• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Mediterraneo Downtown. Seconda Edizione

26 Aprile 2018

Ospiti internazionali, mostre fotografiche, talk show, libri, cinema, teatro e musica: torna a Prato dal 3 al 6 maggio 2018 “Mediterraneo Downtown”, il primo festival italiano sul mediterraneo contemporaneo. Promosso da COSPE onlus, Comune di Prato e Regione Toscana in collaborazione con Libera, Amnesty International e Legambiente Italia, “Mediterraneo Downtown” nel 2018 si presenta con una nuova formula a partire dalla durata: quattro giorni invece di tre. Inoltre tutti gli eventi saranno concentrati nel centro storico della città e, tempo permettendo, con tanti incontri a cielo aperto. 

Ma perché un Festival dedicato al Mediterraneo? Perché il Mediterraneo siamo noi e  perché il Mediterraneo è quel centro nevralgico su cui riflettere, lavorare, raccontare, soprattutto in tempi come questi: “La nostra inerzia, la nostra rassegnazione, il nostro disinteresse, la nostra involontaria complicità – dice Raffaele Palumbo, direttore artistico del Festival – sta frapponendo una sorta di distanza di sicurezza tra noi e il resto dei popoli del Mediterraneo. Stiamo cercando di non condividere uno stesso destino. Il nostro isolamento timorato sta contribuendo a farci perdere la nostra dignità di esseri umani. Il nostro Festival è un piccolo contributo a generare un racconto comune e nuovo del continente liquido, come lo chiama Braudel. Guardare gli altri per guardarci allo specchio”. Dalle città mediterranee raccontate da narratori che le conoscono bene ai musei della città aperti a un euro. Dalle riflessioni sui cambiamenti climatici alla finanza etica. E ancora. Musica, spettacoli, spazio per i bambini. La manifestazione nel centro storico di Prato offre un programma ricchissimo. Cominciando con la musica. Un nome su tutti: Paolo Fresu. Il concerto jazz del trombettista delle meraviglie insieme a Omar Sosa e Trilok Gurtu è l’evento più atteso di tutto il festival (sabato 5 maggio ore 21.30, Teatro Politeama). Ma sarà anche una vera e propria festa dei musei. Chiunque si troverà a Prato in quei giorni potrà visitare a un euro il Museo del Tessuto, il Centro Pecci e il Museo di Palazzo Pretorio. Sarà invece piazza Santa Maria in Castello ad ospitare ogni giorno le storie su cinque città mediterranee: Instanbul, Odessa, Napoli, Il Cairo e Prato. Cinquanta minuti in cui i narratori raccontano le città che conoscono meglio o che amano di più con il loro sguardo. Tra loro: lo storico Franco Cardini, i giornalisti Antonio Armano, Raffaele Palumbo, Mahmoud Salem Elsheikh e l’imprenditore pratese Andrea Cavicchi. L’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici. La portavoce Unhcr Carlotta Sami ne parlerà all’incontro di apertura (venerdì 4 maggio, ore 18, Teatro Metastasio). Altro evento: “Il denaro come mezzo e non come fine”. E’ organizzato da Finanza Etica e racconta le esperienze di finanza alternativa in giro per il Mediterraneo (sabato 5 maggio, ore 15.30, sala del consiglio comunale). In primo piano anche la libertà di stampa: si comincia giovedì 3 maggio giornata mondiale per la libertà di stampa, con un incontro organizzato in collaborazione con Fnsi e Usigrai, valido per i crediti giornalistici dal titolo “Quanto costa la libertà”? Ospiti giornalisti italiani a confronto per raccontare le sfide e i rischi che si corrono nei vari paesi per mantenere una stampa libera e indipendente Tanti i panel dedicati alle migrazioni: si comincia con “Accoglienza a confronto” in cui si raccontano e si analizzano diversi modelli di accoglienza in Italia e in Europa (venerdì 4, ore 11.00, sala del Consiglio comunale) e si continua con “Gli invisibili. Che fine fanno i bambini”, una riflessione sulla situazione e le prospettive dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Europa: dati, leggi ma anche storie. In collaborazione con la Fondazione Meyer, anche questo panel è valido per i crediti giornalistici. (venerdì ore 1430, Palazzo Pretorio). Ai minori migranti sono dedicati anche altri due momenti del festival: la mostra multimediale che si terrà dal 3 al 6 maggio a Palazzo Pretorio “Bambini, storie di viaggio e di speranza” e una lettura tratta dalle storie raccontate nella mostra e che sono state raccolte da Valerio Cataldi giornalista Rai e presidente dell’Associazione Carta di Roma. Si passa all’arte e al suo valore sociale con “Un mare di cultura”, esperienze di progetti culturali che uniscono le sponde e quindi ambiente e nuove economie, e le esperienze al femminile nei nuovi linguaggi giornalistici nel Mediterraneo. Sono quattro le mostre che accompagneranno il festival e che hanno un tratto comune: il cambiamento e il fluire delle cose e delle identità e infine ci saranno anche gli spettacoli.

Per il programma completo, clicca qui

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: culture, dialoghi, festival, mediterraneo downtown, Prato, società

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×