• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

MSF, migrazioni: catastrofe Europa. “L’Unione smetta di giocare con la vita delle persone”

19 Gennaio 2016

Non solo l’Unione Europea non è riuscita a rispondere ai bisogni umanitari di rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Ha, addirittura, peggiorato la situazione. E’ questo il quadro drammatico tracciato da Medici Senza Frontiere nel dossier “Corsa a ostacoli verso l’Europa” diffuso oggi, 19 gennaio, e relativo all’impatto, nel 2015, delle politiche europee sulle migliaia di persone in fuga dai propri paesi e diretti verso l’Europa. Un’immagine che emerge dalle testimonianze di operatori e pazienti di MSF e dai dati raccolti nei diversi progetti portati avanti dall’ong. Il peggioramento della situazione è testimoniato anche dalle molte attività che MSF, così come altre associazioni, ha dovuto creare o implementare, in particolare nei punti di accesso all’Europa: “Mai prima d’ora abbiamo dovuto avviare così tanti progetti in Europa o imbarcarci per salvare vite in mare – conferma Federica Zamatto, responsabile medico dei progetti sulle migrazioni di MSF – Mai prima d’ora abbiamo dovuto assistere così tanti disperati alle frontiere, curando le conseguenze fisiche e psicologiche dei drammatici viaggi, delle violenze subite e della mancanza di assistenza”. E i dati parlano chiaro: tra il 1° gennaio e il 15 dicembre, MSF ha effettuato oltre 100.000 consultazioni mediche e psicologiche – solo considerando gli interventi sulle navi di ricerca e soccorso e nei progetti in Italia, Grecia e Balcani. Tra maggio e dicembre la ong ha soccorso 23.747 persone in mare. Persone che continuano a provare a raggiungere l’Europa, nonostante i molti ostacoli che le istituzioni europee e i governi nazionali continuano ostinatamente a erigere: “mancanza di alternative alle pericolose traversate del mare, recinzioni di filo spinato per chiudere i confini, continui cambiamenti nelle procedure amministrative e di registrazione, condizioni di accoglienza del tutto inadeguate in Italia e Grecia, fino a veri e propri atti di violenza in mare e alle frontiere di terra”. Scelte e politiche dalle conseguenze drammatiche, e di cui i paesi europei devono obbligatoriamente assumersi le responsabilità:  “Chiediamo con forza all’Europa di smettere di giocare con le vite e la dignità delle persone” ha dichiarato Stefano Argenziano, coordinatore progetti migrazione MSF. “Nel 2015, gli stati europei hanno attuato politiche inumane per proteggere i propri confini da persone vulnerabili. Speriamo che nel 2016 non dovremo più proteggere queste persone dalle politiche europee”.

La ong non si limita a denunciare le criticità della situazione attuale, ma avanza delle proposte, che vanno a inserire nel binario tracciato da anni da associazioni e enti a difesa dei diritti umani:
– canali legali e sicuri per i richiedenti asilo (anche tramite la possibilità di chiedere asilo alle frontiere di terra e il ricorso facilitato a misure di riunificazioni familiari, visti umanitari e ricollocamenti)
– percorsi di migrazione legali per ridurre viaggi pericolosi e reti di trafficanti
– un meccanismo di ricerca e soccorso in mare, da effettuare vicino alle coste di partenza e con luoghi di sbarco predefiniti che garantiscano condizioni umane e assistenza medica
– investimenti nell’accoglienza invece che nella deterrenza
– schemi di ricollocamento più ambiziosi
– l’eliminazione di violenze e abusi da parte delle autorità

Qui tutto il dossier

Qui la sintesi in italiano

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: canali umanitari, consultazioni mediche, dossier, medici senza frontiere, percorsi legali, richiedenti asilo, rifugiati, soccorso in mare

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×