• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Memorandum Italia-Libia sui migranti, quella vergogna libica

4 Febbraio 2020

Il governo ha rinnovato il patto con la Libia con una imperturbabilità che offende il buon senso e i valori consacrati dalla Costituzione e dalle Convezioni internazionali sui diritti umani. Un articolo di Luigi Manconi su repubblica.it.

Il più recente grido di allarme è quello lanciato dal Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, giusto tre giorni fa: “L’Italia deve sospendere la cooperazione con la guardia costiera libica almeno fino a quando quest’ultima non possa assicurare il rispetto dei diritti umani”. Non so dire, di conseguenza, se suoni più beffarda o più sinistra la coincidenza di questo così drammatico monito con il rinnovo automatico del Memorandum tra Italia e Libia, scattato esattamente ieri a tre anni dalla sua stipula.

Entro il 2 novembre scorso il governo italiano avrebbe dovuto decidere se rinnovare l’intesa, come previsto dall’articolo 8 dello stesso testo. E, così ha scelto di fare,senza una significativa discussione pubblica e una ratifica parlamentare. Certo, in base all’articolo 7 del Memorandum l’Italia si riserva di apportare alcune modifiche durante il periodo di validità: e, tuttavia, le premesse sono decisamente negative.

Proprio a partire da un bilancio nudo e crudo degli effetti che l’accordo Italia- Libia ha prodotto finora. Da quel Febbraio del 2017 a oggi, secondo i dati dell’ISPI circa 40.000 persone sono state intercettate in mare e riportate indietro dalla guardia costiera libica, finanziata dall’Italia e addestrata dai nostri corpi militari.

Sappiamo inoltre che in questi tre anni una nave della marina italiana, ormeggiata nel porto di Tripoli, ha svolto in pratica funzioni di coordinamento per gli interventi nelle acque territoriali di competenza libica. Ciò a causa dell’evidente incapacità del governo nazionale di Serraj di assicurare in proprio alcun tipo di controllo e monitoraggio e, tantomeno, di intervento di soccorso in caso di imbarcazioni in pericolo. Altro dato: in quel tratto di Mediterraneo, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, UNHCR, vengono stimate in circa 5.000 le vittime in quello stesso periodo. Ma questo bilancio non si ferma alla dolente contabilità dei morti in mare. Ormai centinaia sono le testimonianze, le immagini e le parole riportate da inchieste giornalistiche, da rapporti di organizzazioni come lo stesso UNHCR e l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) e di altri organismi indipendenti. Documenti che raccontano l’orrore dei campi di detenzione, istituzionali e non, dove vengono rinchiusi i migranti intercettati nel Mediterraneo. Uomini, donne e bambini sottoposti a violenze sistematiche, all’interno di strutture gestite da corpi militari e milizie, in combutta con le gang che organizzano la tratta di esseri umani. Grazie a un intelligente giornalista di Avvenire, Nello Scavo, abbiamo appreso che Bija, un importante organizzatore di quel traffico, è stato “ospite” del governo italiano per un periodo di formazione nel nostro paese al fine di apprendere la capacità di gestire i centri di detenzione “nel rispetto dei diritti umani”.

In questi anni, abbiamo ascoltato i successivi governi italiani , promettere “il massimo impegno” per migliorare le condizioni di vita in quei campi e per garantire la tutela dei diritti fondamentali dei reclusi attraverso la collaborazione con le organizzazioni umanitarie internazionali presenti in Libia. Si è omesso di ricordare, tuttavia, le enormi difficoltà denunciate da Unhcr e Oim a proposito dell’agibilità di quel contesto, ormai completamente fuori controllo e teatro di una guerra civile che non sembra destinata a concludersi. Al contrario. Oggi sono rarissimi i luoghi accessibili al personale umanitario, minima la possibilità di intervento, poche migliaia le persone bisognose di protezione trasferite in paesi sicuri: fino alla decisione dell’Unhcr di sospendere le attività del centro di transito di Tripoli , annunciata pochi giorni fa. È questo il quadro in cui il nostro governo, con una imperturbabilità che offende il buon senso e i valori consacrati dalla Carta Costituzionale e dalle Convenzioni Internazionali, asseconda l’automatismo di un rinnovo del Memorandum Italia- Libia, che non sembra nemmeno in grado di ottenere il minimo effetto pratico: quello della riduzione delle partenze e degli sbarchi nel nostro paese. E che sembra realizzato, all’opposto, per affidare ai diversi attori che pretendono di rappresentare la Libia, un formidabile strumento di pressione e, diciamolo, di ricatto nei confronti dell’Italia e dell’Europa. C’è da chiedersi: dov’è quella “discontinuità” che avrebbe dovuto segnare la vita del nuovo governo?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In rete Tagged With: Libia, luigi manconi, memorandum, migranti, rinnovo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×