• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il Mostro e il suo creatore

23 Novembre 2015

terrorismo-151115180703di Annamaria Rivera (pubblicato su MicroMega online il 21 novembre 2015)

Lo sappiamo bene*: il terrorismo jihadista, ormai fenomeno endemico tanto quanto la guerra, che sia dichiarata o non, è costituito da un intreccio inestricabile fra modernità e antimodernità. Esso è potentemente iscritto nel mondo della comunicazione e della tecnologia globali (si avvale di armi, media e strumenti di intelligence, oltre che di fonti finanziarie cospicue). Ma, al tempo stesso, avendo intima familiarità con la morte, è in grado di opporre il concreto dei corpi, il corpo come arma, all’astratto della nostra tecnologia.

Esso è anche una forma di totalitarismo, tale non solo in sé, per la mortifera ideologia fondamentalista e pan–islamista, e per il ricorso alla violenza estrema, perlopiù contro civili, ma anche per il fatto di produrre effetti totalitari. La strategia jihadista mira, infatti, a far cadere l’avversario nella trappola, provocandone reazioni destinate ad aggravare lo stato di guerra su scala mondiale e a far emergere il versante aggressivo e repressivo delle democrazie occidentali.

È accaduto più volte nel corso della storia contemporanea: si pensi alle legislazioni d’emergenza adottate dalla Francia dopo gli attentati anarchici degli anni ‘90 dell’Ottocento e, più recentemente, durante la guerra d’Algeria, ma anche dall’Italia negli “anni di piombo” e dagli Stati Uniti dopo l’11 settembre, in specie col Patriot Act.

In questa trappola il “socialista” Hollande è caduto in pieno e, con lui, l’Assemblea nazionale che, il 19 novembre, ha approvato il suo progetto liberticida con un voto quasi unanime. Un progetto che, preannunciato in un discorso al Parlamento dai toni marziali e patriottardi, non fa che sospendere garanzie democratiche e libertà pubbliche.

Infatti, fra le misure previste ci sono: la modifica della Costituzione onde attribuire al presidente della Repubblica maggiori poteri e prolungare lo stato di emergenza di almeno tre mesi, se non ad libitum, come si teme; il domicilio coatto esteso a chi, “per comportamento o frequentazioni, per intenzione o progetto”, sia sospettato “di costituire una minaccia per la sicurezza e l’ordine pubblico”; la possibilità di revocare la nazionalità anche ai cittadini francesi per nascita, oltre che bi–nazionali, se “condannati per attentato agli interessi fondamentali della nazione o per un atto terroristico”; lo scioglimento di associazioni non ben definite, sicché, come ha osservato la giurista accademica Marie-Laure Basilien-Gainche, tutte potrebbero rientrare nel campo di applicazione della legge.

Per furore bellico e sicuritario, la risposta del presidente francese è del tutto comparabile con quella che fu data da George W. Bush alla carneficina del World Trade Center. In un articolo per Le Monde del 17 novembre, William Audereau analizzava le similitudini tra il discorso di Hollande del giorno prima e quello di Bush del lontano 20 settembre 2001: il “socialista” è riuscito quasi a eguagliare il rozzo guerrafondaio americano, pronunciando ben tredici volte “siamo in guerra”, contro le quattordici del secondo.

Ancora qualche analogia. Come dopo l’11 settembre, in luogo della denuncia del misero fallimento di miti e dispositivi sicuritari, v’è la loro enfatizzazione. E questa ottiene l’effetto d’incrementare allarme e panico, dei quali Daesh potrebbe paradossalmente avvantaggiarsi. Si aggiunga che il clima da emergenza permanente e il panico diffuso contribuiscono a esasperare xenofobia e soprattutto islamofobia, anche violente.

L’islamofobia, a sua volta, è veicolata dal lessico degradato dei media, in particolare i nostrani, mainstream e non. Non parliamo di espressioni estreme quali il titolo della prima di Libero del 14 novembre, per il quale Belpietro è stato giustamente querelato, né del dilagare di nostalgie fallaciane. Bensì di una forma in apparenza innocente, se non inconsapevole: l’abuso di “islamici”, termine pass-partout che ha sostituito il più corretto “musulmani”. Non per caso questo lemma polisemico, che permette l’amalgama con “islamisti”, in Italia è entrato nell’uso corrente dopo l’11 settembre (da un po’ di giorni qualcuno, dalle parti della Rai, lo ha sostituito con “gli arabi”, credendo sia politicamente più corretto).

In realtà, insieme con l’islamofobia, si riaffaccia la tentazione di liberarsi di chiunque, additato come capro espiatorio, sia considerato agente del disordine e, con essa, il teorema del “nemico interno”. V’è dunque il rischio che ancor più s’intensifichi la caccia a indistinti stranieri ed estranei, che già ora prende di mira chiunque rechi qualche segno percepito o immaginato come esotico e dunque sospetto: il “velo islamico” (come i media chiamano l’hijab, cioè un semplice foulard), un accento “strano”, la barba lunga, la carnagione ambrata, la facies “mediorientale” o addirittura “turca”…

A esorcizzare il serpeggiante senso di panico, smarrimento, vulnerabilità non servirà certo ammantarsi nella bandiera tricolore o rifugiarsi dietro Liberté, Egalité, Fraternité. Così come, dopo l’11 settembre, non servì ai cittadini americani l’ossessivo e onnipresente God bless America. Né c’è più la possibilità di coltivare l’utopia del villaggio globale: chi volesse “disertare” non troverebbe riparo in alcun angolo del pianeta, per quanto remoto e periferico. Se è vero che è ormai interdetta perfino la libera circolazione dei cittadini europei nello spazio Schengen.

Questa catastrofe la dobbiamo, in primis, agli apprendisti stregoni che governano le nostre sorti e quelle del mondo. Quasi incuranti della devastazione e della violenza prodotti dal colonialismo e dal neocolonialismo, dall’“esportazione della democrazia” in Afghanistan, Iraq, Libia, Siria, dalle perverse alleanze con gli inventori–finanziatori del terrorismo jihadista, dall’emarginazione e umiliazione inflitte per decenni alla “racaille”, essi fingono d’ignorare una verità elementare: l’ordine dominante, il loro, cova in sé i germi della propria distruzione; la Barbarie è, in definitiva, immanente alla Civiltà.

* Riprendo qui frammenti di analisi, purtroppo attuali, da due miei saggi, entrambi pubblicati nel 2002: “Islam e Occidente: un tragico gioco di specchi”, in A. Rivera (a cura di), L’inquietudine dell’islam (saggi di Arkoun, Cesari, Jabbar, Khosrokavar, Kilani, Rivera), Dedalo; “Terrorismo, guerra, eterofobia”, in G. Leghissa (a cura di), Niente sarà più come prima (saggi di Jean, Kilani, Leghissa, Rivera, Rovatti), La Medusa.

Una prima versione di questo articolo è comparsa sul manifesto del 20 novembre.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: Annamaria Rivera, hollande, micromega, nemico interno, terrorismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×