• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

MILD: il meeting di Malta e il focus sulla ricerca

16 Ottobre 2025

Diffondere informazioni corrette per contrastare le forme di discriminazione e razzismo è sempre più necessario di fronte agli episodi d’odio e razzismo registrati in Europa ai danni delle persone che non rispettano gli “standard etnici” imposti da ideologie razziste e discorsi d’odio.

Per questo grazie al progetto europeo MILD (More correct Information and Less Discrimination), coordinato da Lunaria in collaborazione con l’associazione Carta di Roma per l’Italia,  insieme alle organizzazioni – Maldita.es per la Spagna, African Media Association Malta e Antigone per la Grecia – stanno lavorando alla stesura di una ricerca che ha coinvolto più di 70 professionisti dei media e attivisti.

Riuniti per due giorni a Malta, il 22 e il 23 settembre 2025, la rete del progetto ha messo insieme i risultati dei singoli Paesi, analizzato punti di contatto e differenze. Il lavoro di analisi continua e a Novembre vedranno la luce quattro Rapporti Nazionali.

L’entusiasmo di far parte di un progetto che mira a contrastare la narrazione distorta e a promuovere un’informazione corretta è molto alto tra  tutti i partner, e siamo felici di condividere con voi alcune conclusioni comuni e alcune anticipazioni sui risultati specifici di ciascun Paese coinvolto nella ricerca.

RISULTATI COMUNI DELLA RICERCA NEI 4 PAESI: MALTA, GRECIA, ITALIA E SPAGNA

Mancanza di rappresentanza e barriere linguistiche

Dalla ricerca sono emersi alcuni risultati comuni, tra cui:

  • la scarsa rappresentanza delle persone con background migratorio e razzializzate nei media mainstream;
  • la barriera linguistica, che limita l’accesso ai professionisti dei media non madrelingua;
  • la ricorrenza di narrazioni negative e stereotipizzate sui migranti

ANTICIPAZIONI DI ALCUNI RISULTATI.

Pur condividendo diversi punti in comune, i quattro Paesi coinvolti hanno evidenziato anche differenze, dovute alle specifiche realtà lavorative, alle politiche locali e alle dinamiche sociali.

IN ITALIA
Uno dei punti principali sottolineati dagli intervistati è che nell’accesso alla professione giornalistica si riscontrano due grandi ostacoli per le persone straniere e razzializzate, da un lato le barriere economiche e dall’altra la mancanza di connessioni sociali. Ciò è legato alle disuguaglianze socio-economiche, soprattutto per chi ha un background migratorio.

A MALTA
I pregiudizi inconsci nel processo di assunzione sono ampiamente riconosciuti dagli operatori dei media. Una consapevolezza che potenzialmente può far cambiare l’approccio.

IN GRECIA
Dalle interviste è emerso con forza che le pari opportunità nella professione giornalistica sono inesistenti, poiché molte organizzazioni giornalistiche non dispongono di politiche interne che favoriscano l’assunzione di giornalisti stranieri o persone razzializzate.

IN SPAGNA
Sebbene la lingua sia una barriera per l’accesso alla professione giornalistica in tutti i Paesi, i professionisti latinoamericani incontrano anche discriminazioni legate all’accento e all’uso di espressioni tipiche dei loro Paesi. Questo spesso li relega a posizioni secondarie o in ruoli che non richiedono di apparire in video o di lavorare con la propria voce. I partecipanti hanno inoltre menzionato la mancanza di criteri editoriali chiari nel trattamento di temi sensibili, come quelli oggetto della ricerca.

Prossimi passi nelle attività di MILD

A dicembre 2025 saranno pubblicati i quattro Rapporti Nazionali del progetto MILD, che raccoglieranno i risultati emersi nei quattro paesi partner.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ -INDIRE. Né l’Unione Europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×