• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Neofascismo e migrazioni, un’analisi antropologica

14 Febbraio 2018

Comincia il percorso di preparazione al Festival dell’antropologia – Bologna, che quest’anno avrà come tema le migrazioni. Il primo incontro si terrà martedì 20 febbraio, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, in Via Belmeloro, 1E, a Bologna. L’evento è organizzato da Ideorama – Laboratorio studentesco di Antropologia, Rete Degli Universitari Bologna  e Festival dell’antropologia – Bologna.

La prima tematica che verrà affrontata è il fenomeno dell’emergere di movimenti e culture legate alla tradizione del fascismo storico in italia in rapporto con il fenomeno migratorio e con il sistema di accoglienza. L’antropologia sistemica e globale di J.Friedman fornisce strumenti analitici importanti per comprendere come tali fenomeni non siano solo peculiarità italiane, bensì iscrivibili in quella tendenza che D.Holmes ha definito “Integral Europe”. Contemporaneamente, la politicizzazione del fenomeno migratorio e la gestione emergenziale con cui è strutturato il sistema di accoglienza in Italia promuovono l’emergere di una tipologia specifica di conflitto e violenza. La globalizzazione economica e le trasformazioni sociali che questa ha portato con sé, sono al centro di questa relazione, dove il conflitto e la violenza sono espressione di una transizione in corso nei processi di identificazione delle persone. 

Fra gli ospiti, ci sarà Maddalena Gretel Cammelli antropologa,che ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Ecole del Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e l’Università di Bergamo con una tesi sul fascismo del terzo millennio in Italia. Attualmente svolge ricerca etnografica sull’impatto dei centri di accoglienza nei territori. Tra le sue pubblicazioni: “Fascisti del terzo Millennio: per un’antropologia di CasaPound”, OmbreCorte 2015; “Fascistes du troisième millénaire. Un phénomène italien?” éditions Mimèsis. “Fascism as a style of life: community life and violence in a neofascist movement in Italy” Focaal, Journal of Global and Historical Anthropology; “The legacy of fascism in the present: third millennium fascism in Italy”, Journal of Modern Italian Studies. e, sul mondo dell’accoglienza “Per un’etnografia sperimentale: riflessioni a partire dall’esperienza di un’antropologa nell’accoglienza”, Antropologia Pubblica. E’ attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: antropologia, fascismo, festival dell'antropologia, maddalena Gretel Cammelli, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×