• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lettera a La Repubblica

29 Gennaio 2013

Pubblichiamo una lettera inviata da alcuni attivisti al direttore del quotidiano La Repubblica, relativa a un articolo pubblicato il 25 gennaio, e la risposta personale del giornalista inviata agli autori della lettera.

Egregio direttore,

è con una certa sorpresa che apprendiamo, dalle colonne di “Repubblica”, che il “Belpaese” – grazie a un’ “offensiva dell’Islam radicale”, rischierebbe di finire in mano ai “fratelli musulmani”. Ci riferiamo all’articolo pubblicato venerdì 25 gennaio nelle pagine 22 e 23 del Suo giornale, con un richiamo di taglio basso in prima pagina. La sorpresa è anche maggiore se confrontiamo questa inchiesta con molte fra quelle abitualmente offerte ai lettori da “Repubblica”. Questa, infatti, al contrario di quelle, ha un titolo “urlato” che fa leva sui timori e le apprensioni del lettore all’interno di un “framework” ormai consolidato (Islam = invasione), rinforzato anche dall’insistente uso di metafore belliche, fa seguire un’argomentazione zoppicante, lacunosa, non priva di fallacie retoriche, il cui unico fine – ci pare – non è quello di cercare una verità, ma di sostenere a tutti i costi una discutibile tesi. Questa tesi, che non pare esagerato definire complottistica, ha tutti gli ingredienti di simili argomentazioni: mette insieme fatti reali e sensazioni, testimonianze autorevoli e altre di valore dubbio, collega in modo indebito fenomeni di natura e cause diverse, presenta interpretazioni possibili come dati di fatto.

Un approccio più congruente all’articolazione degli argomenti toccati nell’articolo (le reti di sostegno economico tra migranti, l’imprenditorialità “straniera” in Italia, l’appartenenza religiosa all’interno della comunità egiziana, la complessità – e pluralità – di voci all’interno del cosiddetto “Islam italiano”) avrebbe – noi crediamo – richiesto supplementi d’indagine, maggiore coerenza (tra le dichiarazioni degli intervistati e le conclusioni a cui giunge l’opinionista di “Repubblica”), e una formulazione – anche sul piano linguistico e stilistico – meno assertiva. Come suggerisce la Carta di Roma, e come da anni provano a suggerire i tanti operatori culturali che lavorano su temi quali le migrazioni, la rappresentazione mediatica dei migranti, i diritti di cittadinanza, sarebbe opportuno costruire e proporre un’informazione più equilibrata e meno “urlata”, soprattutto in periodi – quale quello pre-elettorale che stiamo vivendo – di tentazioni populistiche e semplificazioni dialettiche (queste sì estremiste). Ciò, crediamo, non solo non andrebbe a detrimento della libertà di espressione di giornalisti e mezzi d’informazione, o della curiosità dei lettori, ma anzi aumenterebbe la serietà e l’autorevolezza delle inchieste e delle testate che le ospitano, e quindi la consapevolezza dell’opinione pubblica. Come “Repubblica” d’altronde ben sa e come – su altri argomenti e con ben altri risultati – ha più volte saputo e voluto dimostrare.

Sergio Bontempelli

Federico Faloppa

Giuseppe Faso

Udo Enwereuzor

Marcello Maneri

Anna Meli

Karim Metref

Grazia Naletto

 

 

Di seguito, la risposta personale di Vladimiro Polchi, autore dell’articolo pubblicato su La Repubblica

 

Gentili

 

Sergio Bontempelli

Federico Faloppa

Giuseppe Faso

Udo Enwereuzor

Marcello Maneri

Anna Meli

Karim Metref

Grazia Naletto

 

Rispondo alla vostra e-mail.

Come si evince leggendo con attenzione l’inchiesta sui Fratelli musulmani in Italia, ho provato a fotografare un processo che si ritiene in corso, con la conferma di una pluralità di fonti, senza sottovalutarne la portata né le conseguenze, ma senza per questo criminalizzare l’islam italiano e neppure la Fratellanza islamica. Non per niente a parlare nell’articolo sono anche gli stessi imam e responsabili di comunità, come Yahya Pallavicini, che dall’interno del mondo musulmano confermano e mettono in guardia dall’espansione dei Fratelli. Non solo. Come chiarisce bene nell’articolo Massimo Campanini, docente di Storia dei paesi islamici a Trento, la Fratellanza “non implica un elemento intrinseco di estremismo e la loro espansione non ha nulla a che vedere con rischi terroristici”. Insomma il contrario dell’informazione urlata di cui voi parlate.

Chiamare in causa la Carta di Roma, che conosco molto bene e i cui valori ho rispettato nei miei pezzi ben prima che venisse approvata (mi occupo da più di dieci anni del mondo migrante e da anni non uso parole come per esempio “clandestino”, avendo aderito all’appello dei “Giornalisti contro il razzismo”) lo ritengo strumentale e fuori luogo nella critica all’inchiesta in questione.

Quanto a quello che scrivete, accusando il mio lavoro di “un’argomentazione zoppicante, lacunosa, non priva di fallacie retoriche”, è un vostro giudizio, non avvalorato da fatti, ma che lascio comunque alla vostra libertà di opinione.

Un’ultima notazione: non sono un “opinionista” come voi scrivete, ma solo un cronista, come si desume dall’inchiesta.

 

Cordialmente

 

Vladimiro Polchi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×