• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ponte Galeria: approvata mozione per chiusura temporanea. Intanto, nel Cie ennesimo tentativo di suicidio.

26 Febbraio 2014

imagesUn ennesimo tentativo di suicido ha scosso il Cie di Ponte Galeria (Roma).
Nella notte tra lunedì e martedì, un ragazzo di vent’anni di origine libica ha tentato di togliersi la vita. Il giovane era nel Cie da tre mesi, rinchiuso dopo quattro anni di presenza sul territorio italiano.
Il ragazzo è ora ricoverato presso l’ospedale romano San Camillo, dove ha ricevuto la visita di alcuni rappresentanti della campagna LasciateCIEntrare e dell’associazione A buon diritto.

La consigliera regionale Marta Bonafoni, vice capogruppo della lista Per il Lazio, ha parlato di “ennesimo gesto di disperazione, l’ultimo di una lunga serie di gesti estremi e autolesionisti, un campanello di allarme gravissimo sulle condizioni di vita all’interno dei Cie”.

Precedenti e proteste

Già nel 2012, una cittadina tunisina di 49 anni detenuta nel Cie si era tolta la vita. Allora, il Garante dei diritti dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni aveva descritto i Cie come strutture “sempre più centri di reclusione mascherata che, con la possibilità di protrarre la permanenza degli immigrati fino a 180 giorni, oggi sono molto peggiori delle carceri”.

Una situazione che è andata via via peggiorando, come dimostrano le molte denunce e le numerose proteste dei migranti. Nel dicembre 2013 e poi di nuovo qualche settimana fa, nel Cie di Ponte Galeria un gruppo di persone detenute aveva messo in atto una clamorosa protesta, cucendosi la bocca. La protesta è stata ricordata da Bonafoni, che ha sottolineato l’urgenza di “intervenire per garantire il rispetto dei diritti e la tutela della dignità umana all’interno di Ponte Galeria. Mi auguro – ha aggiunto Bonafoni – che il Consiglio regionale approvi in tempi brevissimi la mozione (qui il testo) che ho presentato e che è stata sottoscritta da tutti i capogruppo di maggioranza”.

Roma: Consiglio comunale approva mozione contro il Cie

E proprio ieri il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità la mozione presentata dal capogruppo di Sel Gianluca Peciola (qui il testo), volta ad “avviare interventi di monitoraggio e trasparenza continui e assidui presso il Cie di Ponte Galeria, affinché vengano garantite per i cittadini migranti trattenuti condizioni di dignità, di rispetto del diritto alla difesa, di condizioni di salute decenti e di impiego di risorse atte ad evitare ulteriori motivi di sofferenza ai cittadini”. Il testo impegna il sindaco e la giunta “a esprimere formalmente al Governo nella sua interezza, al Ministro dell’Interno, ai Ministri competenti, il proprio giudizio fortemente critico nei confronti della struttura ospitata all’interno del territorio, evidenziandone i costi esosi, l’inutilità strutturale nell’economia dei processi migratori, ritenendolo soprattutto un luogo sospensivo dei diritti fondamentali e considerando l’inadeguatezza dello stesso edificio che lo ospita”. A fronte di queste considerazione, il Consiglio ne chiede “in attesa delle verifiche e dei monitoraggi richiesti, la chiusura e l’elaborazione di altre forme di accoglienza di carattere non reclusivo”.
Un segnale importante, anche se, pur esprimendo un “giudizio fortemente critico nei confronti della struttura”, non si schiera nettamente per la sua chiusura, se non temporanea in funzione di controlli.

Una mozione dai toni più decisivi è stata approvata pochi giorni fa a Torino, dove sindaco e giunta si sono impegnati a “chiedere ufficialmente al Governo di superare nel più breve tempo possibile il Cie di corso Brunelleschi”.

Che posizione prenderà in merito la Regione, chiamata ad esprimersi sulla mozione presentata da Bonafoni?

Iniziative di questo tipo rappresentano, come specificato da Bonafoni, “un passaggio necessario per avviare al più presto un’azione di monitoraggio e trasparenza su quanto accade all’interno del Centro”. Partendo, è utile sottolinearlo, dal presupposto che i Cie sono “irriformabili”, come dichiarato dalla stessa Bonafoni che, ricordando le necessità di “una reale modifica delle norme che concernono l’immigrazione”, ha sottolineato che “ogni cambio di politica in tema d’immigrazione non può che passare per l’archiviazione di queste strutture”.

Le mozioni adottate dal Consiglio comunale di Roma e di Torino, quella presentata al Consiglio regionale, costituiscono un’utile pressione politica degli enti locali sul Governo e sul Parlamento, visto che il sistema di detenzione amministrativa fa capo al Ministero dell’Interno ed è previsto per legge. Solo un intervento normativo può portare alla definitiva cancellazione dei Cie.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: approvata, chiusura, cie, consiglio comunale, detenuti, immigrati, irregolari, Libia, marta bonafoni, mozione, peciola, ponte galeria, regione, sel, suicidio

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×