• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Perché prendersela con Boreano?

1 Febbraio 2016

boreanoNon tutti sanno dove si trova Boreano. Non  tutti sono al corrente della reale situazione in questa piccola contrada nel comune di Venosa, a poca distanza dai campi di Lavello, nella provincia di Potenza. Qui, si trovano numerosi casolari dispersi nelle campagne, costruiti dalla Riforma agraria negli anni ‘50 e, oggi, per lo più abbandonati e fatiscenti. Questi casolari sono, da anni, uno dei luoghi in cui abitano i tanti braccianti africani (soprattutto burkinabé, ivoriani, sudanesi e ghanesi) durante i mesi di raccolta del pomodoro. Pochissimi tra questi migranti arrivano attraverso gli annuali decreti-flussi emanati dal governo, pochissimi trovano lavoro attraverso i Centri per l’impiego. La maggior parte di loro giunge attraverso le reti sociali e i contatti informali, o spessissimo attraverso la mediazione di caporali. Pochi tra questi migranti sono stanziali in Basilicata o nel foggiano. Molti, invece, sono quelli che si spostano per tutto il Sud Italia seguendo le campagne di raccolta (Rosarno, Piana di Sibari, Castelvolturno, Nardò, Palazzo, Cassibile…). Alcuni sono ragazzi di seconda generazione, figli di operai che vivono nelle città del Nord. Molti sono richiedenti protezione internazionale o possiedono lo status di rifugiato, altri sono irregolari.

La cosa che accomuna tutti questi braccianti è il fatto di andare a vivere nel “ghetto” sia perché non hanno denaro, sia perché il “ghetto” offre servizi e “protezione”. E paradossalmente e ossimoricamente il “ghetto” finisce per creare, per alcuni, anche un senso di “comunità”. Da 20 anni in Basilicata, si ripete oramai sempre lo stesso scenario.

Dal canto suo, la Regione Basilicata, ha costituito, già da tempo, una task force per “l’emergenza” dei lavoratori braccianti immigrati nella campagne di Boreano. Diversi tavoli tecnici si sono susseguiti a cui “Fuori dal ghetto” e Osservatorio Migranti Basilicata hanno partecipato, senza tuttavia alcuna possibilità di incidere sulle decisioni e sulle azioni da prospettare.

I braccianti sono da sempre braccati da una sorta di persecuzione mediatica da parte della task force regionale che proclama appelli di sgombero imminenti, senza tuttavia né darne seguito fattivo, né tantomeno (e cosa ancor più grave) trovare una concreta soluzione alternativa al problema. Nessuna risposta sulle residenze, sulle politiche della casa, sul caporalato e lo sfruttamento lavorativo e sul lavoro nero.

Ed è di qualche giorno fa, l’ennesimo proclama, piuttosto aggressivo nei toni, che proviene sempre dalla Regione Basilicata e che annuncia, attraverso Pietro Simonetti, del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata, di non poter più tollerare che “Boreano sia una zona franca” e che pertanto essa “va eliminata”. L’Osservatorio migranti di Basilicata, in un comunicato stampa, ribadisce che è ormai da decenni, che si chiede di “eliminare” l’area di Boreano, ma in maniera di certo differente da quanto si prospetta allo stato attuale da parte della Regione. L’OMB si rammarica del fatto che “i toni e le argomentazioni utilizzate siano sempre le solite: tuonare contro i “cattivi” di turno, ovvero i caporali e gli agricoltori, ma anche i commercianti del sesso, messi in un unico calderone assieme anche ai volontari e gli abitanti delle comunità rurali, per far passare il messaggio che è la Regione a muoversi verso la “legalità”, per poi produrre, di fatto, soluzioni che oggi si chiamano “Centri di Accoglienza per Lavoratori Stagionali”, delle vere e proprie strutture di negazione delle libertà e dei diritti fondamentali dei lavoratori”.

L’OMB, nel suo comunicato, conclude con un auspicio: “Le conquiste di civiltà si fanno a piccoli passi e con gesti concreti. Vivere nel “ghetto” non è cosa facile. Eliminarlo sembrerebbe la soluzione più facile, ma non la più scontata. L’apertura al confronto ci ha sempre caratterizzato, e ancora una volta lasciamo la porta aperta a chi vorrà interloquire. Se qualcosa, per davvero, si vuol cambiare e costruire”.

Come dire che, di fatto, ogni anno, si accendono e poi si spengono i riflettori su Boreano, questa sorta di “città invisibile” ai più. E che, se ora si riaccendono, possiamo solo sperare che, visto l’ennesimo proclama, si ascolti e non cada nel vuoto l’appello di chi da decenni lavora al fianco dei braccianti, solo con la forza dei volontari.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: basilicata, boreano, braccianti, caporalato, ghetto, immigrazione, osservatorio migranti basilicata, regione basilicata, task force

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×