• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’Italia sono anch’io si racconta a Piazza Fiume

15 Dicembre 2011

A Roma il 17 dicembre 2011, dalle ore 11:00 alle 19:00, in Piazza Fiume, di fronte alla Rinascente, Piuculture, associazione di volontariato attiva nel territorio del Municipio2 a Roma, si mobilita a sostegno della campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”, affinché i bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari possano essere cittadini italiani.

Collaboreranno alla raccolta delle firme gli amici di Piuculture, italiani e stranieri, che condividono le nostre attività: corsi gratuiti di italiano seconda lingua (L2) con la rete Scuolemigranti, sostegno nell’apprendimento dell’italiano ad alunni stranieri nelle scuole pubbliche, realizzazione di iniziative che sviluppino il dialogo tra italiani e stranieri a partire dal giornale dell’associazione www.piuculture.it.

Dalle 12.00 alle 14.00 alcuni amici saranno in piazza con noi per raccontare la loro storia:

Zakaria Mohamed Ali, 25 anni, giornalista somalo, dall’agosto 2008 in Italia, dove ha ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato. Attualmente lavora come operatore sociale. Per saperne di più: Ali, free lance per i rifugiati.

Alì Soleimanpour, curdo iraniano, ha 26 anni. Da tre è rifugiato politico in Italia dove vive con la moglie iraniana e la loro bambina Neda. E’ impiegato in una ONG. Per saperne di più: La storia di Alì, curdo iraniano.

Félicitè Mbezele è nata a Yaoundè, Camerun e vive da vent’anni in Italia. E’ attrice, scrittrice, mediatrice culturale, impegnata nel far conoscere la cultura africana. Per saperne di più: Ironia africana per il teatro italiano.

Aziz Darif è arrivato dal Marocco come decoratore nel 1991 quando il cantiere della Grande Moschea era in pieno fermento. Oggi è il factotum del Centro islamico culturale, la sua vita è intrecciata con la storia ventennale di questa grande istituzione. Per saperne di più: Crescendo insieme al Centro Islamico.

Halima Tanjaoui, nata a Rabat, dieci anni fa ha raggiunto il padre che dal ’93 lavora a Roma. Ha 22 anni e studia a La Sapienza. E’ sposata con un giovane italiano. Per saperne di più: Ramadan: Quando Dio tiene incatenato Satana.

Potete leggere la loro storia sul giornale online www.piuculture.it

Info: Cell. 334 – 2477499

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: banchetti, L'Italia sono anch'io, più culture, raccolta firme

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×