• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Oggi libere 4 delle 66 ragazze nigeriane chiuse al Cie di Ponte Galeria. E le altre?

3 Settembre 2015

CIE 4Oggi sono finalmente uscite 4 delle 66 giovani donne nigeriane recluse nel centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria a Roma dal 23 luglio scorso.

La storia delle ragazze possiamo definirla quantomeno “anomala”. Dal loro arrivo in Italia, con uno dei molti di sbarchi di queste ultime settimane, tutto si svolgeva con estrema e preoccupante fretta, complice l’estate e l’assenza e l’attenzione forse di troppe istituzioni preposte all’accoglienza e alla tutela dei diritti umani. Le 4 giovani donne uscite oggi hanno ottenuto una protezione umanitaria, la Campagna LasciateCIEntrare si sta occupando del loro trasferimento in una struttura di accoglienza.

Mentre è ancora incerto il destino delle altre.

Abbiamo incontrato le ragazze in due ingressi autorizzati nel CIE, il 7 ed il 14 agosto scorso. Il terzo ingresso non è stato invece autorizzato dal Ministero dell’Interno. Non consentendo così di poter continuare a raccontare la loro storia.

Storie di abusi, violenze, prigionie, fughe, ricatti sessuali e psicologici. Giovani donne in fuga da un paese considerato “sicuro”, nel quale è consentito quindi rimpatriare i migranti. Ragazze, alcune appena maggiorenni, per anni e mesi in viaggio attraverso la Nigeria, il Niger, la Libia. Alcune detenute e violentate anche dalla polizia nelle carceri di Zwara.

Ci hanno detto, alcune urlato piangendo: “ voi non sapete cos’era quell’inferno !”

Inferno che speravano di aver lasciato alle spalle salendo sui barconi senza dover pagare il viaggio, qualcuno aveva organizzato la rotta attraverso quel canale di traffico e morte, qualcun altro le aspettava già in Sicilia per immetterle sul mercato della tratta, delle schiave nere sulle strade del sud e del nord Italia. Nessuno a Pozzallo e a Siracusa, o a Lampedusa le ha informate che potevano fare richiesta di asilo. Eppure qualcuna di loro ha ustioni talmente evidenti che è quasi impossibile nascondere con gli abiti.

E’ bastata la loro nazionalità per fornirle del cosiddetto foglio di via: decreto di rimpatrio. In pullman le 66 ragazze vengono caricate per il loro nuovo trasferimento forzato. Destinazione CIE di Ponte Galeria. All’arrivo, altra evidente anomalia, è già presente un addetto del consolato della Nigeria. Per il loro “riconoscimento”, necessario per la procedura di rimpatrio.

Vengono informate delle procedure, fanno richiesta di asilo. Qualcuno finalmente si accorge di loro. Per la prima volta il numero delle donne supera il numero degli uomini al CIE.

Il 14 agosto sono 122 contro i 69 uomini presenti nel settore maschile. Impossibile non capire che c’è qualcosa non va.

Le audizioni in commissione asilo iniziano il 18 agosto, dopo che la stampa ha cominciato ad occuparsi di questa storia. Tutte le ragazze vengono audite, nel giro di pochi giorni. Ma agli avvocati cominciano ad arrivare i primi dinieghi. Una delle udienze di convalida di trattenimento, anziché in Tribunale, si tiene addirittura all’interno di Ponte Galeria. Altra evidente anomalia. Questo per garantire la presenza delle ragazze, richiesta dal loro legale, ma non consentire l’accesso di associazioni o stampa.

Pur soddisfatti del primo rilascio delle 4 ragazze, esprimiamo la nostra forte preoccupazione per quanto verrà deciso per le altre ragazze. Temiamo che a fronte di un diniego da parte della Commissione Territoriale per il Riconoscimento rispetto alla richiesta di protezione, prevalga la volontà di rimpatriarle, e si chiuda così il nuovo anello della catena della disumanità che le ragazze hanno subito. Ci auguriamo che l’Italia e l’Europa dimostrino di non essere quel muro di gomma, di indifferenza politica e morale. Troppe volte già l’Italia è stata rimproverata in sede europea per espulsioni illegittime. Non è un caso la recente infrazione dell’Italia sulla detenzione illegittima di tre cittadini tunisini nel 2011.

La vicenda in questione nasce già come respingimento che preventivamente ha impedito alle ragazze di chiedere immediatamente asilo. In questo caso, data la vulnerabilità delle donne, la situazione che regna nel loro Paese, le condizioni con cui, per quanto ci è dato sapere, sono giunte in Italia ci induce a fare ogni tentativo possibile per assicurare loro la possibilità di garantirsi un futuro protetto.

Chiediamo agli organi competenti di evitare qualsiasi provvedimento che metta a repentaglio la loro vita, alle forze politiche di dare un segnale chiaro e nel rispetto dei diritti umani, alla stampa di raccontare le storie di donne sopravvissute a tanti atroci traumi di cui ancora portano i segni impressi perché non debbano e non possano essere dimenticate.

La campagna LasciateCIEntrare presenta il video #bringoutourgirls, realizzato nel CIE di Ponte Galeria, nel quale si da voce alle ragazze nigeriane.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: #bringoutourgirls, cie, lasciatecientrare, ponte galeria, ragazze nigeriane, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×