• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’Asgi interviene sui Cie

3 Dicembre 2012

L’Asgi commenta in un comunicato quanto annunciato dal Ministro dell’interno durante l’audizione alla Commissione Diritti Umani del Senato di cui abbiamo riferito la settimana scorsa. (l’intervento del Ministro dell’Interno può essere ascoltato qui: http://www.radioradicale.it/scheda/366730/commissione-straordinaria-per-la-tutela-e-la-promozione-dei-diritti-umani).

In particolare l’associazione ritiene insufficiente la riduzione da 18 a 12 mesi del tempo massimo di permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione “stante la necessità di giungere al più presto alla chiusura dei Centri di Identificazione ed Espulsione” e sottolinea la necessità che “il Governo fornisca opportune indicazioni alle competenti prefetture al fine di dare piena attuazione alle misure alternative al trattenimento, in modo tale da ridurre la misura del trattenimento”, così da “ricondurre la misura del trattenimento nei C.I.E. da misura ordinaria a strumento eccezionale”.

Pubblichiamo di seguito il comunicato

ASGI : Non è sufficiente ridurre il trattenimento nei CIE a 12 mesi. Sono necessarie misure minime più incisive.

Il 27 novembre 2012, il Ministro dell’interno – a margine della sua audizione alla Commissione Diritti Umani del Senato- ha annunciato l’intenzione di ridurre il tempo massimo di permanenza nei Centri di identificazione ed espulsione dagli attuali 18 mesi a 12 mesi.

Si tratta di una misura insufficiente stante la necessità di giungere al più presto alla chiusura dei Centri di Identificazione ed Espulsione, secondo quanto da tempo già sostenuto dall’ASGI, anche a seguito delle indicazioni provenienti dalla nota Commissione governativa De Mistura del 2007.

In ogni caso, anche solo in un’ottica di riforma dei CIE, l’A.S.G.I. osserva:

1) la Direttiva 2008/115/CE (c.d. “Direttiva rimpatri”) prevede che il termine massimo di trattenimento degli stranieri in attesa di espulsione sia ordinariamente di 180 gg (6 mesi). Solo in casi eccezionali la Direttiva consente agli Stati membri di prevedere un termine massimo di 18 mesi;

2) il legislatore italiano, con la L. n. 129/2011 di recepimento della Direttiva rimpatri, si è avvalso della facoltà di consentire il trattenimento fino a 18 mesi e, nella prassi, il trattenimento viene disposto ben oltre i casi eccezionali consentiti dalla Direttiva;

3) tuttavia, l’aumento significativo dei termini massimi di trattenimento non ha comportato un incremento di esecuzione delle espulsioni, con la conseguenza che il trattenimento si traduce in una vera e propria pena comminata senza processo, cui corrisponde una notevole spesa da parte della pubblica amministrazione, non finalizzata all’incremento degli allontanamenti;

4) tanto premesso, l’intenzione di ridurre a 12 mesi i termini massimi di trattenimento è ampiamente insufficiente rispetto alle previsioni del diritto comunitario, consentendo un comunque la restrizione della libertà personale dei migranti in misura addirittura superiore a quella prevista dal c.d. “pacchetto sicurezza” varato dalla precedente compagine governativa con la L. n. 94/2009 ( che stabiliva in 180 gg. la misura massima del trattenimento).

L’A.S.G.I. chiede quindi che il Governo voglia contenere nel termine massimo di sei mesi la misura del trattenimento in conformità con le previsioni del diritto dell’U.E.

Con l’occasione l’A.S.G.I. auspica altresì che il Governo fornisca opportune indicazioni alle competenti prefetture al fine di dare piena attuazione alle misure alternative al trattenimento, pur previste dalla Direttiva rimpatri e dalle norme interne, ma di fatto disapplicate nella prassi, in modo tale da ridurre la misura del trattenimento ai soli casi in cui nessuna altra misura (obbligo di dimora, consegna del passaporto, obbligo di presentazione alla forza pubblica) possa essere concretamente disposta. Solo così si potrà ricondurre la misura del trattenimento nei C.I.E. da misura ordinaria a strumento eccezionale, conformemente alle previsioni del diritto europeo e della Costituzione repubblicana.

Occorre peraltro ricordare che nell’ordinamento giuridico italiano il trattenimento nei C.I.E. degli stranieri espulsi o respinti è soltanto la parte finale ed eventuale del procedimento di allontanamento degli stranieri che si trovano in situazione di soggiorno irregolare sul territorio italiano e le criticità dal punto di vista giuridico riguardano l’intero sistema in cui si inseriscono gli attuali C.I.E., il quale in molte parti importanti tuttora viola le norme costituzionali, internazionali e dell’Unione europea.

 Per un approfondimento: http://www.asgi.it/home_asgi.php?n=2487&l=it

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×