• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’economista che amava le cicale

13 Gennaio 2015

berdi Mario Pianta

Bernard Maris, economista della Banca di Francia, era alla riunione di redazione di Charlie Hebdo del 7 gennaio. A morire sotto i colpi degli attentatori è stato anche lui, l’Oncle Bernard, autore di una rubrica sulla rivista satirica, in cui spiegava gli arcani della finanza.

Non era un autore di satira ma condivideva con Charb (il direttore), Wolinski (il vignettista più noto) e le altre vittime l’impazienza per le idee dominanti e l’antipatia per il potere. Era un intellettuale francese all’antica, uno studioso di Keynes e un personaggio pubblico. Ospite fisso di Radio France Inter, si scontrava regolarmente con i giornalisti del quotidiano della Confindustria francese.

Così faceva nei suoi libri, come i due volumi del suo Antimanuel d’économie (il primo è stato tradotto in italiano da Marco Tropea Editore nel 2005), che demoliscono i dogmi del libero mercato.

Per quale convulsione della storia gli estremisti islamici in guerra con l’occidente uccidono una delle voci che lo smascherava? Quale dissonanza cognitiva – più ancora che cecità ideologica – impedisce di capire i conflitti interni del capitalismo? Certo, per chi vuole annullare la libertà di espressione, non ci sono differenze che contano all’interno degli “infedeli” occidentali. E, allo stesso modo, per il nuovo fascismo europeo tutti i cittadini e gli immigrati musulmani sono potenziali terroristi.

Siamo già tornati allo “scontro di civiltà” – o, più vicino a noi, agli “anni di piombo” – in cui l’emergenza sicurezza impone di serrare i ranghi del conflitto immaginario che viene messo in scena e cancella ogni possibilità di dissenso? Il conflitto che conta, la trincea in cui scriveva Oncle Bernard, non era questo: era la denuncia della “furia del capitalismo” .

Capita lo stesso nel mondo islamico – in Medio Oriente come in Europa: il conflitto chiave è all’interno, tra idee contrapposte sulla società e la politica, prima che sulla religione.

La morte insensata di Bernard Maris ci riporta al dovere di opporci all’ingiustizia, innanzi tutto quella prodotta dal nostro paese, dai nostri consumi. All’impegno sulle nostre scelte: aveva votato sì al referendum francese sul Trattato costituzionale europeo, ma ora aveva cambiato idea, pensava si dovesse uscire dall’euro.

A guardare lontano: pensava che ridare senso al lavoro e spazio alla gratuità e alla solidarietà fossero i sentieri del futuro (ne parla in un dibattito con Jacques Attali su Le Monde. Tra le “formiche” e le “cicale” che erano sulle copertine del suo Antimanuel, la sua simpatia andava alle seconde.

Era nato a Tolosa, aveva 69 anni, ci mancherà.

(L’articolo è pubblicato su L’Internazionale)

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: antimanuel, bernard maris, charlie hebdo, economia, economista, isis, islam, parigi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×