• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Una risposta e un impegno. Lettera aperta della Rete Solidale Pordenone

13 Giugno 2016

images-1La Rete Solidale Pordenone ha indirizzato una lettera aperta alle redazioni dei due quotidiani locali, Il Gazzettino e il Messaggero Veneto. Nell’appello, le associazioni chiedono che, attraverso una divulgazione a mezzo stampa, si discuta sulle modalità di realizzazione dell’accoglienza dei migranti al fine di giungere ad un impegno concreto da parte dei Comuni, specie quelli che saranno coinvolti nel prossimo ballottaggio. Si chiede l’applicazione della legge, con particolare riferimento all’art. 1 comma 2 del Dlgs 142/2015, e che si faccia accoglienza, se pur provvisoria, organizzando servizi di conoscenza linguistica e territoriale nonché programmi d’impegno civico. Vi chiediamo di sottoscrivere (qui il link) e far circolare questo appello.

 

La “questione” dei richiedenti asilo/profughi rimane attualissima e diventa così uno dei temi centrali nel dibattito sul ballottaggio per l’elezione del Sindaco, a Pordenone come a Cordenons e S. Vito. L’argomento riguarda soprattutto l’accoglienza o meglio la NON accoglienza di varie decine di persone che, in questo momento, da giorni vagano in varie zone senza ricevere alcuna, neppur provvisoria, risposta a questa prima esigenza. Anzi assistiamo ad alcune odiose ed intollerabili non/risposte degli organismi comunali come la chiusura dei bagni pubblici in un parco pubblico o il sequestro, sottrazione di loro coperte, quasi una sorta di furto, con disagi che si estendono a tutta la collettività.
Nei confronti di questi esseri umani, perché tali sono, si sono spesso alzati i muri dell’indifferenza o peggio della discriminazione e del razzismo. Si è invocata la legge per chiederne la non accoglienza e l’espulsione definendoli con disprezzo “clandestini”, anche se non sono mancate tante dimostrazioni di generosità e disponibilità da parte di cittadini.
Sembrerà una provocazione, ma quello che Rete Solidale, Associazioni Immigrati, volontari di alcune parrocchie cittadine e Humanitarian Mission in Europe chiediamo costantemente da lunghi mesi è “semplicemente” la piena applicazione della Legge. Il decreto legislativo 142/2015, norma nazionale in applicazione di direttive europee, prescrive, già all’articolo 1, che “le misure di accoglienza si applicano dal momento della manifestazione della volontà di chiedere la protezione internazionale”. Quindi, se non esistono particolari e gravi cause ostative, nei confronti di coloro che si recano ai posti di polizia notificando generalità e richiesta di protezione tale ospitalità, anche minima, è DOVUTA! In realtà capita, anche da noi come altrove, che si aspetti “per strada” giorni e settimane, anche con tempo avverso, prima di entrare nei progetti.
La stessa norma assegna allo Stato, tramite i suoi organismi locali, le modalità di identificazione e controllo nonché l’esame delle richieste di asilo (casomai le autorità locali possono chiedere tempi più celeri e assegnazioni di maggiori unità per tali funzioni). Ai Comuni la legge assegna un compito primario di supporto allo Stato sia nell’attivazione dei “progetti” di accoglienza/formazione/impegno civico sia nell’attivazione di centri di prima accoglienza che può essere affidata a comuni singoli o associati (art. 9).
Detto questo, è così impossibile/ insolito chiedere un impegno affinchè anche sul nostro territorio si applichi pienamente la legge al riguardo? Possono terminare le azioni, stupide, messe in atto da funzionari pubblici (sotto quali direttive e con quale legittimità?) che, invece, tendono ad esasperare una situazione difficile sottraendo coperte e indumenti o impendendo l’accesso ai bagni pubblici, con effetti facilmente immaginabili?
Chiedere ad associazioni e cittadini di offrire collaborazione e partecipazione ad azioni/iniziative di supporto predisposte dalle amministrazioni pubbliche in tal senso è così irrealizzabile come affermato, proprio mentre invece spontaneamente è più volte accaduto? Chiedere ed organizzare servizi, anche nelle forme sopra indicate, di conoscenza linguistica e territoriale nonché programmi d’impegno civico come fatto in altri piccoli Comuni della nostra provincia (anche di diverso orientamento politico) è davvero un’impresa impossibile per le prossime Amministrazioni di Pordenone, Cordenons e San Vito?
Ci piacerebbe che sulle pagine dei vostri giornali, dentro i dibattiti che vorrete organizzare o a cui parteciperete ci fossero queste semplici, chiare domande e non solo ripetitive affermazioni su pericoli e rischi, reali o semplicemente percepiti, di questa presenza che non è un’eccezione, ma sarà per cause sociali, economiche e geopolitiche una costante anche nel prossimo futuro.
È inammissibile e insensato chiedere una risposta e un impegno ?
Infine, la richiesta di un centro di primissima accoglienza che accolga provvisoriamente chiunque, italiano o straniero, si ritrovi a vivere per strada è così fuori luogo?

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, appello razzismo, ballottaggio, lettera aperta, rete solidale pordenone, sindaci

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×