• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’inferno dei bambini reclusi dal governo australiano nei centri di detenzione per migranti

25 Marzo 2014

5341050-3x2-940x627“Inferno”. E’ in maniera drammaticamente chiara che i bambini reclusi nel centro di detenzione per migranti sull’isola australiana di Christmas Island descrivono la struttura. Lo riporta la Commissione australiana per i diritti umani dopo la visita al centro, effettuata nell’ambito dell’Inchiesta Nazionale sui centri detentivi per bambini.

Autolesionismo e spersonalizzazione è quanto si sono trovati davanti i membri della Commissione entrati nella struttura detentiva: “I bambini si chiamano per numero, non più per nome. Soffrono di ritardi dello sviluppo, di ansia e depressione, non parlano e guardano il nulla con occhi sbarrati”, ha dichiarato la presidente della Commissione Gillian Triggs, sottolineando che le condizione “inumane” del centro “sono estremamente lontane dagli standard internazionali”.

Stando ai dati diffusi dalla Commissione, la maggior parte dei 315 minorenni detenuti nel centro di Christmas Island è reclusa nella struttura da sei-otto mesi: un periodo non conforme alle leggi internazionali, secondo cui “i bambini non dovrebbero essere trattenuti, se non per il tempo strettamente necessario per i controlli sanitari e di sicurezza”. Questi minori, invece, “sono reclusi di fatto in una prigione, su un’isola remota, con un clima soffocante e umido, in circostanze estremamente difficili e disumane”.

L’inchiesta nazionale sulla detenzione dei bambini nei centri per migranti è la seconda realizzata dalla Commissione. Già la prima, avviata nel 2004, descriveva queste strutture come “luoghi traumatizzanti”, e i membri della Commissione, che allora come oggi comprende psichiatri infantili e pediatri, avevano riscontrato l’insorgere di “forti disturbi mentali”.

Il lavoro di 10 anni fa sottolineava che in Australia erano detenuti circa 1000 bambini, e la situazione rimane allarmante ancora oggi: secondo la campagna END immigration detention of children, attualmente in Australia sarebbero 1700 i bambini reclusi nei centri di detenzione, e addirittura almeno 15 minori sarebbero nati nei centri, senza conoscere mai il mondo al di fuori della reclusione. Sono nel centro di Nauru – definito da Amnesty International “una catastrofe umanitaria” – sono detenuti circa 130 bambini, come riportato dal quotidiano australiano The Age.

Alle sollecitazioni della Commissione, che già nel 2004 chiedeva di rilasciare nel giro di un mese i bambini reclusi, il governo rispondeva in maniera sconcertante: “Il rilascio dei bambini potrebbe mandare un messaggio sbagliato ai trafficanti di persone, che potrebbero imbarcare molti più minori sui pericolosi viaggi di fortuna per arrivare in Australia”, dichiarava l’allora ministra dell’immigrazione Amanda Vanstone. Lo stesso concetto sembra essere ribadito oggi, nonostante l’inchiesta sveli uno scenario preoccupante.

All’allarme lanciato da Gillian Triggs e dal suo gruppo di lavoro si associano quelli di molte associazioni, che da anni (qui la denuncia di HRW, qui Amnesty International) denunciano la detenzione coatta dei minori: una situazione che si inserisce nella politica adottata dal governo australiano, che consiste nel rinchiudere i richiedenti asilo in centri di detenzione sulle isole, lontano da tutto e tutti, in condizioni disumane e dove il diritto alla protezione di fatto non è tutelato.
Tutto questo nonostante l’Australia sia uno degli stati firmatari della convenzione di Ginevra sui rifugiati.

Guarda i disegni dei bambini reclusi raccolti dalla Commissione australiana.
Qui info e materiali sull’inchiesta.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: amnesty internazionale, Asilo, australia, centre, children, detention, detenzione, minori, protezione, rifugiati, trattenimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×