• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Estorsioni mafiose aggravate dal razzismo: arresti e confische a Palermo

18 Ottobre 2016

palermo_immigrati_mafiaProseguono le indagini, avviate dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, che hanno portato alla luce una realtà fatta di vessazioni e violenze di stampo mafioso ai danni dei commercianti immigrati, in particolare provenienti dal Bangladesh, presenti con le proprie attività nel quartiere palermitano di Ballarò.

Un’operazione di polizia che ha avuto un forte impulso proprio dopo la coraggiosa presa di posizione di alcuni lavoratori di origine straniera, decisi ad opporsi a una situazione che li opprimeva da troppo tempo. Una reazione, quella dei cittadini immigrati, arrivata anche a seguito della gravissima aggressione a Yusupha Susso, lo studente 21enne che lo scorso 2 aprile era stato ferito alla testa con un colpo di arma da fuoco sparato da Emanuele Rubino, 28enne palermitano poi arrestato – insieme al fratello – con l’accusa di tentato omicidio. Susso aveva reagito all’ennesimo atto di sopraffazione, e per questo era stato aggredito, rincorso e colpito alla nuca da un colpo di pistola, che lo aveva mandato in coma – coma dal quale fortunatamente era uscito illeso (ne abbiamo parlato qui). L’aggressione era avvenuta in via Maqueda: e proprio dalla via prende il nome l’operazione di polizia, che dalla vicenda, dal coraggio di Sussa, e dalla presa di posizione del quartiere – e in particolare dei lavoratori immigrati – ha assunto una nuova spinta, andando a rivelare un racket di estorsioni che colpiva in modo particolare i lavoratori stranieri.

Dopo il tentato omicidio del giovane studente, il quartiere – singoli cittadini e associazioni – era sceso in piazza, denunciando “un quadro di violenza diffusa che pervade in maniera crescente la nostra città trovando nei soggetti più deboli, come molti migranti, le prime vittime e i principali capri espiatori”. Una manifestazione di solidarietà che aveva dato ai lavoratori immigrati presenti a Ballarò, da anni vessati dall’organizzazione mafiosa, la forza per segnalare la situazione. In particolare, tredici lavoratori di origine straniera hanno denunciato i loro ricattatori, portando all’arresto, a fine maggio, di dieci persone, accusate di estorsione, incendio, rapina, violenza privata, lesioni personali e tentato omicidio: tutti reati aggravati dal metodo mafioso e dalla discriminazione razzista.

L’ultimo tassello dell’operazione – in ordine cronologico – è il sequestro di beni per 200mila euro a Alessandro Cutrona, già arrestato nell’ambito dell’operazione. La polizia ha infatti confiscato due attività commerciali in via Calderai – un negozio di casalinghi e un internet point – e un’automobile. Nei confronti di Cutrona è stata inoltre emessa una condanna per rapina aggravata e lesioni personali, oltre che un’ordinanza di custodia cautelare personale per tentata estorsione, aggravata dall’utilizzo del “metodo mafioso”. Dalle sentenze emerge infatti che Cutrona – insieme a Gaetano Presti – si occupava di riscuotere le somme estorte “per conto dell’associazione mafiosa Cosa Nostra, indirizzando le richieste estorsive con una chiara evocazione del sodalizio e spendendone perciò la forza di intimidazione”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: ballarò, bangladesh, commercianti immigrati, estorsioni, immigrati, Lunaria, mafia, palermo, pizzo, racket, razzismo, stranieri

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×