• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Milano, i giovani musulmani chiedono una moschea

13 Marzo 2014

download (1)Una moschea a Milano: a chiederla sono i giovani musulmani, con la campagna “Moschea a Milano? Si prego!” e il video lanciato su Youtube dal Caim, il Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano e Monza e Brianza.

“E’ un diritto costituzionale”, “sono italiano e voglio un luogo dove pregare nella mia città”, affermano i ragazzi e le ragazze nel video.

Il progetto è già pronto, preparato per il Caim da uno studio di architettura: una sala di preghiera da tremila persone, due piani, un’area di servizi con biblioteca, sala conferenze, parco, in un’ottica che faccia diventare la moschea un polo attrattivo per tutta la città. Era stato il Comune a suggerire un modello del genere.
Anche i soldi per la realizzazione ci sono, tutti a carico dei privati.
Non ci sarebbero problemi nemmeno per l’identificazione dell’area: si costruirebbe al Palasharp, dove per anni i musulmani hanno pregato ‘in affitto’.

Tutto pronto quindi. Quello che manca, però, è una presa di posizione chiara del Comune. Se tre anni fa infatti la giunta si diceva propositiva, ad oggi non ha ancora sciolto la riserva sulle aree destinate ai luoghi di culto, che per legge avrebbe già dovuto inserire nel Piano di governo del territorio.

Nelle intenzioni del Caim la moschea si dovrebbe costruire in vista dell’Expo. Ma a un anno dall’evento il percorso sembra ancora molto lungo. “In realtà vorremmo procedere per fasi – spiega Davide Piccardo, coordinatore del Caim – Non è detto che l’intero progetto debba essere completato entro il 2015. L’importante sarebbe partire e completare almeno uno dei due blocchi, in modo da arrivare comunque in tempi ragionevoli ad avere un luogo di culto adeguato per i 100mila musulmani di Milano”.

Insomma, viste le premesse, l’importante è iniziare, per garantire alle persone di fede musulmana un loro diritto.

Il presidente della commissione urbanistica del Comune di Milano Roberto Biscardini dà “pieno sostegno alla comunità musulmana. Purtroppo – aggiunge – con amarezza devo sottolineare il ritardo dell’amministrazione comunale nel dare una risposta certa e concreta nei confronti di un diritto e di una speranza che è sul tavolo da molti anni.”

Questo ritardo sarebbe imputabile, stando alle parole della vicesindaca Ada Lucia De Cesaris, nel fatto che il Comune vuole “coinvolgere tutte le associazioni islamiche presenti sul territorio” per individuare “uno o più luoghi di preghiera che rispondano alle esigenze della comunità islamica e siano in grado di dare la giusta accoglienza a tutti coloro che visiteranno Milano in occasione di Expo. Un percorso che deve tener conto di tutte le istanze, che non sono solo quelle espresse dal Caim”.

“Perché questo percorso inizierebbe oggi dopo tre anni di mandato e a più di un anno dalla nostra richiesta di realizzare una moschea sull’area dell’ex Palasharp?”, chiede dal sito Huffington Post il Caim, secondo cui il problema reale sarebbe “il muro alzato dalla politica”. “Viviamo in un contesto dominato dal pregiudizio, molto evidente in una parte politica, molto più sfuocato nell’altra – spiega Piccardo – La nostra è una battaglia per ‘depoliticizzare’ la questione; la moschea è semplicemente un diritto in una società laica e plurale. Contro il pregiudizio, in questi anni, è mancato il coraggio”.

A proposito di pregiudizi, è categorico il segretario della Lega Nord, il milanese Matteo Salvini, secondo cui “nel mondo i cristiani vengono uccisi in nome dell’Islam” afferma: “O mi sottoscrivi i diritti che l’Occidente ha conquistato o se vuoi una moschea per educare alla poligamia te la fai a casa tua”.

Dal canto suo, il Caim propone un progetto “all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, del rispetto del contesto urbano in cui si inserisce ma soprattutto testimonia lo spirito di apertura e di dialogo. [..] Si rivolge sia alla nostra comunità che alla società civile”. Per questo lancia diversi appuntamenti: il primo, “Il venerdi’ dei diritti”, è previsto per l’11 aprile, quando la comunità musulmana si darà appuntamento al Palasharp per una preghiera collettiva.

Qui il comunicato del Caim

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: caim, campagna, milano, moschea, moschea a milano?, musulmani, palasharp, si prego, video

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×