• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Medu: III rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera Nord-Ovest delle Alpi

12 Luglio 2021

Nei primi cinque mesi del 2021 (gennaio-maggio) la cittadina di Oulx, situata al confine italo-francese nell’Alta Valle di Susa ha continuato a rappresentare – come già descritto da MEDU in precedenti report – un importante crocevia di due flussi migratori diretti verso la Francia: uno proveniente dalla rotta balcanica con il progetto di attraversare a piedi il Colle del Monginevro e un altro, con provenienze più variegate e spesso con tempi di permanenza più lunghi in Italia, che cerca di oltrepassare il Frejus. Così come nel 2020, anche nel 2021 i principali Paesi d’origine di chi arriva a Oulx sono Afghanistan e Iran, seguiti da Algeria e in minima percentuale dai Paesi dell’Africa subsahariana occidentale, giunti in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale.

La caratteristica dei flussi dalla rotta balcanica è la presenza di molte famiglie, spesso numerose, di donne in gravidanza, di minori non accompagnati e di persone in età avanzata. Il viaggio che hanno alle spalle è costellato di difficoltà e violenza e può durare dai 2 ai 6 anni fino anche a 10 – 30 anni. L’attraversamento delle montagne che separano l’Italia dalla Francia mette a serio rischio l’incolumità delle persone, spesso con evidenti vulnerabilità, in particolare nei mesi invernali a causa della neve e delle temperature artiche e dell’inesperienza dei migranti.

Negli ultimi mesi del passato anno sono transitate per Oulx oltre 4.700 persone e nei primi mesi del 2021 si sono contate circa 1.000 presenze al mese, ripartite tra due rifugi: ChezJesOulx, una vecchia casa cantoniera occupata da anarchici per fornire assistenza alle persone in transito e il Rifugio Fraternità Massi, gestito dalla Fondazione Talità Kum Budrola Onlus, con il supporto di molti volontari. 

Lo sgombero della casa cantoniera operato dalle forze dell’ordine il 23 marzo 2021 senza soluzioni alternative per l’accoglienza delle persone in transito ha prodotto un’inevitabile situazione di grave sovraffollamento nell’unico rifugio rimasto, costringendo molte persone a rimanere in strada. A fronte del silenzio istituzionale e della crescente militarizzazione del confine, solo l’operato transnazionale della solidarietà ha evitato che la frontiera si macchiasse di altre morti. 

A fronte del quadro descritto, MEDU chiede: 
– Un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni, in risposta alla preoccupante crisi umanitaria in corso e ai bisogni delle persone in transito.
– Il potenziamento e ampliamento delle strutture di accoglienza a bassa soglia e l’apertura del rifugio Fraternità Massi-Talità Kum di Oulx 24 ore su 24.
– L’allestimento di un presidio medico accessibile a tutti i migranti, indipendentemente dallo status giuridico, che fornisca assistenza di base, ma anche un’attenzione ginecologica e pediatrica.
– La ricerca di soluzioni umanitarie per le persone più vulnerabili che si trovano ad attraversare il confine in condizioni di elevato rischio, nel tentativo di eludere i dispositivi di controllo frontaliero. 

Leggi la sintesi del III rapporto MEDU sulla frontiera nord-occidentale
Leggi il rapporto completo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In rete Tagged With: frontiera nord-occidentale, medu, migranti, Oulx, transito

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×