• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Modena: un altro caso di violenza da parte delle Forze dell’ordine

15 Marzo 2024

E’ la mattina di mercoledì 13 Marzo, quando a Modena Idrissa Diallo, 23enne aiuto chef di origine guineana, in attesa delle 2 per recarsi sul posto di lavoro, viene fermato dai carabinieri. che gli chiedono i documenti. Il giovane non ne è in possesso e viene invitato a salire nella loro auto di servizio: vogliono portarlo in caserma. Diallo si oppone e la situazione è degenera velocemente: un carabiniere inizia a prenderlo a pugni, mentre l’altro tiene fermo il ragazzo nel tentativo di farlo salire.

Il tutto viene ripreso da un cellulare ed in seguito diventa virale il video di quello che sembra l’ennesimo episodio di violenza da parte delle forze dell’ordine nei confronti di una persona di origine straniera.

I fatti

Sono ancora in corso le indagini per ricostruire l’accaduto. Inizialmente il giovane viene arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. Al momento della convalida dell’arresto, il ragazzo – come riferisce Fanpage – viene rimesso in libertà perché incensurato. Idrissa Diallo dichiara – tramite la sua avvocata – di non aver fatto nulla, di aver detto alle forze dell’ordine di essere disposto a chiamare un amico per farsi portare i documenti e procedere al controllo e di non aver danneggiato l’autovettura dei carabinieri. Sempre l’avvocata dichiara che i carabinieri hanno fermato il giovane perché sembrava “sospetto” e dopo aver verificato l’effettiva assenza di documenti e, dunque, l’impossibilità di identificarlo, si sono accaniti nei suoi confronti con una violenza non necessaria.

Razzismo istituzionale sistemico

Di certo non sarebbe la prima volta che le forze dell’ordine in Italia abusano del proprio potere con i cittadini e le cittadine di origine straniera, specialmente se razzializzati. Le dinamiche sono sempre le medesime: si parte da un controllo e poi si scatena la violenza nel momento in cui la persona si rifiuta di consegnare i documenti, di farsi controllare o di seguire le forze dell’ordine in questura. Va evidenziato, che i pochi studi disponibili ad oggi mostrano che il controllo dei documenti viene effettuato più frequentemente sui cittadini razzializzati. E’ la ben nota prassi definita a livello internazionale come “racial profiling”.

Poco più di un anno fa, a seguito della morte tragica di Oussama Ben Rebha, annegato mentre tentava di fuggire dalle forze dell’ordine, riflettevamo già sui vari casi di violenza compiuti dalle forze dell’ordine nei confronti delle persone con background migratorio. Dopo che i fatti di Pisa hanno riacceso i riflettori su quello che gli attivisti statunitensi chiamano police brutality – in un’analisi che cerca di creare un raccordo fra la violenza nei confronti dei manifestanti, nei confronti delle persone nere (e non solo), e quella che avviene nei luoghi di detenzione -, è importante ricordare che la violenza che colpisce le persone migranti o razzializzate spesso ha un movente razzista.

Considerando le dichiarazioni di Idrissa Diallo e dell’avvocata Barbara Bettelli, questo caso rischia purtroppo di inserirsi nella lunga storia di controlli arbitrari effettuati dalle forze dell’ordine in cui i tratti somatici sono sufficienti per far presumere un reato è la violenza fisica a risolvere un tentativo di resistenza a pubblico ufficiale, nonostante l’evidente asimmetria di potere che li caratterizza.

Una storia di razzismo istituzionale che rivela come le politiche del controllo passino sistematicamente attraverso il controllo dei corpi delle persone razzializzate. Le persone di origine straniera e razzializzate in un modo o nell’altro si interfacciano costantemente con polizia e carabinieri, partendo dalla richiesta del permesso di soggiorno da svolgere in questura, passando fino ai suddetti controlli che spesso sfociano in casi di profilazione etnica in cui, anche quando si mostra la carta d’identità (che da sola dovrebbe bastare come documento d’identificazione nei quotidiani fermi) viene richiesto in aggiunta il permesso di soggiorno. 

E’ importante riflettere sul carattere sistemico del razzismo istituzionale per cogliere le connessioni tra queste storie così simili tra loro e il funzionamento di un sistema che continua a far percepire i corpi di origine migrante e razzializzati solo con la lente della criminalità. 

Questa riflessione ci serve per ricostruire la sistematicità di questi episodi assai simili tra loro, denunciare il mancato controllo del comportamento delle forze dell’ordine creare consapevolezza da parte delle vittime di aver diritto a denunciare.

Fortunatamente Idrissa Diallo è consapevole di non essere il primo a vivere una situazione del genere, per questo ha dichiarato senza esitazioni di voler procedere per vie legali. Ad oggi la procura di Modena ha acquisito le immagini per procedere per gli accertamenti, i due militi sono stati riassegnati ad altri incarichi e la prossima udienza è prevista per il 18 Aprile.

In attesa che si faccia chiarezza, ci mostriamo solidali nei confronti di Idrissa Diallo.

Immagine di copertina presa dall’archivio di Canva Pro.

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: antirazzismo, carabinieri, idrissa diallo, police brutality, racial profiling, razzismo, razzismo istituzionale

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×