” le cittadine ricorrenti, tutte donne in stato di gravidanza con data del parto presunto assai ravvicinata, o madri di figli nati nei primi mesi dell’anno 2017. Inoltre si chiede al TAR una pronuncia in via d’urgenza, considerando che il riconoscimento tardivo alla possibilità di assegnazione del beneficio, rischia di scoraggiare diverse madri dal presentare la domanda e di consolidare così la discriminazione operata dall’INPS.

Ufficio Stampa Progetto Diritti onlus
info@progettodiritti.it
mob 389 3484989

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: donne straniere, inps, premio natalità

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×