• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Parole come l’acqua… indispensabili

23 Dicembre 2016

Parole 2017 compleanno LunariaNel 2017 Lunaria compirà il suo 25° compleanno. 25 anni di lavoro collettivo e impegno sociale, volontariato diffuso e senza confini, informazione consapevole e capillare, formazione e ricerca critica, attivismo quotidiano, iniziative culturali, campagne per la pace, la solidarietà e i diritti di cittadinanza, contro le diseguaglianze e tutte le forme di razzismo.

Cronache di ordinario razzismo è nato lungo questo percorso, un sito di informazione, analisi e monitoraggio, ma anche soprattutto di attivismo dal basso.

Dal 1992 molte cose sono cambiate. Sicuramente lo sono il contesto sociale, l’orizzonte culturale e l’immaginario collettivo con i quali ci confrontiamo quotidianamente. Gli esiti di questi cambiamenti sono stati particolarmente evidenti in questi ultimi anni: abbiamo provato a analizzarli con Cronache di ordinario razzismo, nel tentativo di contribuire alla lotta contro la diffusione di pregiudizi, false informazioni, discriminazioni.
Prevenire e combattere il razzismo in un sistema economico e sociale fondato sulla crescita e la legittimazione di ogni forma di diseguaglianza è difficile. Nella società liquida e sempre più divisa che tende a contrapporre tra loro le diverse forme di insoddisfazione, di disagio e di esclusione sociale, consegnandoci a una solitudine incattivita e rancorosa che cerca un bersaglio contro il quale scagliarsi tra i propri pari anziché pretendere di riorientare le scelte di coloro che hanno il potere di decidere sulle nostre vite, gli atti e i comportamenti aggressivi nei confronti dei rom, dei migranti e dei rifugiati si diffondono capillarmente come un virus nei nostri territori e nella realtà virtuale offerta dalla rete.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di aprire la nostra mente e attivare energie intelligenti e creative per rendere effettivo quell’Art. 3 della nostra Costituzione, che rimane ancora in gran parte scritto solo sulla Carta:

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. 

In questo momento storico, vale la pena ricordare che non esistono solo le parole offensive, denigranti e degradanti veicolate ormai così facilmente sul web e sui social network. Né esistono solo discorsi di personaggi di rilievo pubblico strumentali, intrisi di opportunismo e/o di populismo.

Pertini, Di Vittorio, King, Mandela, Iotti, Kennedy, Yousafzai – insieme a molti altri – hanno pronunciato, in momenti storici diversi, discorsi densi e pieni di significato. Non hanno evocato, per cercare consenso, gli spettri della paura, dell’invasione, dello scontro tra civiltà o delle differenze religiose. Hanno richiamato piuttosto i principi e le idee dell’uguaglianza, della pace e della solidarietà tra i popoli, della giustizia sociale ed economica, della garanzia di diritti sociali fondamentali. Sono discorsi intrisi della storia personale di chi li ha pronunciati, una storia di lotte coraggiose e spesso dolorose.

In questo momento di grande smarrimento e disorientamento culturale, politico e morale, abbiamo sentito l’esigenza di rileggerne alcuni e di condividerli, per contribuire a ricomporre una bussola sufficientemente solida per rivendicare e difendere i nostri diritti.

A noi hanno suscitato emozioni, ma anche confermato che le idee giuste possono ottenere un consenso e orientare i comportamenti quotidiani. Basterebbe solo non rimuoverle oltre che dall’immaginario collettivo, dalla propria attività pubblica, politica o sociale.

Vi invitiamo a dedicare a questi testi qualche scampolo di tempo nei prossimi giorni di festa.

E’ il nostro modo per prepararci ad iniziare il nostro 25° anno di vita come associazione, e per augurare a noi tutte e tutti un buon 2017, all’insegna dell’eguaglianza e di una lotta testarda e ostinata contro ogni forma di diseguaglianza e di razzismo.

Arrivederci al 9 gennaio!
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: grandi discorsi sull'uguaglianza, kennedy, King, Lunaria, mandela, pertini, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×